Richiedere il sacramento del Battesimo da adulti richiede un percorso diverso rispetto a quello previsto per i genitori che lo richiedono per i propri figli. L’adulto, infatti, è in grado di compiere scelte libere e consapevoli per la propria vita e, se decide di vivere la fede in Cristo, deve imparare e adottare uno stile di vita evangelico, entrando pienamente nella Comunità cristiana. Il percorso, chiamato catecumenato, comprende tappe rituali che accompagnano la crescita nella fede e nella conversione. Tra queste tappe ci sono il Rito di Ammissione al catecumenato, il Rito di Elezione da parte del Vescovo e altri riti minori da celebrare al momento opportuno. Nel Rito del Battesimo per adulti, il Catecumeno riceve nella stessa celebrazione tutti i sacramenti dell’Iniziazione cristiana: Battesimo, Confermazione ed Eucaristia. Di norma, l’adulto viene battezzato durante la Veglia Pasquale, nella celebrazione solenne della Pasqua, e il battesimo è riservato al Vescovo, salvo dispensa.
Diventare cristiano è un passo profondo e personale. Per l’adulto che desidera ricevere il Battesimo, la celebrazione avviene normalmente nella notte della Veglia Pasquale, al termine di un percorso di catecumenato che prepara cuore e mente a incontrare Dio. In quella notte speciale si ricevono insieme anche la Cresima e la Prima Comunione, completando i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana. L’ammissione e la celebrazione dei sacramenti spettano al Vescovo e si svolgono in Cattedrale o, con sua licenza, in parrocchia, presiedute da un sacerdote delegato. Durante la Quaresima che precede il Battesimo, il catecumeno partecipa a celebrazioni particolari, come gli Scrutini catecumenali, in cui la comunità accompagna e sostiene il cammino verso la fede. La Chiesa vede questo percorso come una scelta seria, un impegno reale alla vita cristiana e una risposta sincera alla chiamata di Dio. Chi desidera compiere questo passo può contattare il Parroco o il Vicario parrocchiale per un primo colloquio, durante il quale sarà progettato insieme il percorso di preparazione.
La preparazione prevede due fasi principali. In una prima fase, l’adulto intraprende un periodo di discernimento, durante il quale, insieme al sacerdote e ai catechisti, riflette sul significato della fede cristiana e sulla propria scelta di diventare cristiano. Terminato questo primo momento, si entra ufficialmente nel cammino del catecumenato tramite un rito pubblico di ammissione. Questo percorso dura circa un anno e accompagna la persona fino al Battesimo. L’ammissione al Battesimo è una decisione che spetta al Vescovo.
Nel cammino del catecumeno adulto, tradizionalmente viene scelto un solo padrino o madrina, che è uno dei catechisti che ha seguito e accompagnato la persona durante la preparazione al Battesimo.
Sede centrale
Parrocchia Sacra Famiglia
Via Irma Bandiera, 24