DESTINATARI DEL CORSO: 37 alunni delle classi seconde, terze, quarte e quinte della scuola primaria Fedora Servetti Donati
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO: 30 ore svolte in una settimana, 5 ore al giorno in orario antimeridiano, dal lunedì al sabato, alla fine dell'anno scolastico.
PERIODO DI SVOLGIMENTO: giugno 2019
Alcune attività svolte dai bambini durante il corso:
Visione di un breve filmato- documentario sul ciclo dell'acqua: riflessione sull'argomento e produzione di alcuni cartelloni colorati con la tempera.
Giochi all'aperto, 'inquinanti prigionieri', variante di 'palla prigioniera': gli alunni divisi in due gruppi, pesci e inquinanti, dovevano colpirsi con la palla per eliminare gli avversari.
Conversazione guidata per far comprendere la necessità di riciclare i materiali per evitare l'inquinamento dei mari e delle acque.
Attività di laboratorio di riciclaggio: creazione di un portapenne utilizzando bottiglie di plastica colorate, retine di agrumi, carte di uovo di Pasqua, nastri e altro materiale recuperato.
Visione filmato e lezione sulla molecola chimica dell'acqua (perché si dice H2O?) e proprietà dell'acqua. Manipolazione con pasta di sale e stuzzicadenti per realizzare la molecola dell'acqua.
Giochi all'aperto con l'acqua: i bambini, divisi in due squadre, dovevano portare l'acqua da una bacinella all'altra utilizzando una spugna. Lo scopo era sprecare la minor quantità possibile di acqua.
Visione del filmato 'Where is water?', per spiegare la disponibilità di acqua nel pianeta, le percentuali, la differenza di accessibilità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo, per quali scopi viene utilizzata e le quantità che vengono consumate nei vari settori (industrie, agricoltura..). Viene accennato anche il discorso dell'impronta idrica, dell'acqua virtuale, della differenza delle acque (blu, verde e grigia) e della sostenibilità dei vari settori (alimentare, energetico,..). Dopo aver proposto il filmato in Inglese, lo stesso è stato rivisto suddividendolo in brevi parti per facilitare la traduzione operata dai bambini, guidati dall'esperta. In seguito si è aperta una discussione nella quale i ragazzi hanno espresso il loro parere riguardo l'argomento e hanno rappresentato graficamente la loro idea di sostenibilità (mare non inquinato, energia eolica, alimentazione sostenibile che implica una minore quantità di consumo di carne e quindi una minor quantità di acqua utilizzata,..).
Attività di riciclaggio: creazione di un acquario riutilizzando vaschette portauova dipinte con tempera e decorate con conchiglie, pesci di pasta di sale, alghe di cartoncino,...
Svolgimento di alcune schede di lavoro con giochi logici di ricostruzione di frasi che stimolavano a riflettere sulla situazione del pianeta e sull'uso corretto dell'acqua e delle risorse in generale. Successivamente l'esperta ha avviato una conversazione con gli alunni, con il metodo del brainstorming, finalizzata all'acquisizione di una maggiore consapevolezza dei problemi, delle abitudini e delle azioni quotidiane che si possono svolgere per salvaguardare l'ambiente.
Lezione frontale: sono stati trattati i temi delle piogge acide, della siccità nelle varie zone del mondo e dei migranti climatici. E' stato proiettato sulla LIM il filmato 'The climate limbo' e gli alunni sono stati stimolati a riflettere su quanto visto, in particolare sulle differenze di accessibilità delle zone Nord- Sud del mondo.
Caccia al tesoro: gli alunni sono stati divisi in quattro gruppi e hanno dovuto risolvere dodici prove con esercizi di ripasso degli argomenti trattati nella settimana (cruciverba, sudoku, crucipuzzle, ricostruire le frasi, trovare la parola comune,...) per arrivare al tesoro.
Gioco di gruppo, variante de 'Lo scalpo': i ragazzi divisi in due gruppi, pesci contro inquinanti, dovevano eliminare gli avversari togliendo le code attaccate ai pantaloni.
Giochi all'aperto: variante de 'La rete e i pesci' con alcuni alunni, i pesci, che dovevano toccare e catturare gli inquinanti.
Variante de 'L'assassino': nel gruppo dei bambini (i pesci) era nascosto un inquinante. Le due guardie dovevano scoprirlo e arrestarlo!
Documentazione fotografica di alcune attività svolte