Corsi di alfabetizzazione di livello 1 e livello 2 per alcuni alunni stranieri della scuola primaria.
Sono state proposte attività ludiche per la conoscenza e il consolidamento della lingua italiana.
ITALIANO INSIEME
ESPERTO INTERNO: Ceccato Elena
TUTOR INTERNO: Iacovelli Francesca
DESTINATARI DEL CORSO: 25 alunni della scuola primaria Fedora Servetti Donati
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO: 30 ore distribuite in 2 settimane, 3 ore al giorno in orario pomeridiano prima dell'inizio dell'anno scolastico.
PERIODO DI SVOLGIMENTO: settembre 2018
Alcune attività proposte durante il corso:
I numeri: In classe ripasso dei numeri, entro il 10 con il gruppo prime classi ed entro il 50 o 100 con i bambini più grandi (esercizi contando mani, piedi, orecchie e altre parti del corpo dei bambini).Attività di rinforzo “Ruba bandiera” in giardino.
Attività per ampliare e rinforzare il LESSICO: ciao, bambino/a/e/i (attenzione al genere e al numero), numeri da 1 a 50 (10 per i più piccoli), parti del corpo, azioni e parole di movimento ( avanti, indietro, su, giù..), aggettivi più comuni (alto, basso, grosso, piccolo, magro…), felice, triste, bello, brutto, piccolo, grande, il corpo e le parti, azioni collegate al corpo, aggettivi descrittivi, nomi relativi ai capi di abbigliamento, aggettivi comparativi, nomi di animali e delle varie parti del corpo.
Caccia al tesoro: gioco organizzato sul ripasso dei principali argomenti trattati: numeri, animali, corpo, colori, cibi.
Bingo sui vari argomenti trattati ( animali, colori, numeri, oggetti di uso comune).
Approfondimento su emozioni proprie dei bambini e su cosa le producano, attraverso una scheda da personalizzare da parte dei bambini a seconda delle competenze linguistiche su cosa piace, cosa spaventa, cosa fa arrabbiare e cosa renda tristi. I bambini raccontano quanto rappresentato graficamente ( lavoro comune per tutte le fasce d'età).
Attraverso il “Gioco dei mini” si ripassano le diverse parti del corpo e le azioni ad esse collegate. Con il suggerimento di una fotocopia contenente diverse persone all’interno di una casa, i bambini nominano le tipiche attività svolte nei diversi locali (cucinare, pulire, guardare, giocare). Ogni bambino poi, individualmente, ripete le azioni imparate.
Lettura in cerchio del libro ”Il libro degli omini” ed. Corraini in cui le filastrocche accompagnano pagine con disegni che si modificano con una rotellina, permettendo ai bambini di cambiare il volto, l’espressione e il colore della pelle degli omini illustrati. Il libro affronta, in modo divertente, il tema della diversità dei popoli e delle culture.
ITALIANO INSIEME PARTE 2
ESPERTO INTERNO: Motta Valeria
TUTOR INTERNO: Noto Carmela
DESTINATARI DEL CORSO: 22 alunni della scuola primaria Fedora Servetti Donati
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO: 30 ore distribuite in 2 settimane, 3 ore al giorno in orario pomeridiano prima dell'inizio dell'anno scolastico.
PERIODO DI SVOLGIMENTO: settembre 2018
Alcune attività svolte durante il corso:
Lettura de "La cicala e la formica" e attività basata sulla favola.
Favola di Esopo: "La lepre e la tartaruga": video animato, lettura dell'insegnante, immagini degli animali protagonisti e morale finale, con conversazione guidata dall'insegnante. Ricerca di parole difficili nel testo, fornito individualmente ad ogni alunno. Drammatizzazione della favola a coppie (lepre e tartaruga), scambiano i ruoli.
Favola di Esopo "Il corvo e la volpe", video, ascolto della favola, commenti orali. Cerchiamo le parole che non conosciamo, poi le doppie nel testo: esercizio alla lim individuale sulle doppie. Riscriviamo la storia.