Social Books

Social Books è un bellissimo progetto di autoproduzione di testi scolastici . E' stato proposto dalla cooperativa sociale Archilabò e sviluppato in forma sperimentale nella classe 1C delle scuole Pepoli nell'anno scolastico 2015/2016, con il supporto dei docenti. Il risultato è stato davvero significativo, sia in termini metodologici/didattici che in termini di realizzazione del prodotto finale. Siamo riusciti in un interessantissimo lavoro di co-progettatazione del libro di GEOGRAFIA grazie prima di tutto agli alunni, ai docenti e ad un team di esperti che hanno affiancato i lavori. Il gruppo classe è diventata una vera e propria redazione e, attraverso il fare ( learning by doing) e il collaborare ( cooperative learning) è riuscita a ultimare un lavoro non piccolo con grande soddisfazione in termini di apprendimento.

Al di là del risultato editoriale ( di buon livello), quello che è stato più prezioso è il processo.

Il compito di realtà ha certamente aiutato la classe a trovare motivazioni adeguate e a sviluppare nuove competenze nell'ambito del digitale e della rete, competenze anche etiche e giuridiche.

L'attività si svolgeva normalmente in questo modo:

  • l’insegnante propone contenuti, condivide online le risorse per lo studio a casa, supervisiona i lavori di gruppo e i materiali prodotti;

  • gli studenti usano i propri dispositivi per creare continuità tra vita scolastica ed extra-scolastica e aumentare le risorse a disposizione dei compagni.

Gli insegnanti hanno potuto confrontarsi inoltre con:

  • un facilitatore grafico per introdurre nella didattica e nell’apprendimento una nuova forma testuale, che migliora la comprensione di un tema attraverso l’elaborazione di una sintesi visiva;

  • un tutor dell’apprendimento per elaborare una didattica inclusiva capace di valorizzare i diversi stili cognitivi presenti in aula;

  • un educatore multimediale per formare la classe sull’uso responsabile delle tecnologie.

Di settimana in settimana le lezioni e i relativi focus sono stati condivisi online per essere utilizzati come strumenti integrativi o sostitutivi dei tradizionali libri di testo, ed è stato possibile in ogni momento arricchirli e migliorarli con nuovi contributi degli studenti.

A giugno i capitoli sono stati raccolti in un Social Book, digitale, ad alta leggibilità e consultabile gratuitamente da tutti sulla pagina Mediateca.

Il blog di progetto consente agli insegnanti di aggiornarsi sulle metodologie e sulle tecnologie didattiche innovative e ai curiosi di seguire da vicino il lavoro svolto in classe.

QUI E' POSSIBILE SCARICARE IL PRIMO SOCIAL BOOK DI GEOGRAFIA

vai al Blog del progetto cliccando sull'immagine!