Cerimonia di premiazione

Si ringraziano:

Angelo Greco - Riposto - per il servizio fotografico

F.lli Barresi - Giarre - per i fiori alle signore

"La Targa" - Giarre - per aver offerto la Coppa-Trofeo

Celebrazione eucaristica in suffragio e memoria di Manuel Foderà nella chiesa "S. Maria del Rosario" di Torre Archirafi.

Arrivo sul sagrato dei dieci bambini della Scuola dell'Infanzia "J. Piaget" di Altarello (II Istituto Comprensivo "San Giovanni Bosco" - Giarre - CT) che, sapientemente guidati dalla loro maestra, ins. Lucia Cardillo, daranno vita alla "Coreografia degli Angioletti". Tutt'intorno i loro genitori, che sentitamente ringraziamo per la cortese collaborazione.

Cinque Angioletti hanno preso posto in prima fila.

Dietro di loro: Mons. Agostino Russo, la dott.ssa Nadia Patanè, il presidente Pietro Guarnotta e la moglie, Caterina Castorina.

Ecco come si presentavano le porzioni centrali delle due navate.

Foto a sinistra (al centro): i coniugi Giacomo Pennisi e Maria Rosaria Grasso, nostri soci, Angela Strano, socia e componente della giuria.

Foto a destra (al centro): il poeta Carmelo Cundari, membro storico della nostra associazione; (in primo piano) Francesco Foderà, fratello di Manuel.

Gli altri cinque Angioletti hanno preso posto in prima fila nell'altra navata.

La nota cantautrice Debora La Rosa inaugura il primo dei meravigliosi, applauditissimi momenti riservanti al "Duo Magic Feelings", formato da lei e dal coniuge musicista Gianfranco Contarino (membri, anche loro, della nostra associazione).

A sinistra: gli impeccabili conduttori della serata, Mario Vitale e Claudia Marchese. A destra: il saluto dell'Assessore alla Cultura, avv. Paola Emanuele.

Il saluto del rev.mo Parroco don Lucio Cannavò, Assistente spirituale dell'associazione, che non potremo mai ringraziare a sufficienza per l'accoglienza e la disponibilità che ci ha dimostrati in questi quattro anni, facendoci sentire in famiglia all'interno della Parrocchia da lui esemplarmente guidata.

Il pregevole saluto del rag. Sebastiano Pennisi, ideatore, fondatore e motore d'incontenibile fantasia e passione, uomo di grande umanità e di fede incrollabile.

Il gruppo delle hostess e delle vallette della serata.

Il presidente dell'associazione "Missione Luce Manuel" di Calatafimi (TP), Pietro Vivona che, insieme ad una ventina di soci e ad un sacerdote, don Fabio Pizzitola (che ha celebrato con il nostro parroco la Santa Messa che ha preceduto la manifestazione), ha accompagnato alla nostra serata, per la prima volta, i genitori ed il fratello (con la giovane consorte) di Manuel, attraversando con un pullman appositamente noleggiato, tutta la Sicilia.

Nella foto a destra, con il libro delle nostre attività 2019/2022, Il cuore del mondo.

Il presidente dell'associazione TUTTINSIEME, Pietro Guarnotta, saluta e ringrazia i presenti; dà un breve cenno sulla mission e sulla vision dell'associazione, tutta concentrata nel suo motto "Fare di Cristo il cuore del mondo".

Ultimo dei saluti istituzionali, dulcis in fundo, il discorso articolato, interessantissimo e sinceramente applaudito, proveniente da Mons. Agostino Russo, Vicario generale della Diocesi di Acireale. Riagganciandosi al nostro motto "Fare di Cristo il cuore del mondo", in una sintesi mirabile, ne ha tracciato i significati teologici più profondi eppur legati al nostro tempo e alla nostra azione e li ha intrecciati con la vita di Manuel, esplicitando l'importanza del piccolo-grande "Guerriero della Luce" che, se apparentemente ha perso la battaglia contro la malattia, in verità ha vinto la sua guerra, presentandoci col suo esempio quello che veramente devono significare per il buon cristiano il dono della sofferenza ed il "passaggio" della morte. Tanti altri preziosi contenuti è riuscito a regalarci... contenuti che hanno trovato sicuramente un posto stabile dentro di noi, edificandoci nella fede ed ispirandoci desideri di santità. Ci ha anche recato il saluto di S.E.R. Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, che ben conosce la nostra associazione e che ci ha inviato un incoraggiante messaggio di apprezzamento.

Il Coro TUTTINSIEME accompagnato dai musicisti Gianfranco Contarino (tastiera e mixer) e Franco Pulvirenti (chitarra e voce) si appresta ad eseguire l'Inno dell'associazione.

Subito dopo, lo stesso coro ha cantato la Canzone degli Angioletti per accompagnare la dolcissima coreografia dei dieci bambini dell'ins. Lucia Cardillo.

Lucia Cardillo, membro della nostra associazione, offre ai presenti una chiave di lettura della coreografia.

Primi ad essere premiati i due autori che hanno ricevuto la Menzione di Merito per la sezione riservata ai libri editi: lo scrittore Davide Guarnotta di Bologna, per il romanzo I grandi barbari bianchi...

...e la saggista Federica Storace di Genova, per il volume Sei un essere speciale – Donne e Uomini raccontano la generatività. Le due pergamene sono state consegnate, rispettivamente, da Debora La Rosa e da Gianfranco Contarino.

La medaglia di terzo classificato per la Sez. Poesia va a Luciano Giovannini di Roma, per la poesia Con le mani giunte.

La medaglia di terzo classificato per la Sez. Arti figurative va alla pittrice Daniela Fava di Ispica (Ragusa) per il dipinto La lampara. Consegna la medaglia Giuseppe Foderà, papà di Manuel. Legge la motivazione Pietro Guarnotta.

Secondo classificato per la Sez. Arti figurative, lo scultore Luigino Vador di San Quirino (Pordenone) per l'opera in ottone modellato a caldo Mater Divinae Gratiae (qui sopra riprodotta fronte/retro).

Il premiato era assente.

Per lui, ha ricevuto i premi il nostro socio Ottavio Patanè, componente della Giuria che ha anche letto la motivazione (foto qui sotto).

Secondo classificato per la Sez. Libro edito: Giulio Irneari di Bergamo con la raccolta di poesie Frammenti emotivi. Dà lettura della motivazione e consegna i premi Angela Strano, membro dell'associazione e componente della Giuria.

Riceve il premio, per delega, lo scrittore Giulio Locatelli (che incontreremo più avanti, in vetta allo stesso podio).

Estremamente toccanti e luminose le testimonianze di Enza Milana e Giuseppe Foderà, i genitori di Manuel, adesso carichi della straordinaria forza spirituale acquisita dalla loro straordinaria esperienza di fede. Nelle loro parole si stagliava, pur nella semplicità e nell'umiltà dei modi, la statura morale di quel bimbetto che disse e fece cose che non potevano provenire da lui, dalla sua ingenua infanzia, dalla sua mente bambina, dal suo corpicino martoriato... "cose" che sanno di Cielo, "cose" che parlano del suo Amico Gesù!

La pittrice Maria Carmela Spoto fa omaggio di due ritratti di Manuel ai coniugi Foderà.

Nel quadretto a sinistra, sulla maglietta del bambino, significativamente, spicca l'iscrizione "Associazione TUTTINSIEME".

Prima di procedere alla proclamazione della poesia vincitrice del Trofeo “Manuel Foderà”, massimo riconoscimento di questo Concorso, la Commissione giudicatrice al completo si avvicina.

Foto qui sopra (da sinistra): il Tesoriere, rag. Franco Pulvirenti; il Presidente, prof. Pietro Guarnotta; la Vicepresidente, dott.ssa Claudia Marchese; il poeta Guido Burgio di Palermo, al quale va l’ambito Premio per il suo splendido componimento intitolato Manuel e dedicato, appunto, a Manuel Foderà; il Segretario, avv. Mario Vitale; la Presidente della Giuria, prof. Anna Castiglione, che consegna il Trofeo; gli altri componenti della Giuria e membri dell'Associazione, i professori Angela Strano,  Carmelo Torrisi, Nino Raciti, Ottavio Patanè.

(Nella foto manca soltanto p. Lucio, in quel momento allontanatosi perché chiamato da altro dovere).

Dopo che il presidente ha dato lettura della motivazione, l'autore ha letto la poesia vincitrice e ne ha voluto fare dono ai coniugi Foderà.


Primo premio per la Sez. Libro edito allo scrittore Giulio Locatelli di Subbiano (Arezzo) per il romanzo Portami a casa.

Consegna la targa il preside prof. Carmelo Torrisi.

Sul gradino più alto del podio per la Sez. Arti figurative sale il pittore Giuseppe Galati di Acquaro (Vibo Valentia) per il quadro Raccolta di fichi (riprodotto qui sotto).

Consegna i premi il preside prof. Antonino Raciti.

A concludere la serata, il conferimento del primo premio per la poesia a Lucia Lo Bianco di Palermo per la poesia L’urlo opaco del silenzio.

Consegna i premi Pietro Guarnotta, presidente dell’Associazione TUTTINSIEME.

La stessa Lo Bianco recava le deleghe di tutti e tre i premiati per la Sez. Narrativa:

Cristina Maria Lora di Valdagno (VI), alla quale va la medaglia di terza classificata per il racconto dal titolo Sottovoce sorrido;

Gabriele Andreani di Pesaro (PU) al quale va la medaglia di secondo classificato per il racconto Non ci resta che attendere;

Rita Muscardin di Savona alla quale va la targa di prima classificata per il racconto Fino all’ultima nota.

Ecco qui di seguito le pergamene (in bozza di stampa, non firmate) con le relative motivazioni dei quindici premiati