Dal 2022 al 2024
Alcune immagini dei nuovi ambienti di apprendimento realizzati con il piano Scuola 4.0
L'ex "aula video" della scuola secondaria Pepoli è stata convertita da sala riunioni (o per proiezione di video) ad aula multifunzione, dedicata alle attività STEM e musicali. L'aula contiene uno schermo interattivo, un armadietto di chromebook per gli studenti, una postazione di PC per i docenti e sedie mobili da disporre in gruppi per attività collaborative.
Un secondo armadietto di chromebook è stato installato nella biblioteca per le attività delle classi che utilizzano tale spazio.
Nelle due stanze adiacenti all'aula multifunzione sono conservati rispettivamente strumenti per le attività di scienze STEM e strumenti per le attività musicali.
Gli strumenti per le attività STEM includono:
kit di robot Lego WeDo2.0 e Lego Spike
kit di robot mBot
kit per esperimenti Arduino Science Kit
Gli strumenti per le attività di musica includono:
software per la registrazione e il montaggio di audio
microfoni, mixer e altoparlanti
strumenti musicali
L'auditorium della scuola Pepoli è stato dotato di uno schermo interattivo per le presentazioni durante riunioni ed eventi e di microfoni ed amplificatori per spettacoli musicali.
Un'aula della scuola Don Milani è stata attrezzata per attività di teatro e musica, mentre in un'altra aula è stato allestito un laboratorio informatico con 25 PC per gli alunni e schermo interattivo.
Un'aula della scuola primaria Marconi è stata attrezzata con un laboratorio informatico con 25 PC per gli alunni e schermo interattivo.
Sempre alla scuola primaria Marconi sono state allestite una biblioteca con schermo interattivo e dispositivi mobili per gli alunni e un'aula con attrezzatura per la registrazione di podcast.
Il Piano nazionale Scuola Digitale nel nostro istituto ha portato negli ultimi anni un decisivo sviluppo della didattica con il digitale e la rete. In questo sito cerchiamo di documentare come TEAM dell'INNOVAZIONE quello che abbiamo fatto, facciamo e faremo. Le principali azioni, gli eventi esterni ed interni all'Istituto a cui partecipiamo, le esperienze didattiche che sviluppiamo ed altro ancora. Nell'infografica è possibile vedere gli obiettivi della nostra azione, iniziata nel primo triennio 2015/2018 e che proseguirà per il secondo triennio 2019/2022.
4) PIATTAFORME E AMBIENTI DI CONDIVISIONE: G-SUITE FOR EDU
6) ATELIER e LABORATORI DEL FARE
13) #IC21SECOLO
14) EVENTI SUL TERRITORIO E PARTECIPAZIONE DELLA SCUOLA
15) PLAY MAKERS e LUNETTA MAKER
18) Progetto SOCIAL BOOK
19) CLASSE 2.0
20) IN VETRINA
21) Attività didattica a distanza
22) Tutorial
Speciale a cura di Elisabetta Tola ( Radio Rai 3)
LEPIDA TV