a cura di Carla Greco CSS 19180
Nuclei tematici di riferimento
L'UdA la sicurezza è volta a sviluppare la tematica "regole per la propria e l’altrui sicurezza", che si inserisce tra le condotte del cittadino responsabile. La presente UdA si colloca in un rapporto di continuità con la programmazione dell’insegnamento trasversale dell’Educazione civica.
Argomenti afferenti al nucleo tematico
L'UdA si propone di permettere allo studente di raggiungere la consapevolezza circa le condotte idonee da mantenere in diversi contesti, la scuola, la palestra, la casa e l'ambiente aperto. L'UdA fornisce agli studenti degli esempi dei corretti comportamenti al fine di formare il cittadino attivo del domani.
Vista l'emergenza sanitaria in corso ho ritenuto opportuno inserire all'interno dell'UdA qualche condotta riconducibile alle misure previste dal Decreto del 2 Marzo (Regole anti COVID-19).
Conoscenze
L'UdA mira a promuovere la conoscenza dei pericoli e dei rischi che si possono presentare a casa, a scuola, in palestra e negli ambienti aperti, presentando degli esempi di buone condotte comportamentali.
Abilità
A conclusione delle attività, lo studente sarà in grado di:
riconoscere le situazioni a rischio e pericolose;
individuare i comportamenti idonei in relazione alle situazioni che si presentano nei diversi luoghi di vita quotidiana;
acquisire i concetti di comportamento responsabile e di cittadinanza attiva;
comprendere l'importanza del corretto comportamento per la tutela della propria e dell'altrui salute.
Fasi dell'UdA
L'UdA sarà sviluppata in due fasi:
presentazione dei contenuti tramite Game Book realizzato con google presentazioni;
verifica delle competenze acquisite tramite l'attività di presentazione sulla piattaforma Wordwall.
Periodo e tempi di realizzazione
Le attività dell'UdA saranno svolte durante il primo quadrimestre.
La durata complessiva delle attività sarà di 3h.
Metodologie
Le attività proposte nell'UdA saranno messe in atto attraverso le seguenti metodologie:
lezioni interattive;
flipped classroom;
semplificazione del testo;
cooperative learning.
Ricorrendo all'utilizzo delle TIC si vuole promuovere la motivazione e la partecipazione attiva dello studente.
Strumenti
Lo svolgimento delle attività dell'UdA richiederà l'utilizzo dei seguenti strumenti:
la piattaforma interattiva Wordwall;
l'app Google Presentazioni;
la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM);
il personal computer.
Attività
La presente UdA ha l'obiettivo di far acquisire e consolidare le conoscenze della sicurezza in diversi ambienti di vita quotidiana e in particolare le corrette condotte nelle varie situazioni che si presentano.
E' stata prevista la semplificazione del testo per renderlo maggiormente fruibile per lo studente.
L'UdA è un game-book, con dei video che fungono da anticipatori e come verifica finale un test realizzato con Wordwall.
Valutazione
La valutazione mira a comprendere il grado di interiorizzazione delle competenze, abilità e conoscenze che sono state descritte nella programmazione e che sono state affrontate durante le attività didattiche con l'ausilio delle TIC. L’obiettivo della valutazione è quello di comprendere quanto lo studente ha interiorizzato e rese proprie le condotte per la tutela della propria salute e quella degli altri.
Al fine di verificare l'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità mi baserò sull'osservazione sistematica e su una verifica, sotto forma di gioco, ricorrendo alla piattaforma Wordwall.