Caratteristiche sito:
Area SIC interessata una vasta superficie collinare e submontana, prevalentemente calcarea situata ad est delle Fonti del Clitunno, caratterizzata, a tratti, dalla presenza di suoli con terre rosse. In particolare, l’area, comprende la Valle di Pettino, ad oriente, e la parte media dei versanti occidentali dei rilievi di Montagna Campello (1130 m) e di Monte Pradafitta (1261).
Habitat presenti:
In quest’area sono presenti i seguenti habitat (di cui alcuni prioritari*) segnalati con codice: cespuglieti a Juniperus oxycedrus, Erica multiflora ed Erica arborea (5211), pascoli aridi a Bromus erectus, attribuiti all'Asperulo purpureae-Brometum erecti (6210); *pascoli terofitici del Thero-Brachypodion (6220); boschi di Quercus ilex dell'associazione Orno-Quercetum ilicis (9340); pinete a Pinus halepensis della subassociazione Orno-Quercetum ilicis pinetosum halepensis (9540).
Qualità e importanza:
Il sito si contraddistingue per la presenza di una estesa lecceta mista con caducifoglie, tra le meglio conservate (molto compatta) e più rappresentative (dal punto di vista floristico) dell'Umbria centro- orientale. Tale bosco costituisce un ottimo esempio delle leccete submediterranee interne appenniniche. Ugualmente interessanti e rappresentative sono le fitocenosi di sostituzione (pratelli terofitici e cespuglieti a Erica arborea, Phyllirea media e Juniperus oxycedrus), che fanno assumere a questo ambito una netta impronta mediterranea. Tra la fauna è stato segnalato anche Buteo buteo e Miliaria calandra, specie poco comuni.
Vulnerabilità:
Il sito è privo di forti influenze negative dovute alle attività umane, risulta comunque mediamente vulnerabile a causa di pericolo di incendio.