SPORT

SOLO UNA SQUADRA VINCERÀ!!!

Torneo  studentesco  di pallavolo e di palla rilanciata

La Scuola secondaria di 1° grado “Gesmundo-Moro-Fiore”, su iniziativa dei docenti  di educazione motoria, le prof. sse  Tatiana De Pinto, Annamaria Volpe, Clementina Volpe e il prof. Giuseppe De Napoli, ha organizzato due tornei: uno di palla rilanciata per le classi prime e seconde e un  torneo di pallavolo per  le classi terze.

Si tratta di tornei a eliminazione diretta. Per quanto riguarda il torneo di palla rilanciata, dopo l’esito delle semifinali, le classi prime e seconde si sfideranno all’interno dei rispettivi plessi; mentre per  il torneo di pallavolo, la finale sarà disputata tra le classi terze vincitrici nei rispettivi plessi. Che vinca il migliore, nel rispetto delle regole del fair play!!!

 

Giuseppe Guastamacchia 2^D

I risultati del torneo di pallavolo delle CLASSI TERZE

3C

1° classificato

3I

2° classificato 

3G

3° classificato 

LA DANZA AI TEMPI DEL COVID

A causa della pandemia, ogni sogno concreto di chi pratica la danza è diventato astratto. Dopo il 2020, in cui l’unico mezzo davvero utile per ballare erano le videochiamate, nel 2021 c’è stata una parvenza di normalità. Potevo praticare sport all’aperto, così ci si è organizzati  in modo da poter continuare a ballare. Le condizioni non erano delle migliori: non c’erano gli specchi e  le scarpette, il pavimento non era dei  migliori e faceva davvero freddo!

A me, però, tutto ciò andava bene. Si veniva fuori da un periodo in cui non si poteva ballare per nulla, quindi anche solo potersi  vedere e avere spazi più grandi, che non fossero le stanze di casa, mi sembrava fantastico! Mi sono adattata velocemente. La voglia di ballare stando  insieme, anche se con le mascherine e mantenendo il distanziamento, era più forte di qualsiasi altra cosa. La cosa che mi importava era poter ballare: sotto i portici, per ripararsi dalla pioggia o dalla neve. 

Le difficoltà erano infinite, però, per chi ama davvero ciò che fa, ogni limite e ogni barriera possono essere abbattuti. 

A pensarci dopo un anno, davvero non riesco a crederci.

Questa situazione mi ha insegnato che non sempre possiamo avere ciò che vogliamo, ma non per questo dobbiamo arrenderci, anzi. Dobbiamo lottare per trovare soluzioni originali, diverse, che ci consentano di seguire le nostre passioni.

Danzare era quello che mi interessava, quindi andava bene qualsiasi luogo, anche una piazzetta. 

E’ bellissimo essere tornati in sede, ma ancor più bello è guardare al futuro… ai saggi, ai concorsi e a tutti i bellissimi eventi che mi aspettano. 

Finalmente… la normalità, che fino a poco fa era un lontano ricordo, sembra essere tornata. Anche se con le mascherine…

E DOBBIAMO ESSERNE FELICI!!!!

Giulia Giangregorio 2^D

Un graditissimo regalo

Alla fine di marzo, il nostro paese si è arricchito di due nuovi campi sportivi in cui praticare sia basket che calcetto.

Essi sono stati accolti con grande entusiasmo dai ragazzi terlizzesi (e non solo) in quanto offrono occasioni di gioco e di intrattenimento.

Inoltre, i campetti in questione, essendo situati nei pressi del Nuovo Palazzetto dello Sport, il PalaFiori, e davanti al plesso Moro– Fiore della nostra scuola, sono più facilmente raggiungibili.

Ci auguriamo di poterli utilizzare durante le ore di educazione fisica per praticare attività motoria all’aperto e per eventuali tornei scolastici.

Intanto rivolgiamo un invito a  tutti coloro che li utilizzeranno, a farlo con cura, nel rispetto delle buone norme di convivenza Civile.


Andrea Volpe 1^I,

Giuseppe Guastamacchia 2^D,

Mattia Berardi 2^D

CURLING: UNO SPORT TUTTO DA SCOPRIRE

Medaglia d’oro e tante emozioni

Nell’ultima edizione delle Olimpiadi, svoltesi  a Pechino, l’Italia si è distinta in un ambito sportivo particolare: il curling.

Sport di antiche origini,  è stato inventato nella Scozia medievale; i primi documenti risalgono al 1541.  Si gioca su ghiaccio, con dei pezzi di granito levigato, denominate “sassi”,  Stones in lingua originale, dotate di un’impugnatura. Si gioca suddivisi in due squadre, e ogni giocatore è in possesso della tipica “scopa da curling”, con cui si spingono i sassi fino alla “casa” (una vasta area di destinazione) dove se arriva il sasso, ottiene punti la squadra che ha segnato. I giocatori si passano il sasso, facendogli compiere una parabola particolare, il “curl”, da cui il nome del gioco. 

Dalle regole passiamo ai fatti o meglio alla cronaca. E’ stata una delle più incredibili partite con un ultimo lancio pazzesco. 

Con esso bisognava far uscire dal cerchio almeno uno dei sassi. 

Ma al posto di uno ne hanno fatti uscire due, con questo lancio preciso che ci ha fatto restare fino all’ultimo con il fiato sospeso.  Sembrava che il sasso non avesse voglia di arrivare a destinazione. Sembrava che quel tiro durasse mesi, anni.

Quando ha colpito i due sassi norvegesi e li ha fatti uscire dal cerchio nelle case è scoppiata la felicità. Questa vittoria è testimonianza che le sorprese non si trovano solo negli sport più praticati come la pallavolo, il calcio o il tennis ma anche in quelli che rimangono ancora in ombra come tanti altri sport.

 

 

Mattia Berardi 2^D

Giuseppe Guastamacchia 2^D

TRA PODI ED ESCLUSIONI

 Mentre Charles Leclerc e Carlos Sainz conquistano punti e podi, l’Italia del calcio viene eliminata per la seconda volta dal Mondiale. 

In questo periodo, due degli sport portanti del nostro Paese stanno vivendo momenti contrastanti. Stiamo assistendo ai trionfi della Ferrari in Bahrain e in Jeddah, ma anche alla bruciante sconfitta, seguita dall'eliminazione dal Mondiale, della Nazionale italiana di calcio. Da quest’ultima ci si aspettava molto di più, dato il trionfo nell’Europeo 2020. Dopo i pareggi nel girone delle qualificazioni, la Nazionale si doveva riprendere preferibilmente con una vittoria, ma così non è stato. Durante i playoff contro la Macedonia del Nord, una squadra battibile, ha avuto numerosissime occasioni, ma nessuna di queste è stata sfruttata a dovere. Agli Italiani, inoltre, brucia il fatto che l’unico tiro in porta della Macedonia è andato a segno e per giunta questo è avvenuto al 92° minuto, a partita praticamente finita. Tuttavia, l’Italia potrebbe essere ripescata, anche se molti affermano che sia impossibile perché non potrebbe essere la prima scelta, nonostante la 6° posizione nel ranking mondiale. Tutti abbiamo la speranza che l’impossibile diventi possibile perché il mondiale non lo giochiamo da 8 anni. Dall’esclusione ai podi. E’ meraviglioso vedere di nuovo le Ferrari tagliare i traguardi nelle prime tre posizioni. In Bahrain, primo GP dell’anno, le Ferrari hanno fatto conquistato una pole position e una doppietta al primo e secondo posto. 

In Jeddah le Ferrari hanno conquistato il secondo e il terzo posto. In Jeddah, Charles Leclerc è stato partecipante al duello, per adesso, il più emozionante del campionato 2022. E’ stato un duello contro il campione del mondo Max Verstappen, combattuto fino alla bandiera a scacchi. 

Ci sono state lotte di testa e Charles Leclerc, nella zona del DRS, si faceva superare così da avere lui la velocità massima per superare Verstappen. Se non fosse stato per una bandiera gialla, con cui non si può tentare il sorpasso, quando Verstappen e Leclerc erano in zona DRS ,quest’ultimo avrebbe vinto il Gran Premio. 

Nell’ultimo GP, disputato in Australia, la Ferrari ha conquistato altri 26 punti con la prima posizione di Leclerc. Il nostro Charles ha, inoltre, realizzato il massimo possibile in un singolo GP: pole position giro veloce e prima posizione per tutta la gara. Unico momento di ansia con il rinnovo del duello tra Leclerc e Verstappen al passaggio al 27° giro. L’altra Ferrari di Carlos Sainz, per un errore, è finita fuori pista al 2° giro. Con questo podio la Ferrari è prima nella classifica sia dei piloti, con 1° e 3° posto, sia in quella dei costruttori. Inoltre la Ferrari è l’unica squadra ad avere ottenuto 5 podi su sei disponibili. 

 

Giuseppe Guastamacchia 2^D