AZIONI:
- valorizzare le aree rurali e gli spazi aperti con incremento della naturalità anche in relazione alla loro fruibilità e alla qualità del paesaggio;
- riqualificare e/o mitigare i paesaggi rurali lungo le arterie infrastrutturali di prossimità a centri urbani e a borghi;
- riqualificare gli spazi aperti e i paesaggi rurali degradati anche attraverso progetti di costruzione di nuovi paesaggi;
INTERVENTI:
- Realizzazione di un parco agricolo;
- Creazione di aree di sosta e di percorsi ciclo-pedonali;
- Cartellonistica;
- Piantumazioni.
La perimetrazione del Parco Agricolo della Flaminia, racchiude una superficie complessiva di c.a 10 ettari.
L’ obiettivo generale è quello di realizzare un parco con valore paesaggistico, naturalistico e culturale legato alle attività agricole, favorendo una fruizione compatibile con il contesto attraverso la valorizzazione e l’integrazione degli elementi caratteristici presenti nell’area.
La proposta di un parco agricolo è stata interpretata come occasione di riqualificazione e ricucitura tra un’area di frangia urbana ed il paesaggio agrario circostante. Il disegno del parco si struttura quindi attraverso un’interpretazione di segni in parte già presenti sul territorio: la struttura dei campi che in ogni area corrisponde a particolari giaciture dovute ad antiche trame di appoderamento; le linee d’acqua, ovvero i canali naturali od artificiali; le linee dei percorsi interpoderali.
L’elemento vegetale viene utilizzato attraverso i filari monospecifici per sottolineare gli assi principali del progetto. Elemento significativo, per il quale si prevedono interventi di riqualificazione e integrazione delle reti, sono dunque i percorsi. Questi riprendono la quasi totalità delle tracce esistenti, creando diversi livelli di percorsi interni, percorsi pedonali o ciclopedonali e semplici sentieri. Lungo i sentieri saranno create zone d’ombra e aree di sosta, saranno inserite varie tipologie di arredo per favorire la fruizione pubblica.
Gli spazi saranno destinati ad attività agricola di tipo sperimentale.
Verranno impiantati frutteti, arboreti e vigneti antichi, con la tecnica della vite maritata all’olmo. In considerazione del fatto che questo contesto sia riconosciuto, all’interno di un sistema ambientale più ampio rispetto ai confini dell’area, come elemento di estrema importanza per la continuità delle connessioni ecologiche locali, uno dei principali temi progettuali è la realizzazione di percorsi e spazi di fruizione con valenza didattica e conoscitiva.
Gli itinerari saranno quindi attrezzati con sedute e cartelli informativi.
In questa specifica situazione la declinazione di spazio “agricolo”, qualificabile come “infraurbano”, contribuisce al mantenimento degli spazi verdi in aree prevalentemente residenziali, svolgendo ugualmente funzioni ambientali (es. conservazione di habitat residuali) e paesaggistiche (es. mantenimento di alberature). L’inclusione nel sistema abitato, Borgo Trevi, ne esalta le funzioni sociali. L’agricoltura non è soltanto una modalità di produzione del cibo, ma un sistema di relazioni che impronta il sistema sociale e culturale, ambientale, la struttura e le dinamiche di una comunità e lo sviluppo degli altri settori dell’economia.
Il Parco agricolo della Flaminia rappresenta uno spazio sociale, ludico, didattico e anche sportivo vista la presenza del campo da calcio che, essendo attualmente in terra battuta, il progetto prevede di rinverdire e migliorare. Oltre quindi alle aree agricole coltivate sono previsti grandi spazi verdi utilizzabili a fini sportivi e ricreativi. L’area è connessa a Borgo Trevi a sud dal sottopasso della Flaminia, a nord dalla rotatoria, diversi itinerari ciclopedonali permettono la connessione verso il centro storico. E’ stato preso in considerazione il possibile progetto di realizzazione di un vasca di laminazione a nord-ovest dell’area, il perimetro di tale intervento risulta all’interno di un ambito destinato ad arboreto, in cui sono state previste piante tipiche delle aree umide.
Il cartello generico del Parco Agricolo si compone di una mappa schematizzata dell'area interessata. E' dato un accenno delle principali attrazioni territoriali per coadiuvare l'osservatore a orientarsi tra le varie possibilità offerte.
Una mappa più dettagliata consente di classificare e individuare le porzioni del parco in base alla vegetazione. Le relative icone sono accompagnare da illustrazioni su base realistica e da aforismi che incuriosiscono l'osservatore.
IL LUOGO DELLA CONVIVIALITÀ
Il pioppo con la sua folta chioma mossa dal vento produce un brusio che ricorda quello della folla.
IL LUOGO DELLA SACRALITÀ
La noce nella simbologia popolare rievoca il ternario sacro: spirito (mallo), corpo (guscio) e anima (gheriglio).
IL LUOGO DEL BENESSERE
Le erbe aromatiche grazie alle loro proprietà officinali sono in grado di generare armonia e benessere nell’uomo.
IL LUOGO DELLA DIGNITÀ
La quercia è considerata fin dall’antichità una pianta di buon auspicio, simbolo di forza, coraggio e perseveranza.
IL LUOGO DELLA GENEROSITÀ
Gli alberi da frutto rappresentano una delle più antiche fonti di sostentamento per uomini e animali.
IL LUOGO DELLA SOLIDARIETÀ
L’olmo offre un importante sostegno e protezione alla “Vite maritata”.
Coesistenza in uno stesso ecosistema di diverse specie animali e vegetali che creano un equilibrio grazie alle loro reciproche relazioni.
Specie vegetali che puoi trovare nel parco agricolo