A cura di: Luca Algeri, Cristian Castagnetti, Nazario Di Lella, Giulia Ghiara, Ottavia Gualdi, Thamilini Ragunathan, Cristian Spaggiari, Lucio Michele Spina, Marco Togni
Christmas Pudding
Un dolce che ha come ingredienti principali farina e frutta secca. Si comincia a preparare la domenica prima che inizi l’Avvento, giorno noto come Stir-up Sunday.
Mince pie
Frollini ripieni di marmellata e mandorle con al centro una stella di pasta frolla; viene solitamente consumato nel periodo natalizio ma anche a Capodanno. Di solito si lascia sul bordo del camino perché si dice che sia il dolce preferito di Babbo Natale
Christmas cracker
Caramelle di carta che vengono utilizzate sia come segnaposto nelle tavole natalizie, sia come addobbi per l’albero di Natale.
Il tè di Natale
In Inghilterra, come ogni giorno, non può mancare l’ora del tè. Verso le sei di pomeriggio la famiglia si riunisce a tavola, dove viene servita una tazza di tè accompagnata da alcuni dolci come i mince pie.
Addobbi e decorazioni londinesi
La città di Londra viene decorata a partire dai primi di novembre per poi essere quasi totalmente addobbata verso metà novembre. Nonostante ciò, le decorazioni per le vie non sono messe a caso, ma ogni via tratta un preciso argomento, ad esempio Carnaby Street, un anno è stata decorata con tematiche legate alla salvaguardia degli oceani.
L’albero di Natale nasce in Inghilterra nella seconda metà dell’800: l’usanza originaria era sassone, introdotta nel Regno dal Principe Alberto di Sassonia. Uno degli alberi di Natale più famosi di Londra è quello di Covent Garden, che proviene dalla stessa fattoria da cui la famiglia reale ottiene i suoi alberi e, per rendere il processo il più sostenibile possibile, vengono piantati tre alberi per ogni albero abbattuto. Alla fine delle festività natalizie, l’albero di Covent Garden verrà riciclato per produrre cippato.
Shopping natalizio a Londra
Uno dei migliori centri commerciali di Londra è sicuramente Westfield. Qui, oltre a trovare moltissimi famosi negozi per lo shopping, è possibile fare una pausa in numerosi bar e ristoranti. Ideale per lo shopping natalizio è Harrods; questo centro commerciale vende vestiti, accessori, borse, inoltre vende tè, cioccolate calde e i famosissimi jelly beans (piccole caramelle colorate a forma di fagiolo). Fortnum and Mason propone molte idee per i regali di Natale.
Il giorno di Santo Stefano
Nel Regno Unito il 26 dicembre viene riconosciuto con il nome di “Boxing Day”. Tradizionalmente i padroni o i datori di lavoro concedevano un regalo ai lavoratori o ai servi. Questa tradizione è ormai abbandonata. Al giorno d’oggi questa giornata viene usata per lo shopping natalizio.
Questo è il momento più emozionante per i bambini a Natale, dopo la messa di mezzanotte i bambini si recano a casa e appendono vicino all’albero di Natale le calze per Father Christmas (Babbo Natale). Per ringraziare Babbo Natale dei regali, i bambini appoggiano davanti al camino una tazza di latte con dei dolci (mince pie), invece per la sua renna Rudolf viene lasciata una carota. Un’ulteriore tradizione è quella di lasciare dentro al camino un ceppo acceso, per poi salvarne un pezzo da bruciare l’anno seguente, questo viene considerato come un gesto di buon auspicio.
La Dinde ( il tacchino)
Il piatto francese più tipico è il tacchino o il cappone, accompagnati da castagne, fagiolini e les pommes dauphines ( bignè di patate). Anche le ostriche e il fois-gras fanno parte del menù di Natale.
La Bûche de Noël (tronchetto di Natale )
A Natale si consuma questo dolce, a forma di tronchetto, spesso ricoperto con una crema al burro (al cioccolato o al caffè, ora viene prodotto anche in altri gusti).
La papillote
Con il suo involucro brillante, la papillote è un piccolo cioccolato, che si trova solo nel periodo natalizio. Aprendolo, si scopre un foglietto, sul quale è scritta una barzelletta o una citazione di una persona famosa…
In Francia, invece, il primo albero di Natale fu addobbato nel 1840 dalla duchessa d’Orleans. I cattolici, infatti, dopo la riforma di Martin Lutero (1483-1546), consideravano un’usanza protestante quella di decorare alberi per celebrare il Natale. Inizialmente c'era un po' di diffidenza...Furono soprattutto i prussiani, i "predecessori" dei tedeschi, a contribuire alla sua diffusione anche all’interno dei Paesi non toccati dalla riforma di Lutero. A Tallinn (Estonia), per esempio, già nel 1441, fu eretto un grande abete nella piazza del municipio, attorno al quale uomini e donne non sposati ballavano alla ricerca di un’anima gemella
IL PRESEPE
Nelle famiglie francesi a Natale si prepara il presepe, formato da statuine d’argilla (che vengono chiamate Santuons ). Questa tradizione nasce nel XVII° secolo. Nelle piazze delle cattedrali del Sud la nascita di Gesù è messa in scena sia da attori che da marionette. Uno dei personaggi preferiti dei bambini è il piccolo Ravi , un allegro personaggio.
Mercato di Strasburgo e il suo Chriskindelsmarik in Alsazia
Il Mercatino di Natale di Strasburgo è considerato uno dei più antichi d’Europa e si svolge ogni anno tra la fine di novembre e il 31 dicembre, a partire dal lontano 1570. Il Chriskindelsmarik di Strasburgo (il mercato del Bambin Gesù) avvolge tutta la città in una magica atmosfera di festa, con le decorazioni su tutte le facciate delle case a graticcio, le luminarie colorate, i profumi di cannella e di vin brulé.
SAN MARTINO
La festa di San Martino segna l’inizio del lungo periodo delle festività natalizie. La leggenda vuole che San Martino smarrisse il suo asino che veniva trovato dai alcuni bambini dopo accurate ricerche. Il Santo per ringraziarli trasformò lo sterco dell’asino in dolci.
San Martino in Alsazia
Secondo la tradizione la festa di San Martino annuncia l’arrivo dell’inverno ed apre la strada a quella di Saint Nicolas. Nei piccoli villaggi alsaziani si festeggia “la Saint Martin” con la tradizionale sfilata dei bambini tra le vie del paese e a luci spente, è una sorta di spettacolo teatrale a cielo aperto…tutti i bimbi illuminano, con le loro lanterne, la via a San Martino accompagnato dal suo fedele asino.
UNO SGUARDO SUL NATALE IN AUSTRALIA, PADLET REALIZZATO DALLA PROF.SSA GOZZI, CLICCA SUL LINK!!!
padlet.com/morena_gozzi/fz8jwvue6je4