Progetto Contro Corrente
Progetto Contro Corrente
Il progetto "Contro Corrente" nasce con l’obiettivo di salvaguardare e approfondire la conoscenza del mare, in particolare del Golfo di Napoli, un ecosistema di straordinaria bellezza e ricchezza.
Conoscere il mare e imparare a prendersene cura è l'obiettivo principale degli alunni dell'IC Ferdinando Russo di Napoli. Stimolare e risvegliare la responsabilità ambientale in modo attivo, coinvolgendo anche la comunità e i partner locali e all'estero. Questa progettazione nasce dall’esigenza di avviare i giovani studenti all’alfabetizzazione oceanica, ma rappresenta anche il punto di incontro tra le comunità e i partner che vi hanno collaborato, evidenziando il potenziale naturale di una regione come fonte di ispirazione per altre aree e altri Paesi.
L'iniziativa degli alunni della ICS Ferdinando Russo di Napoli, si inserisce pienamente nell’ambito degli obiettivi dell'Agenda 2030, contribuendo alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità delle risorse naturali.
Contro Corrente è un progetto trasversale, che coinvolge circa 200 studenti di diverse fasce di età, dall'infanzia, primaria fino alla scuola secondaria di primo grado. Le attività sono state pensate per adattarsi alle specifiche esigenze e capacità cognitive dei partecipanti, creando un percorso educativo continuo che stimola la curiosità e la consapevolezza a partire dalle prime esperienze di apprendimento fino ad arrivare a una conoscenza approfondita delle problematiche ambientali.
Il progetto prevede attività di outdoor learning, in cui gli studenti avranno la possibilità di apprendere in modo diretto e pratico sul campo, esplorando la biodiversità marina e comprendendo le sfide che il nostro mare affronta. Laboratori tematici permetteranno di affrontare in maniera creativa e interattiva i temi legati alla tutela del mare, mentre esperti del settore, come biologi marini ed ecologi e oceanografi, terranno lezioni che approfondiranno le peculiarità degli oceani, del Mediterraneo con un focus sul Golfo di Napoli e sulle sue risorse naturali.
In questo modo, il progetto non solo sensibilizza i giovani sull’importanza della protezione dell’ambiente, ma favorisce anche un impegno attivo e una maggiore consapevolezza, che prosegue e si sviluppa lungo tutto il percorso educativo, fino ad arrivare a un impatto positivo sulla comunità locale.
"Contro Corrente" si propone così di creare una connessione forte e duratura tra le nuove generazioni e l’ambiente marino, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.
DIRIGENTE: Antonella Portarapillo
DOCENTI COINVOLTI: M. Costagliola, M. Capuano, S. Varriale, M. Sellan, M. Venditto, I. Vivenzio, G. Lauro, C. Rizzo, C. Urbano T. Polverino, F. Dilillo, A. Vitiello, T. Peluso, F. Borriero, L. Fucito, S. Montanino, R. Zaccaria, L. Restucci, A. Amante, E. Castiglione, M. Martone, A. Di Fusco, P. Giordano.
CLASSI: Al progetto hanno partecipato circa 200 alunni delle classi dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado: 1A, 1B, 1C, 2B, 2L, 3A, 3H, 3F
https://padlet.com/mariacostagliolad05/progetto-controcorrente-vjbf4p22tdu4m121
https://padlet.com/penelopeparrella1/mediterraneo-luogo-di-vita-e-di-risorse-cjjuqk3lq5k5h4oy
EUROPEAN BLUE SCHOOL CERTIFICATE 2024-2025