Novità nel campo musicale, sportivo, scientifico, tecnologico...
A cura di: Luca Algeri, Gabriele Artioli, Nora Bassoli, Samira Beram, Giulia Borelli, Cristian Castagnetti, Nicholas Collepardo, Nazario Di Lella, Giulia Ghiara, Matilde Iori, Giulio Ligabue, Nicola Giorgio Nedelcu, Matthew Pozzati, Thaniyan Ragunathan, Cristian Spaggiari, Lucio Michele Spina, Marco Togni, Alex Vologni
Uscito il 9 ottobre 2020, la versione aggiornata della prima edizione di FIFA, il più famoso gioco di calcio al mondo oltre a PES, che ogni anno si rinnova modificando gli overall(valutazioni tra i 50 e i 100 punti dei giocatori)e aggiungendo nuove modalità e nuove possibilità.
La modalità più famosa e divertente: FUT
La sigla FUT sta per Fifa Ultimate Team, una modalità che permette ai giocatori di creare la propria squadra, che all’inizio è piuttosto basilare, ma andando avanti nel gioco e vincendo più partite è possibile migliorare la squadra aggiungendo Icon(leggende del calcio che si sono ritirate), TOTY(team of the year, giocatori che fanno parte della squadra dell’anno), giocatori di overall più alto e molte versioni modificate e potenziate dei calciatori, guadagnabili aprendo i pacchetti FUT(pacchetti di carte virtuali dove, casualmente, trovi i calciatori che poi potrai inserire nella tua rosa).
Nel novembre del 2019 uscì l’attesissimo videogioco, per Nintendo, Pokémon Spada e Scudo, i protagonisti ? Naturalmente i Pokémon!
I giochi sono ambientati nella regione di Galar, ispirata verosimilmente al Regno Unito, in cui coesistono la vita rurale e lo sviluppo industriale. Le misteriose creature protettrici della regione sono Zacian, un lupo che regge tra le proprie fauci una spada, e Zamazenta, altro lupo la cui porzione anteriore del corpo è protetta da un ampio scudo. Il Campione della Lega Pokémon della regione è Dandel, il cui fratello minore, Hop, viene presentato come l'amico-rivale del protagonista.
Se ci sono state civiltà aliene intelligenti nella nostra galassia, probabilmente esse si sono tutte autoannientate prima della nostra comparsa. È questo il riassunto che potremmo fare di un nuovo studio presentato su arXiv che, tramite metodi di modellazione statistica oltre all’utilizzo di dati astronomici, ha mappato l’emersione e la durata dell’esistenza delle eventuali civiltà intelligenti nella via Lattea.