La scrittura

La scrittura è fondamentale per la creazione dei video, ma esistono molte altre modalità che, partendo dalla fase analogica, utilizzano le modalità collaborative che sono possibili solo con gli strumenti digitali.

L'utilizzo più immediato è quello che utilizza degli aggregatori grafici, realizzati dai docenti e completati dagli studenti. La forma più semplice, adatta anche alla primaria, è l'utilizzo della jamboard.

Anche le presentazioni di Google permettono di lavorare sul lessico e sui testi, condividendo un modello grafico. E necessario prestare attenzione alle modalità di condivisione (lettura, editor ecc.) 

I miei ricordi di valore
Testo argomentativo
Copia di Matrice La parola della settimana
Copia di Modello - Lavorare sul lessico
Recensione articolo
Colore - Simbolo - Immagine.pdf

Allo stesso modo, è possibile condividere un documento (meglio a gruppi) e creare un testo condiviso. Inizialmente utilizzare le schede a più mani non è semplicissimo ma, con l'abitudine, diventerà semplice. Naturalmente è possibile lavorare anche su fotocopie, ma viene a mancare la fase di condivisione.

Una modalità di lavoro molto efficace è il Writing and reading workshop (WRW), una sorta di laboratorio di scrittura che può avere fasi molto brevi oppure più articolate. In questo caso i docenti devono mettersi in gioco, anche per dare un modello pratico di lavoro.

Tinystorie permette di creare storie con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, purtroppo il sito è a pagamento e permette solo 3 testi.

Una modalità interessante è quella di scrivere un racconto partendo dalle immagini, possibile con Storybird: propone immagini accattivanti ma permette anche di caricare le proprie, impagina il libro e lo rende condivisibile.

Questo lavoro è stato fatto utilizzando la poesia a ricalco, in questo caso la poesiaWhere i'm from nasce in inglese e questo ha consentito di coinvolgere la lingua inglese, in una specie di CLIL. Gli studenti hanno utilizzato la poesia come spunto iniziale, per poi elaborare un loro testo. L'idea è stata utilizzata per un progetto legato al museo Guggenheim di Venezia, che richiedeva di partire da un'opera conservata al museo per realizzare un'opera d'arte, in questo caso si tratta di un'installazione. Le opere iniziali sono state le scatole di Cornell, utilizzate per sviluppare un percorso sulle "storie".

barbara barban - Vengo da .docx

Anche in questo caso il punto di partenza è una poesia, simile alla precedente, ma il commento viene realizzato con un video e la voce registrata

La poesia si presta in modo perfetto alla modalità digitale, perché può unire l'aspetto sonoro e visivo. Il trucco consiste nell'evitare un'impostazione libresca e utilizzare un approccio artigianale, in cui gli studenti siano autori e non fruitori del testo poetico. Come nelle attività precedenti la fase analogica è fondamentale, in questo caso il punto di partenza può essere il caviardage