AZIONI:
- valorizzare le aree rurali e gli spazi aperti con incremento della naturalità anche in relazione alla loro fruibilità e alla qualità del paesaggio;
- potenziare le infrastrutture verdi del territorio anche in coerenza con la rete ecologica regionale;
- restaurare o creare elementi del paesaggio di importanza ecologica (filari, siepi arboree e arbustive, sistemi agroforestali lineari, fasce tampone boscate, boschetti, alberi isolati etc…);
INTERVENTI:
- Piantumazioni
- Elementi di arredo
- Creazione di aree di sosta e di percorsi ciclo-pedonali
- Cartellonistica
Il tema guida, ovvero il contenuto principale che emerge dall’analisi e dalle indagini compiute sull’area, è quello della connettività fra i diversi elementi che costituiscono il sistema in esame. In primo luogo la connessione fra parco ed il sistema verde preesistente e le aree agricole.
L’ obiettivo generale è quindi quello di realizzare un parco con valore paesaggistico e naturalistico, favorendo una fruizione compatibile con il contesto attraverso la valorizzazione e l’integrazione degli elementi caratteristici presenti nell’area.
Il parco delle colline è elemento di ricucitura di un tessuto ambientale fortemente frammentato dalla spaccatura dovuta alla costruzione dell’ex campo sportivo, con un approccio sia visivo/percettivo, sia materiale.
Il parco sarà un’ampia area verde con differenti funzioni:
- luogo d’incontro e di attività di vita cittadina, fruibile di giorno e di sera, per gli abitanti ed i visitatori;
- connessione tra le aree in esame ed i luoghi della fruizione del tempo libero:
- servizi sportivi, etc;
- connessione tra l’area del centro storico, le piscine e la rete degli itinerari storico-culturali del territorio.
Le ex gradinate dello stadio saranno piantumate con piante di ulivo e investiranno il ruolo di platea verso il paesaggio e gli spettacoli che potranno tenersi nell’area centrale del ex campo sportivo.
Nell’area perimetrale saranno strutturate delle aree di sosta alberate. I sentieri saranno affiancati da piantumazioni ombreggianti che in alcune circostanze fungono da schermo visivo.
I percorsi realizzati in ghiaino e materiali permeabili saranno affiancati da elementi di arredo e cartelli informativi.
Si potenzieranno le componenti vegetali assecondando la connotazione di giardino naturale con la riproposizione dei segni tipici del paesaggio naturale circostante, in particolare i suggestivi effetti di filari, boschetti e grandi prati.
Da sostituire con immagini nuove