IL LIBRO DEL CUORE

Mio fratello rincorre  i dinosauri

a cura di acampora mariarosaria,classe 3e 

Nel libro mio fratello rincorre i dinosauri si parla di un bambino, Giacomo, e della sera in cui venne a sapere della nascita del suo fratellino, a cui darà il nome Giovanni. Giovanni non sarà come gli altri: sarà speciale, diverso;  speciale per Giacomo significava ‘’ supereroe ‘’ .

Il fratellino nasce e Giacomo capirà che in effetti i super poteri non li ha. Verrà a conoscenza della parola Down, della malattia di Gio e del suo cromosoma in più; allora la sua felicità si trasformerà in paura, disprezzo e vergogna . Dovrà attraversare l‘adolescenza per capire che sì, in effetti è diverso, ma speciale nel suo, sorridente con tutti, coraggioso e forte, spontaneo e  ingenuo...proprio come un supereroe.

Consiglio questo libro perché,  pur essendo una storia reale, difficile da spiegare, l’autore non ha avuto paura nel mostrare i propri sentimenti  in modo spontaneo e ironico, coinvolgendo e  appassionando il lettore. Di questo libro mi è piaciuto in particolare il fatto che riesce a coinvolgerti ed emozionarti, mostrandoti il mondo dal punto di vista di Giacomo.

ALZATI MARTIN!

a cura di Iovieno Pedro, classe III E


“Alzati Martin!” è un libro letto in classe che parla della discriminazione nei confronti di un bambino di colore, seduto in un autobus, al quale viene chiesto di lasciare un posto ad un bianco. Il periodo storico nel quale i fatti sono accaduti è all'inizio degli anni ’60. Nel ‘600 migliaia di persone furono costrette a lasciare l'Africa per finire schiave in molte parti del mondo; negri privati della propria libertà e di ogni diritto. Il ragazzo a cui viene chiesto di lasciare il posto nell'autobus non reagisce molto bene, perché non accetta la differenza tra neri e bianchi. Il testo fa riferimento anche alla marcia su Washington, per il lavoro e la libertà degli uomini di colore, che vide la partecipazione attiva di Martin Luther King, a cui lo stesso libro è dedicato. Quel Martin che si rifiuta di cedere il posto nell’autobus; quel Martin che organizzò il boicottaggio “nero” dei mezzi di trasporto pubblico; quel Martin che poco dopo i fatti di Washington fu ucciso.  Si tratta di un libro di protesta, che consiglio di leggere. Una protesta da parte di coloro che hanno subito sulla propria pelle per molte generazioni la discriminazione e di violenza.

IL CLUB DEL PIUMINO ROSSO

a cura di Acampora Salvatore, III E

Questo breve (ma non troppo) libro è scritto da Antonia Grimaldi, nata nel 1970. Racconta di una ragazza che non viene accettata dalle sue amiche a scuola e dai suoi parenti, perché ama leggere. Stessa storia per il cugino, che nasconde i libri ai suoi amici, fin quando trova una ragazza col piumino rosso che ha la stessa passione della protagonista. E’ un libro che  tratta di adolescenti in continua evoluzione 

Io ODIO i libri; ho odiato tutti quelli che ho letto. Però ve lo consiglio perchè, se un libro già dalle prime pagine ti appassiona, è quello giusto. Lo sconsiglio per chi non ama trame fitte.