"Il presente Avviso pubblico si inserisce nel quadro di azioni finalizzate all’innalzamento delle competenze di base, di cui all’Obiettivo Specifico 10.2 del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – competenza e ambienti per l’apprendimento” per il periodo di programmazione 2014-2020.
Le competenze di base e, quindi, la capacità di lettura, scrittura, calcolo nonché le conoscenze in campo linguistico, scientifico e tecnologico costituiscono la base per ulteriori studi e un bagaglio essenziale per il lavoro e l’integrazione sociale. Pertanto, l’innalzamento in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale delle competenze di base delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti rappresenta un fattore essenziale per la crescita socio-economica del Paese e consente di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantendo il riequilibrio territoriale, e di ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.
Gli interventi formativi sono finalizzati, quindi, al rafforzamento degli apprendimenti linguistici, espressivi, relazionali e creativi, nonché allo sviluppo delle competenze in lingua madre, lingua straniera, matematica e scienze, secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 16 novembre 2012, n. 254)."
Il progetto attuato nella scuola primaria della Direzione Didattica ha come obiettivi: potenziare le competenze di base sia nell'area linguistica (L1 - L2) sia in quella logico matematica, attraverso azioni mirate al raggiungimento del successo scolastico per tutti gli alunni e nel rispetto delle diversità di ciascuno.
Negli ultimi anni si è verificato un cambiamento dei bisogni del bambino; ci troviamo di fronte a una carenza di deficit di natura, (bambini che sempre più non stanno all'aria aperta), a quelli che hanno un uso passivo e scorretto delle tecnologie, da qui è nata l'idea di questo progetto che prevede di: