oli oledda è un progetto nato dall'incontro tra me e Amedeo Fera, musicologo.
Ciò che individualmente avevamo intuito, era che sarebbe stato un terreno sorprendentemente utile allo sviluppo della cosiddetta musica tradizionale, quello di indagare i punti di contatto tra la musica di trasmissione orale calabrese e le musiche modali del Nord Africa, Medio Oriente e Oriente. Insieme abbiamo trovato la sinergia per coinvolgere un gruppo di musicisti/e e cantanti calabresi e non, per proseguire insieme questa ricerca archeo-vocale-musicale dei nostri repertori.
La musica di tradizione orale calabrese è qualcosa che sfugge al concetto di cristallizzazione, sia che si tratti di una cantora o cantore, la cui memoria non ha più allo stato attuale un contesto che stimoli alla reinvenzione funzionale, sia che si tratti di una registrazione di 80 o 50 anni fa. Ad ogni modo il cristallo ci offre uno spunto metaforico interessantissimo perché apre lo spazio e le orecchie ad ascolti da tanti punti, almeno quante sono le facce del cristallo. E' proprio quello che si vuole fare e che abbiamo iniziato a fare nell'incontro Oli Oledda del 5 giugno 2022. Un gruppo di musiciste/i e studiose/i con cui ci siamo scambiate/i le possibili letture e reinvenzioni a partire dallo stesso materiale musicale-sonoro. Il canto a Oli oledda di Mesoraca "E da nu braccune-Ohi strata nova"
Un altro concetto che mi sembra utile rafforzare e che mi sta a cuore è quello della arcaicità intesa non come qualcosa di grezzo e indistinto ma come un tempo così lontano da noi che però ci riguarda soprattutto per chi si occupa di ricerca. Cosa ci dice questa musica che si è integrata e stratificata durante secoli di funzionalità sociale, psicofisiologica e spirituale? Una possibilità è che ci dica che ciò che sembra semplice, risulta avere nella pratica e nell'osservazione cellulare di ogni frammento (tetracordi, pentacordi, glissati, sospiri, tensioni vocali e del respiro) un'organizzazione che ci sposta dal nostro mondo musicale occidentale, portandoci verso Oriente e Nord Africa. La cuginanza con la musica modale e la cultura sottesa è un territorio tutto da esplorare.
Per chi vuole approfondire il percorso fino ad ora fatto può consultare il sito dedicato a Oli Oledda e all'Aria Nova:
https://sites.google.com/view/oli-oledda/edizioni
Qui trovate un trailer del primo incontro-studio dal vivo all'Ex Convento di Belmonte Calabro 5 giugno 2022
https://www.youtube.com/watch?v=qoGqk0zLivM&ab_channel=amedeofera
ph Asmara Bassetti