Timeline

“Non c’è bisogno di viaggiare nel tempo per essere degli storici.”       Isaac Asimov

La timeline visualizza in forma grafica una serie di eventi distribuiti in successione cronologica su un determinato asse virtuale, fornisce una comoda visione d’insieme di un argomento di studio. Diversamente dalla mappa concettuale, nella timeline la successione degli eventi è cronologica e non gerarchica ed aiuta a comprendere gli avvenimenti. Il focus delle timeline non è la memorizzazione di date, ma la visualizzazione dello scorrere degli eventi.

Esistono molte piattaforme che mostrano questi dati in tempo reale, ad esempio Point in History, ma è molto più interessante chiedere agli studenti di produrre le loro creazioni. Tutte le piattaforme di presentazioni permettono la produzione di infografiche realizzate come timeline, ma non sempre sono funzionali.

Questa timeline è stata realizzata con Timetoast, un'applicazione semplice e intuitiva, ha però molte limitazioni di inserimento video e immagini. Anche la resa grafica non è straordinaria, decisamente meglio è  tiki-toki.

Timeline JS è uno strumento gratuito che permette di creare timeline multimediali interattive spettacolari, anche in modalità collaborativa. Richiede l'utilizzo di un foglio di calcolo Google e potrebbe sembrare complesso, ma le istruzioni sono chiare e il risultato è notevole. 

Questi due esempi hanno una resa grafica molto piacevole e non presenta problemi di inserimento o limiti di utilizzo.