DESTINATARI DEL CORSO: 24 alunni della scuola dell'infanzia Menarini di Budrio
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO: 30 ore svolte in 2 settimane in orario scolastico.
PERIODO DI SVOLGIMENTO: giugno 2019
Alcune attività proposte ai bambini durante il corso:
Attività dei “braccialetti”. Sono stati posti braccialetti rossi al polso e alla caviglia destri di ogni bambino/a e braccialetti gialli al polso e alla caviglia sinistri. L’esercizio mirava a insegnare ai bambini i concetti topologici: destra / sinistra, alto / basso, davanti / dietro e sopra / sotto. I bambini/e si sono allenati ad alzare e a muovere a seconda dei comandi ricevuti la mano o il piede corrispondente.
Attività dei cerchi: sono stati disposti 9 cerchi: due bambini si collocavano sul percorso rappresentando gli ostacoli da evitare, uno la casa dove arrivare, un bambino il programmatore che dava le istruzioni e un bambino che effettuava il percorso in base agli ordini ricevuti dal programmatore. Attività molto stimolante per apprendere i primi concetti di coding: 'Vai avanti, volta a destra, volta a sinistra, arrivato'.
Attività di pixel art: è stato distribuito a ciascun bambino/a un disegno realizzato secondo la tecnica della pixel art da riprodurre su un foglio a quadretti più grande. La pixel art è quell’arte grafica che rappresenta le figure medianti punti (pixel) colorati a imitazione del modo digitale di riproduzione delle immagini. Definita la griglia e stabilito un punto di partenza, il primo quadratino in alto a sinistra, si è chiesto ai bambini di contare il numero delle righe e delle colonne e di colorare i quadratini in maniera corrispondente al modello.
Attività del tris: i bambini sono stati suddivisi in quattro squadre che si sono sfidate a turno. A ogni squadra sono stati consegnati dei foglietti di un determinato colore. Il gioco consisteva nel riuscire a porre tre foglietti dello stesso colore sulla griglia. Il gioco sviluppa l’attenzione e le capacità logiche.
I bambini/e sono stati impegnati nella costruzione di due castelli con i bicchieri. Questi dovevano essere disposti in base a un codice colore determinato. Dopo aver terminato l'attività i bambini/e hanno raccolto i bicchieri formando delle pile ordinate e poi creando di propria iniziativa prima una cannuccia lunga lunga e poi un arcobaleno sotto il quale si sono rifugiati.
Attività con Ozo-Bot, un robot che è in grado di seguire una linea e di ricevere dei comandi da codici scritti sul percorso.
Attività con le Bee Bot.
Visione del film "Inside Out" e attività inerenti alle emozioni con due schede di coding psicologico. Sulla prima erano rappresentate le facce della protagonista del film 'Inside out' visto nei giorni precedenti e sull'altro lato della scheda le emozioni descritte nel film: rabbia, gioia, tristezza, disgusto e paura. I bambini/e hanno connesso le diverse facce con le diverse emozioni. Sulla seconda scheda erano rappresentati dei cibi e ancora una volta le emozioni. I bambini dovevano collegare i cibi alle emozioni che procuravano loro.
Attività con Makey Makey
I bambini/e hanno costruito tre piste a ostacoli sui tavoli della classe e hanno tentato di far passare dei tappi da birra dentro ai tunnel costruiti.
Giochi all'aperto: tiro alla fune con quattro capi nelle quattro direzioni: nord, sud, est, ovest.
Costruzione di scatole di carta origami per imparare a ricordare le sequenze date.
Documentazione fotografica di alcune attività svolte