USCITA PARCO DELLA STORGA
CLASSE 1COD
Appena arrivati all’entrata del parco, la guida ci ha fatto notare l’abbassamento del livello del corso d’acqua causato dal clima, e ci ha detto che c’è stato un periodo dove ci sono tantissimi topi che hanno causato molti buchi sul terreno e che hanno trasmesso malattie ad alcune persone come la Leptospirosi.
Dopo siamo andati sopra un ponticello dove la guida ci ha elencato alcune specie che vivono nell’acqua ovvero i macroinvertebrati, e ci ha detto che più Bioindicatori ci sono maggiore è la quantità dell’acqua.
Di seguito ci ha fatto notare che l’acqua, la quale si trova al Parco, contiene sostanze che l’uomo non può assumere come il Piombo e il Cromo Arsenico perché molte persone, con il tempo hanno inquinato le Falde Acquifere.
Dopo abbiamo preso un percorso dove ci ha portati al lago senza nome e alcuni miei compagni sono riusciti a vedere dei Rospi.
Poi abbiamo continuato il percorso dove la guida ci ha detto che c’è stato un ospedale psichiatrico al posto del parco, che era autonomo dal punto di vista alimentare. Finito ciò siamo passati affianco ad un recinto contenente le Poiane e i Cerbiatti Albini, ed infine siamo entrati in una casetta dove ci ha fatto vedere le Tartarughe che possiede in un piccolo acquario. Di seguito abbiamo fatto una breve pausa, siamo usciti dalla casetta, e siamo andati a pescare. Continuando a camminare ci siamo recati a vedere l’altra parte del parco contenente sempre corsi d’acqua e laghi che vengono “ alimentati “ grazie alle falde acquifere sottostanti. Alla fine di tutto siamo tornati da dove siamo entrati e c’e ne siamo andati.
ANIMALI RIPORTATI SUL QUADERNINO DURANTE LA GITA, ESPOSTI DALLA GUIDA
Nitticore ovvero degli Uccelli che si presentano la maggior parte delle volte la sera
Picchio
Poiane ovvero degli uccelli simili a Falchi
Rospi (hanno una forma tubiforme, invece le rane hanno una specie di massa gelatinosa)
Tricotteri
Gerridi
Girini
Scorpioni acquatici che sono dei Macroinvertebrati (cioè compiono la loro vita in acqua); Farfalle che sono Effimeri ovvero che muoiono dopo poco tempo
Cerbiatti Albini
Tartarughe testuggine palustre Europea (vivono sia nelle acque dolci che nella terra) e le Tartarughe Testuggine Americane, (il nome scientifico sarebbe Trachemis Scripta e si riconoscono perché hanno striature gialle ) che sono delle specie Autoctone , Onnivore e più aggressive rispetto a quelle Europee;
Pesce Persico Reale
Barbaro
Carpa Specchio
Salamandra Messicana
Drago Barbuto P
esce Siluro
Gamberetto di fiume ( è autoctono ed ha un colore pallido) e Il Gamberetto della Louisiana che è più grande e più cattivo
Natrice dal Collare
Tanatosi che fa finta di essere morta in una situazione di pericolo
Ghiandaia