Dalle Linee Guida per l'insegmanto dell'Educazione Civica:
"SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio. L’Agenda 2030 dell’ONU ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità. In questo nucleo, che trova comunque previsione e tutela in molti articoli della Costituzione, possono rientrare i temi riguardanti l’educazione alla salute, la tutela dell’ambiente, il rispetto per gli animali e i beni comuni, la protezione civile ".
L'insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali:
COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
CITTADINANZA DIGITALE
Progetto EnergiAscuola - A2A
Referente: prof. Antonio Valiera
Per informazioni: CLICCA QUI
Il progetto mette a disposizione il fascicolo scaricabile per docenti "L'ambiente di domani". Per scaricarlo CLICCA QUI
Progetto Il Futuro dei Rifiuti nelle nostre mani - CONTARINA
Referente: prof.sse Roberta Frasson e Roberta Fiorentini
UDA: L'equilibrio - Classe 2BMT - Dicembre - Febbraio 2021
Prof.ssa Carmela Bernardi - prof.ssa Roberta Frasson
Nella fotosintesi, rompendosi, la molecola d'acqua libera ossigeno (O2) nell'atmosfera. L'idrogeno (H2), invece, compie un processo abbastanza complesso, che qui tralasciamo, e, combinandosi (reagendo) con l'anidride carbonica (CO2), produce zucchero (C6H12O6). Come si può osservare, quindi, l'ossigeno dell'aria può essere considerato un importante sottoprodotto della fotosintesi e questo ci fa pensare a quanto siano importanti le piante per l'equilibrio vitale del nostro pianeta e a quanto sia disastroso il disboscamento di sempre più vasti territori. La fotosintesi, infatti, purifica l'aria, sottraendo l'anidride carbonica, dannosa a tutti i viventi, e arricchendola di ossigeno.
Schema della fotosintesi clorofilliana
100 scuole alveare: Provincia di Treviso - Lezioni sull'energia 2020-2021 - Programma Intensify
Il termine DSM - Demand Side Management, storicamente di derivazione elettrotecnica, è utilizzato oggi in senso più generale per individuare modalità di riduzione dei consumi energetici (non solo elettrici) attraverso interventi di tipo non tecnologico, o al più con ridotto ricorso alla tecnologia. Si parla anche di B-DSM per indicare le possibili azioni comportamentali in favore dell'efficienza energetica e più in generale della sostenibilità. Queste azioni comportamentali, d'altra parte, implicano la presenza di una o più motivazioni da parte di chi le deve compiere.
La ricerca delle motivazioni per adottare comportamenti più efficienti e sostenibili sarà l'argomento trattato da Antonio Zonta, esperto in efficienza energetica e sostenibilità, coordinatore di altri progetti europei, che supporta il team della Provincia di Treviso nel quadro del progetto Intensify. Antonio sarà supportato da Francesca Manfredi e Paola Vinci, fondatrici di "The Sustainable Mag, il primo Magazine che parla di Sostenibilità con un tono di voce Fashion-POP, per renderlo interessante e cool".