ESPERIENZE E CONTEST

KUSUDAMA

Quando la fragilità del singolo diventa forza nell’unione 

Una fantastica metafora scoperta attraverso un’arte che viene da molto lontano, dall’estremo oriente: Kusudama, l’arte di creare piegando la carta.

La classe 1A, sotto la guida delle operatrici del Centro Antiviolenza Pandora, ha sperimentato questa forma artistica che parte dal nulla: un semplice e fragile pezzo di carta, che maneggiato e ripiegato crea qualcosa di magico, singoli e fragili petali che assemblati diventano splendidi bouquet molto resistenti.

Realizzando variegate composizioni floreali, i ragazzi hanno riflettuto come dalla fragilità di ciascun petalo, manipolato con delicatezza, si giunge alla forza, alla compattezza quasi indistruttibile dell’insieme.

Ecco il messaggio che ognuno si è portato dentro: un fiore è ogni donna… da esile germoglio può diventare una quercia! 

Concorso Must Terlizzi Contest

 Bandito dal Salvemini di Molfetta. La classe 3B vince il primo posto e  la 3F il secondo posto . Una menzione di merito alla 3L.

Il Contest “TERLIZZI Must Visit Places”, promosso dall’Istituto Itet “ Salvemini” di Molfetta, ha avuto lo scopo di coinvolgere i giovani studenti, chiedendo loro un contributo di idee finalizzato a promuovere lo sviluppo turistico della città di Terlizzi. Il nostro Istituto ha partecipato con le classi terze sezioni B, F , L , attraverso la creazione di lavori realizzati con diversi programmi a carattere multimediale : Power Point, Genially e Quick Time. Le classi concorrenti, dopo aver individuato nel comune di Terlizzi i “Five Must Visit Places”, hanno creato delle mappe multimediali, per meglio individuare i luoghi, i monumenti, i simboli, gli edifici prescelti, fino a giungere alla presentazione di un tour virtuale finalizzato alla promozione turistica del nostro territorio. I lavori pubblicati sono stati tutti premiati dall’Istituto promotore : 1° posto 3B; 2° posto a pari merito i due lavori della 3F; menzione speciale alla 3L. La premiazione avverrà presso l’Itet “ Salvemini” nel prossimo mese di settembre Di seguito è riportato l’intento della iniziativa del Contest così come ci è stato proposto dall’Istituto “ Salvemini”. «Il rapporto che si verrà a creare tra studenti e territorio sconfina oltre le mura dell’aula, e coinvolge l’intera comunità scolastica nella consapevolezza di un ruolo responsabile per la formazione dei futuri cittadini. Tale sinergia valorizza il nostro “paesaggio”, inteso come luogo di appartenenza e come luogo di passaggio attraverso le espressioni artistiche che permettono l’esplorazione di ambienti e territori, nella loro valenza fisica e interiore, fonte di nuovi significati per l’interpretazione della realtà». 

Una giornata alla radio!

La classe 3 N dell’istituto "Gesmundo-Moro-Fiore"  ha partecipato alla diretta streaming della radio Florlevante di Terlizzi diretta dallo speaker Daniele La Vecchia. L’entusiasmo dei ragazzi e la professionalità del conduttore hanno fatto si che diventasse un’esperienza educativa unica per i ragazzi che si sono cimentati in messaggi, dediche, lettura di poesie e pensieri affrontando la paura di parlare al pubblico in ascolto.

GLI SBULLONATI

INCONTRO CON L’AUTORE VICTOR RAMBALDI

Le classi 2 M e 3 N dell’istituto incontrano Victor Rambaldi autore del libro “Gli sbullonati” per trattare insieme la tematica del bullismo. Il bullismo è un fenomeno che coinvolge l’insieme sociale, costituito da adolescenti, genitori, scuola e società I ragazzi hanno dialogato con l’autore partendo dalle righe del libro…quelle che più sono rimaste in mente e che hanno permesso ai ragazzi di immedesimarsi nelle situazioni, di riflettere sui  temi quali : bullismo, amicizia, adolescenza, autostima, solidarietà, incomprensioni familiari, rispetto per il prossimo. Il romanzo ha permesso di percorrere una strada per raggiungere la conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a scegliere, conoscere se stessi per stare bene con gli altri: imparare a vivere i propri sentimenti.

Luigi, Stefano e Rocco sono i tre bulli protagonisti della storia narrata da Victor Rambaldi nel suo libro “Gli sbullonati” pubblicato dalla Casa editrice Marco Derva/Loescher. Ambientato a Castellazzo di Sopra, un piccolo paese in collina, il racconto si snoda tra atti di forza e prepotenza nei confronti soprattutto di Flavio, lì, per trascorrere le vacanze dalla prozia Imelda. Il leader dei bulli è Rocco, un ragazzo dalla corporatura massiccia, alto più della media, capelli a spazzola, sguardo da macho, con una famiglia poco presente alle spalle, che dà poco peso a ciò che succede nella vita quotidiana del proprio figlio. Alla fine i tre da bulli si ritroveranno “sbullonati”, perché Rocco e i suoi compagni impareranno un’importante lezione di vita grazie ad una gara con le bici, organizzata dalla zia, per smascherare i persecutori. I ragazzi si scusano e Rocco davanti ai suoi genitori promette a Flavio di non umiliarlo più. Il tema più importante trattato è quello del bullismo, un atto di violenza sia fisica che verbale compiuto da uno o più individui ai danni di altri. L’autore attraverso la storia invita i ragazzi a riflettere sul fatto che le prime vittime del fenomeno chiamato – bullismo – sono proprio i persecutori, in quanto hanno bisogno di sentirsi importanti contro la propria debolezza. I bulli sono ragazzi come tanti, non cattivi, ma con tanta tristezza dentro. Questi vogliono sentirsi forti e dimenticare situazioni poco piacevoli, che stanno vivendo o che hanno vissuto, per cui mostrare di non avere paura è un ottimo rimedio, per farli smettere. Un vecchio proverbio africano, ricorda la zia Imelda a tutta la comunità presente alla gara, dice: – Ci vuole un villaggio, per crescere un bambino -. E’ importante che ciascuno sia esempio positivo, perché le nuove generazioni possano crescere civili e responsabili. Il libro è risultato semplice nel linguaggio, incalzante nel ritmo; è un testo piacevole, che tutti i ragazzi in età adolescenziale dovrebbero leggere.

Si ascolta con il cuore

Educazione alla lettura

Gli alunni di 3 N hanno svolto un laboratorio sulla lettura con la loro docente di Lettere, la quale ha invitato gli alunni ad ascoltare con il cuore e a riflettere sulle emozioni che le storie suscitano in noi. I giovani studenti, dopo aver ascoltato con molta attenzione la lettura di alcuni passi tratti dal libro “L'uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono e una breve biografia di Greta Thunberg, sono stati travolti dal piacere della lettura, dalla scoperta di nuovi mondi e dalla possibilità di viaggiare lontanissimo oltre i confini del tempo e dello spazio immergendosi nella lettura. Così hanno scoperto che per essere buoni lettori bisogna prepararsi: leggere molto, sottolineare e preparare le immagini da abbinare alla lettura. La lettura ad alta voce offre numerosi vantaggi, infatti serve ad imparare bene la pronuncia delle parole, a rimanere più concentrati e può aiutare a vincere la timidezza per parlare in pubblico. Il laboratorio ha insegnato ai ragazzi che “Un bambino che legge sarà un adulto che pensa”. La capacità di leggere permette di scoprire i contenuti del passato e di interpretarli, rielaborarli e diffonderli nuovamente. In questo modo le conoscenze si tramandando e danno origine ad altre nuove idee, innovazioni e scoperte. Per questo motivo la capacità di lettura è fondamentale per ogni essere umano. La capacità di leggere permette di scoprire i contenuti del passato e di interpretarli, rielaborarli e diffonderli nuovamente. In questo modo le conoscenze si tramandando e danno origine ad altre nuove idee, innovazioni e scoperte. Per questo motivo la capacità di lettura è fondamentale per ogni essere umano.

La lettura è un'attività potenzialmente molto ricca di benefìci, a breve e a lungo termine, per la salute psicologica e la salute in generale.

Leggere fa bene. Migliora le competenze linguistiche, logiche e di comprensione del testo. Aumenta la conoscenza del mondo ma anche la conoscenza di sé e degli altri, mantiene attive le funzioni cognitive di memoria, attenzione e concentrazione, ragionamento e capacità critica. I libri insegnano a comprendere il mondo, ad approfondire, a riflettere, a pensare. Propongono la calma e la temperanza.

Le storie permettono di accedere alla sfera dei sentimenti e delle emozioni dei protagonisti e in questo modo aumentano l’alfabetizzazione emotiva. Il vocabolario emotivo diventa più ampio e ciò migliora la definizione, l’espressione e la comprensione delle emozioni proprie e altrui. L’immedesimazione nei personaggi delle storie consente di sviluppare la capacità di sentire l’emotività dell’altro (cosa sta provando e come) ovvero l’empatia.

Inoltre, la pagina sollecita la mente a immaginare, illustrare  protagonisti, luoghi, vicende, storie attivando una creatività personale. A differenza delle fiction della televisione e del cinema, i libri lasciano ai lettori la libertà di costruire le proprie immagini, con gradualità e con i propri tempi.Lasciarsi andare all'immaginazione, all'astrazione, ha il potere di sospendere l'esperienza del momento presente e trasportare il lettore  in altri mondi, di distanziarlo dalla realtà del quotidiano, senza perdere il contatto con essa. Per questo motivo la lettura riduce le tensioni e lo stress.

La lettura si configura quindi come uno strumento proficuo per la promozione del benessere individuale e sociale. Gli effetti della lettura sono stati studiati da discipline diverse (psicologia, sociologia, pedagogia, ecc).

Nel 2015 è stata pubblicata la revisione di letteratura ‘The impact of reading for pleasure and empowerment’ che ha analizzato l’impatto della lettura di testi a scopo ricreativo o di sviluppo personale in diversi target di popolazione.


Il termine“reading for pleasure”è usato nella revisione per indicare la lettura ricreativa, che non prevede obiettivi di apprendimento ma il cui scopo è quello di intrattenimento. Il termine ‘reading for empowerment’ si riferisce ad una lettura indirizzata  alla crescita personale e alla conoscenza di sè, ad esempio libri di auto-aiuto o manuali pratici.

La revisione di letteratura  aveva inoltre l’obiettivo di costruire una solida base di evidenze per informare e orientare gli interventi di promozione della lettura sul territorio inglese.