Il patrimonio naturale
I SITI UNESCO
a cura di Fabio Atanasio matricola CSS19195
Nuclei tematici di riferimento
L'UdA proposta intende sviluppare, nell'ambito della programmazione dell’insegnamento trasversale dell’Educazione civica, la tematica della conoscenza e tutela del patrimonio, del territorio, lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale.
Argomenti afferenti al nucleo tematico
In particolare l'Unità di Apprendimento mira a sensibilizzare e informare lo studente sui principali luoghi di interesse, riconosciuti dall'UNESCO, sul territorio della Regione Siciliana, approfondendone i tratti salienti e caratterizzanti.
UdA
Conoscenze
L'UdA intende promuovere la conoscenza dell’ambiente naturalistico, come luogo da preservare e da migliorare per un avanzamento della qualità della vita e dell'ecosistema, evidenziandone le caratteristiche peculiari, i motivi di interesse scientifico e le particolarità che in ogni luogo posso essere rinvenute, accennando anche alle produzioni enogastronomiche.
Abilità
A conclusione delle attività, lo studente sarà in grado di:
Riconoscere il valore della natura e dell’equilibrio tra cura della stessa e benessere dell’uomo;
Utilizzare le conoscenze apprese per mettere in atto comportamenti di tutela e valorizzazione delle risorse naturali;
Riconoscere i valori dei beni del patrimonio culturale locale e nazionale nelle sue varie sfaccettature.
Fasi dell'UdA
L'UdA sarà sviluppata in tre fasi:
Presentazione di alcuni brevi video sull'UNESCO e sui beni UNESCO della regione Siciliana, con funzione di anticipatori;
presentazione dei contenuti tramite Google Earth e Thinglink;
verifica delle competenze acquisite tramite attività realizzate sulle piattaforme Wordwall e LearningApps
Periodo e tempi di realizzazione
Le attività previste dall'Unità di Apprendimento verranno svolte durante il primo quadrimestre.
La durata complessiva delle attività a carico della materia sarà di 3h.
Metodologie
Tutte le attività proposte nell'UdA saranno messe in atto, agendo in ottica inclusiva, attraverso le seguenti metodologie:
semplificazione del testo
lezioni interattive
WebQuest semplificata
Grazie all'uso delle TIC si cercherà di promuovere la motivazione e la partecipazione attiva dello studente. La presentazione della lezione sarà a cura del docente che guiderà la classe alla scoperta di alcuni siti naturalistici siciliani. Successivamente, allo studente verrà data la consegna di approfondire sui link Thinglink e dei siti presenti.
Strumenti
Lo svolgimento delle attività dell'UdA richiederà l'utilizzo dei seguenti strumenti:
le piattaforme interattive Google earth, thinglink, wordwall e LearningApps
la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)
Attività
Attività
L'attività prevede la presentazione di alcuni video con funzione di anticipatori. I video, comuni a tutta la classe, introdurranno il tema generale dell'UNESCO e il panorama dei beni siciliani riconosciuti dalla stessa.
In seguito, verrà proposta l'attività interattiva con l'applicativo Google Earth per approfondire il tema relativo ai siti siciliani di interesse naturalistico. La presentazione della lezione sarà a cura del docente che guiderà la classe alla scoperta di alcuni siti di particolare interesse. Successivamente, allo studente verrà data la consegna di approfondire sui link dei siti tematici (WebQuest semplificata) e di Thinglink, che contengono alcuni richiami al patrimonio storico ed enogastronomico. Tutti i testi presenti nelle attività sono stati semplificati per essere facilmente accessibili da parte dello studente.
Attività su Thinglink:
Le due attività, i cui link sono presenti sulle relative schede del percorso interattivo di Google Earth, presentano alcune informazioni aggiuntive sulle isole Eolie e su Pantelleria, anche relativamente agli aspetti storici ed enogastronomici. All'interno sono presenti anche alcuni video di approfondimento.
Valutazione
La valutazione sarà coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate in questa programmazione e affrontate durante le attività didattiche. L’obiettivo della valutazione sarà quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.
Per la verifica dell'acquisizione delle competenze si utilizzeranno le attività prodotte tramite le piattaforme Wordwall e LearningApps.
Le attività utilizzano un linguaggio semplificato e adattato con l'uso delle lettere maiuscole. Inoltre, come ulteriori facilitatori sono state utilizzate alcune immagini presenti nei percorsi interattivi e sono stati introdotti, nella LearningApps, alcuni vocali.