Webquest

Il vero segreto del metodo scientifico sta nella disponibilità a imparare dagli errori. - Karl Popper

Il Webquest è quella strategia didattica che impegna gli studenti in una ricerca in rete sulla base di materiali forniti dal docente, seguendo un ordine preciso:

Introduzione: si spiegano obiettivi e finalità
Compito: si spiega la consegna da realizzare (relazione, ricerca, prodotto, etc.)
Risorse: si consegnano i materiali (per lo più digitali, quindi sitografia) e i criteri per usare materiali esterni a quelli dati
Processo: si suggeriscono le fasi di lavoro da seguire
Suggerimenti: (anche in itinere) si danno suggerimenti in base alle prevedibili difficoltà riscontrabili
Conclusione: si illustra il lavoro e si riflette sull’intero processo.

L'argomento deve essere affrontato in modo concreto, di apprendimento “situato”. 

ll Webquest non necessita di un grande impatto tecnologico, è sufficiente l'accesso a Internet, tuttavia aiuta a distinguere tra fonti attendibili e fake, richiede lavoro di gruppo e sviluppa le soft skills. 

La valutazione di un webquest è una valutazione di processo e deve tener conto, ad esempio, del rispetto dei tempi e delle consegne, uso consapevole della tecnologia, conoscenze raggiunte, chiarezza espositiva, etc 

Raccolta di materiali

Il primo problema da affrontare è la modalità con cui si intende raccogliere i materiali da fornire agli studenti. Sono disponibili molte molte applicazioni, anche padlet e bookcreator , ma alcune sono risultate particolarmente efficaci: wakelet e google sites.

Questi sono due esempi di wakelet, applicazione semplice e intuitiva adatta ad un primo approccio alla modalità del webquest.

La raccolta è servita per un lavoro sulle città sostenibili, che è stato poi realizzato  concretamente con un ebook e un video.

Si tratta di una raccolta di materiali in inglese, utilizzati in un CLIL su Elisabetta I, conclusa con un gioco a squadre.

Un'altra modalità di condivisione di materiali è la creazione di un sito internet, utilizzando adobe express o google sites. Sebbene questa modalità sia un pochino più complessa, è anche più completa e ordinata.

Questo sito tematico è stato realizzato con Adobe e, malgrado la grande facilità di realizzazione, è di grande effetto visivo, anche con il cellulare.

In questo caso è stato usato come punto di partenza per un dibattito in classe

Il sito è stato usato per realizzare dei diari, legati a personaggi chiave della Rivoluzione industriale. Le richieste si tovano nel sito e nell'ebook realizzato con Bookcreator

Il sito è servito per organizzare un processo ai più noti dittatori del XX secolo. Ogni gruppo doveva lavorare su un personaggio, le istruzioni dettagliate, sono inserite nel sito, come la rubrica di valutazione

Il sito ha fornito il materiale per realizzare un museo, in realtà aumentata, sulla Grande guerra.

Un museo per ricordare

Il museo si visita con un cellulare, per poter utilizzare un lettore di QRcode ed aprire i contenuti multimediali: video, canzoni ecc,

Creareun poster

In questo caso non abbiamo una webquest, piuttosto un Project Based Learning (PBL), ovvero un progetto che deve essere sviluppato per rispondere a una richiesta precisa, nel primo caso un poster per l'ambiente, nel secondo un poster natalizio.