AZIONI
- valorizzare le aree rurali e gli spazi aperti con incremento della naturalità anche in relazione alla loro fruibilità e alla qualità del paesaggio;
- riqualificare e rigenerare i paesaggi rurali e delle periferie, degli spazi aperti e dell’edificato, delle frange urbane, delle aree dell’urbanizzazione diffusa del periurbano al fine di migliorare la qualità ambientale, paesaggistica ed architettonica di tali contesti;
- riqualificare e/o mitigare i paesaggi rurali lungo le arterie infrastrutturali di prossimità a centri urbani e a borghi;
- riqualificare e valorizzare edifici dell’edilizia recente ed aree inutilizzate attraverso interventi di recupero, riuso e re-cycle.
INTERVENTI:
- Riqualificazione della struttura dell’attuale Info point
- Piantumationi
- Aree verdi
- Elementi di arredo
La struttura presente in prossimità della rotatoria della biodiversità, elemento affiancato a strutture di uso sociale quali il bocciodromo e un parco verde urbano, rappresenta una porta di accesso alla città tanto che le sue pareti danno indicazioni al turista che lo incontra come primo approdo.
La consistenza scultorea del manufatto priva di pareti di chiusura limita il suo utilizzo, la volontà progettuale è quindi quella di recuperarlo assegnandogli un ruolo di centro sociale ad uso delle associazioni della città.
Da questa area sarà possibile lasciare la macchina e in bici o a piedi attraversare l’intero territorio.
L’intervento prevede la tamponatura delle pareti attualmente aperte, la pavimentazione dei locali interni, la realizzazione di impianti elettrici e igienici alimentati da pannelli fotovoltaici.
All’esterno viene sostituita parte dell’asfalto con un’area verde ombreggiata utilizzabile per la sosta. La scarpata che fa da cornice alla struttura verrà mitigata da una serie di alberature a portamento piramidale.
Area con duplice funzione di primo accesso al centro urbano e punto di informazione per guidare i visitatori alla scoperta dei punti di interesse che la città di Trevi può offrire.