Realizzato con il contributo del Comune di Modena e della Regione Emilia Romagna nell'ambito del progetto "Scuola Agorà" (settembre /dicembre 2018)
Riparte il “Marcolino” online!! Sarà accessibile per tutti tramite cellulare, tablet e computer. Nel giornalino ci saranno:
News
Musica
Spettacoli
Passioni (in generale)
Interviste
Sport
Ecc..
Se avete notizie interessanti, divertenti o anche solo novità, potete inviarcele cosí noi le posteremo sul giornalino; quindi, in fondo, possiamo raccontare un po’ quello che ci pare, senza prof. o adulti che ci dicano cosa dobbiamo fare, quando e come… Saremo liberi!
Un grazie in anticipo alle persone che ci daranno una mano o che ci sosterranno, perché rappresentare l’ I.C. 10 da soli sarà difficile.
La gara si è tenuta venerdì 25 marzo alle ore 14:30, durata 100 minuti e, vista l’emergenza sanitaria in atto, è stata svolta in modalità online: ogni squadra si è collegata in video conferenza dai locali della propria scuola e affrontando le altre squadre a distanza. L'Ic10 ha partecipato con due squadre Marconi1 e Marconi2. L’entusiasmo dei ragazzi ha regalato tante emozioni. Tanta carica nell’impegno dello svolgimento dei test con esito finale nono posto nella classifica. “ il nostro motto: non demordere mai! “
Chi sarà il più abile, chi trionferà nella speciale classifica dell'IC 10?
Clicca sul link e partecipa, la classifica sarà pubblicata tra una settimana
Il primo quiz è stato vinto con 10 punti su 15 da Navreet Singh Dhaliwal 5 A Anna Frank
Il secondo quiz è stato vinto con 15 punti su 15 da Sabrina Seghedoni 3 C Marconi
Il terzo quiz è stato vinto con 15 punti su 15 da Sara El Mansoub 2 C Marconi
SPECIALE - GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
La classe 1^G della scuola G.Marconi il mattino del 5 febbraio si è impegnata in una attività dedicata alle diversità.
La prof. I.Avanzato ha proposto una foto da pubblicare su instagram dei nostri piedi che calzavano per l’occasione calzini diversi, ovviamente senza riprendere i nostri visi dal momento che noi alunni siamo minorenni.
Dopo aver taggato tutti i profili dei presenti e aver postato la foto, la professoressa Ascione ha avuto un’ idea: fare una registrazione audio dove tutti pronunciavano nella loro lingua o nel loro dialetto questa frase importantissima : un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. Dopo svariati errori di pronuncia o per l'emozione, la classe ha finito la registrazione con 3 dialetti italiani e almeno 5 lingue diverse, ma non tutto il lavoro è finito : infatti chi pronunciava le frasi ha disegnato la propria meravigliosa calza e ha scritto nella propria lingua la frase suddetta.
Dopo questa mattinata di intenso lavoro la classe ha concluso con tante frasi diverse ma tutte volevano dire la stessa cosa: VIVA LA DIVERSITÀ!!
Testo di Marcovaldo inventato e scritto da Kiril 1 G
Marcovaldo, purtroppo, è nato con un problema, non può camminare.
Alle elementari veniva deriso, mentre magari gli altri giocavano, lui guardava. Alle Medie veniva preso in giro per questa sua diversità.
Alle superiori invece …
Mentre era di spalle, gli altri sparlavano di lui.
Ma c’era una persona che, sin dalle elementari gli voleva bene: si chiamava Tommaso.
Per questo prendevano in giro anche Tommaso. Ma a Tommaso bastava Marcovaldo come amico.
A Tommaso non importava se Marcovaldo non poteva correre o altro, a
Tommaso Marcovaldo piaceva proprio per questo, perché Marcovaldo era
diverso.
In 1° B alle Collodi abbiamo affrontato questa giornata a partire da cosa ci rende diversi, guardando anche i nostri ghiribizzi. Ne facciamo tutti ma ognuno ha il suo. I bambini e le bambine delle classe hanno riflettuto e dato dei contributi importanti nella conversazione emersa.
Siamo tutti diversi ma uguali ha affermato Baria.
Non fa niente ha detto Ahmed.
Sara è diversa da Cinzia.
Ma se due sono uguali come si fa a vedere quello vero?
Ci siamo lasciati con questo interrogativo che ci è piaciuto molto perché in fondo quello che importa è farsi sempre delle domande.
SPECIALE - GIORNATA DELLA MEMORIA 2022
Ighodaro Irene - 2 C Marconi
Ozdemir Zeynep - 2 C Marconi
Bernardoni Marisol - 2 C Marconi
a cura delle classi terze - Scuola Media Marconi
a cura della maestra Cristina Corradini
Classe 5° C - Scuole Gramsci -
Lap book sulla vita di Anna Frank
Classe V A Gramsci
Voci dei bimbi e delle bimbe della classe 1 A - Collodi
a cura di Sofia De Nito 3 A - Scuole Marconi
Classe V B - Scuola Primaria Collodi
Classe 4 C Scuole Gramsci
percorso didattico delle classi 1 C della Scuola Marconi, con il prof. di Alternativa Domenico Teodori
percorso didattico delle classi 1 B - 1 C della Scuola Marconi, con la prof. di Musica Maristella Massari
Scuola Marconi
Scuola Marconi
Classe 5 B - Scuola Primaria Collodi
di Aurora Russo I H
Ho un graffio sull'occhio e ne vado fiera
Non sono piú fragile come una tela
Spero rimanga,spero rimanga a vita
Voglio andare avanti,la scalata non è finita
Spero di rimanere forte
Di aprire tutte le porte
Che bloccano il passaggio
Al piu bel paesaggio
Devo scalare l'Everest?
Lo faró
Perché son tutte marcie e fresche
Le sfide che affronteró
No io non mi arrendo
No non me la prendo
Anche se mi insulti
Anche se a me ti volti
No non voglio fare finta
Non sono solo una stupida tinta
Sono il colore del mondo
Il colore piú profondo
Quello piú immenso
Quello che nell'universo
É sempre diverso
Che si sa é cresciuto
Che si sa é maturato
Che si sa é unico
Che si sa é in bilico
Tra il lato chiaro e quello scuro
Tra il male e il bene aureo
Ma si sa che questo il mio segno
Unico nel suo genere
Unico al mondo
Nessuno me lo puó levare
Perché parla di me
Parla della mai vita
Dei miei occhi
E di tutto ció che vedono
Clara, Sara B. e Valeria presentano il testo di Donatella Allegro "E io pedalo... Donne che hanno voluto la bicicletta"
Il cielo è grigio e cupo,
niente si muove,tutto è muto.
Penso al sole,
a tutte quelle ore,
passate,
su quella spiaggia d'estate.
Si sentiva delle onde la magia...
e ora mi sembra tutto una bugia.
Chissà lo strazio che si può provare,
a fissare,
quel cielo scuro e senza colore,
toccare la sabbia e non sentirne l'odore.
Non sentire i gabbiani che svolazzano,
le persone che parlano,
i bambini che giocano,
e che fanno a gara a chi costruisce il castello di sabbia più grande.
Non guardare il sole calante.
Guardare un tramonto stupendo...
ma ora tutto ciò è una perdita di tempo.
Apri bene gli occhi.
Cosa scorgi?
Io lo so bene...
Non vedi...un mare...con pesci e balene...
ma un mare incolore,
senza alcun odore.
Non riesci a sentire la brezza leggera che ti attraversa i polmoni...
Ma solo aria triste che ti riempie e ti blocca con due grandi e grigi aloni.
Di estate è così bello tutto...
Ma io ho visto il mare d'autunno.
Aurora Russo I G
Questa sezione sarà aperta ai contributi di tutte le classi che vorranno approfondire temi specifici legati al mondo della bicicletta:
storia della bicicletta;
rapporto nel tempo tra donne e bicicletta;
miti su due ruote;
sicurezza in bici;
cura e manutenzione della bicicletta;
diverse tipologie di biciclette e sport in bici;
turismo e bicicletta.
Legge 20 luglio 2000, n. 211
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000
Art. 1.
1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Art. 2.
1. In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.
I ragazzi delle classi terze della Scuola Media “Marconi” , Istituto Comprensivo 10 di Modena, celebrano la memoria presentando i loro percorsi interdisciplinari sui temi del razzismo, delle discriminazioni, e dell’intolleranza. Le forme sono quelle più vicine alla loro vita e alla loro esperienza: letture, poesie, voci, musiche … per accompagnare chi ascolta, nel silenzio, a condividere le riflessioni e gli approfondimenti, in una visione di PACE e SOLIDARIETA’ tra le persone e i popoli …
La celebrazione sarà ascoltabile sul podcast “QUALƎ MEMOЯIA 27 gennaio 2021” trasmesso da Radio DAD a partire dalle ore 8 del 27 gennaio 2021
Aude Pacchioni è un nome caro ai modenesi, a tanti che sono arrivati a Modena, che ne hanno conosciuto la sua storia e incontrato i suoi protagonisti. Aude a 94 anni lascia alla sua città, quanti la hanno amata e conosciuta una grande eredità da custodire.
Protagonista indiscussa della storia dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi. A 17 anni diventa partigiana, con la brigata Diavolo con il nome di battaglia Mimma. Nel Dopoguerra si distingue nel sindacato nelle lotte a favore di braccianti e mondine. Eletta nel consiglio comunale nel 1953 e riconfermata fino al 1985. Ricopre il ruolo di assessora alla sanità e ai servizi sociali, assumendo anche le deleghe a Bilancio e Patrimonio. Dal 1986 guida l'Azienda per il diritto allo studio. Per vent'anni, fino al 2018, presiede l'ANPI provinciale, ricevendo nel 2003 dal presidente Carlo Azeglio Ciampi l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica.
Aude ha avuto la capacità straordinaria di ascoltare e di dialogare con chiunque avesse voglia di confrontarsi con lei, umile ma allo stesso tempo consapevole del valore della sua testimonianza. Sensibile rispetto alle tematiche dell'educazione delle giovani generazioni. Ha sempre sottolineato quanto fosse importante nella scuola studiare il Novecento, conoscere la Costituzione e la storia dell'antifascismo a cui essa si ispira. Aude può essere definita una delle madri di questa Repubblica e il dialogo con lei era una grande lezione di storia e di vita.
I ragazzi e le ragazze della nostra scuola nel 2018 hanno la fortuna di salire con lei sul tetto della nostra scuola per farsi raccontare il quartiere in cui è inserito l'Istituto Comprensivo 10, comprenderne la storia e i cambiamenti che lo hanno caratterizzato. Oggi vogliamo riabbracciare Aude, tornando con lei su quel tetto e riascoltando le sue parole in questo estratto del video "La classe nel quartiere".
La 1 C delle Scuole Gramsci saluta con questo video la Dirigente Maria Teresa Collaro
Anche le Scuole Marconi hanno partecipato all'azione partecipata curata dalla Compagnia permanente di ERT e e rivolta a studentesse e studenti delle scuole medie e superiori di Modena
In che modo possiamo migliorare le condizioni del nostro pianeta? I ragazzi della 2D,2E e della 2F, ci hanno dato una risposta proponendo 14 obiettivi da raggiungere entro il prossimo anno scolastico!
Guardate i loro video-discorsi e capirete come realizzare questa grande idea con piccole, nuove, abitudini.
"La classe 2E sta partecipando ad un progetto eTwinning intitolato "Green Entrepreneurs" il cui tema centrale è l'ambiente e l'impatto che l'uomo ha su di esso. Vorremmo chiedere a tutti gli studenti della nostra scuola di partecipare a questo sondaggio per raccogliere i dati sulla IMPRONTA ECOLOGICA di ognuno di noi. Quando finirà la terra, se manteniamo il nostro attuale stile di vita? Scopritelo cliccando su "La mia impronta ecologica"
La 3H ha preparato un breve sondaggio per capire i gusti di lettura della Scuola Marconi. Bastano 10 minuti per rispondere, partecipate tutti!
E' attiva la sezione notizie positive nella quale ognuno può apportare liberamente i proprio contributo, inviando scritti, video e disegni a marcolino@ic10modena.com
Intervista alla prof.ssa Silvia Nevoliprofessoressa, insegnante di pianoforte
Consegnate 700 borracce agli alunni delle Scuole Marconi
Dopo il nuovo sciopero globale sul clima del 24 maggio e il questionario a cui avete risposto in tanti, abbiamo pensato di preparare una sezione speciale dedicata all'ambiente, da arricchire con le vostre proposte per far in modo che la nostra scuola diventi AMICA DELL'AMBIENTE
Vi chiediamo di partecipare numerosi (alunni, docenti, personale della scuola e genitori) e rispondere al questionario cliccando nel link in basso entro martedì 21 maggio.
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” . Gandhi