CURIOSITA'

...informatica

a cura di Somma Vincenzo, classe II A 

PERCHÉ SI USA LA PAROLA “BUG” PER INDICARE UN ERRORE DI PROGRAMMAZIONE?

“Bug” in inglese significa “insetto”, e infatti il bug informatico in italiano si chiama anche “baco”. Il motivo di tale scelta terminologica è molto più banale di quello che si può immaginare: l’informatica e matematica Grace Hopper, nel 1947, trovò una falena morta che aveva inceppato il calcolatore Mark II a cui stava lavorando. Questo fu anche il primo “bug” mai registrato nella storia: la Hopper, infatti, attaccò la falena sul suo diario di bordo con del nastro adesivo e accanto scrisse “First actual case of bug being found” che tradotto significa "Primo caso reale di rilevamento di un bug"

QUANDO FU INVENTATO IL TERMINE “SOFTWARE”?

Il termine iniziò ad essere usato per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale, quando gli inglesi cercarono di decifrare i codici del macchinario Enigma, usato dai tedeschi per criptare le informazioni.

... sugli animali

 a cura di Somma Vincenzo, classe II A 

L'udito di un delfino è così fine da poter sentire i suoni a 20 km di distanza

... sulla musica

a cura di Somma Vincenzo, classe II A 

CHI HA INVENTATO MUSICAL-LY?

I cinesi Alex Zhu e Luyu Yang nel 2014. Inizialmente si trattava di un socialnetwork con scopi educativi, dove gli utenti potevano imparare e insegnare diverse materie, mediante video della durata massima di cinque minuti. Il progetto però non ebbe successo, così i due puntarono sugli adolescenti e sulla musica. Su Musical.ly. Gli iscritti potevano realizzare brevi video in playback, facendo mosse in sintonia con il testo della canzone. Ora l'App è stata soppiantata da Tik Tok.

... DAL MONDO MATEMATICO 

a cura di Apuzzo giuseppe, acampora mariagata, ferraioli martina, iovieno giulia, classe ii a

Chi era Mendeelev?

Dimitriju Mendeleev fu uno scienziato russo famoso per la tavola periodica o tavola di Mendeleev. In questa tavola sono riportati tutti e 92 gli elementi. Gli elementi sono divisi in: metalli, non metalli, semimetalli, elementi artificiali e gas nobili. Inoltre, Mendeleev ebbe l' astuzia di lasciare alcune caselle vuote perché sapeva che si sarebbero scoperti nuovi elementi e così è stato.