Vitamina D3
Vitamina D3
La vitamina D3, detta anche colecalciferolo o vitamina del sole, è la più importante in assoluto nel gruppo della vitamina D. E infatti, vitamina D e vitamina D3 sono spesso usati come sinonimi.
Il nostro corpo può produrre vitamina D attraverso l’esposizione delle pelle ai raggi UV, ecco perché si parla della vitamina D3 come vitamina del sole. Oltre al sole, anche altri alimenti possono aiutarci a coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina D. Tuttavia, bisogna sottolineare che la sola alimentazione non basta, poiché la quantità di vitamina D presente di norma negli alimenti è troppo bassa.
Una delle funzioni della vitamina D è quella di regolare il metabolismo del fosfato e del calcio, entrambi molto importanti per la salute delle ossa. Inoltre, questa vitamina prende parte in un’ampia varietà di processi metabolici e aiuta a rafforzare i muscoli.
Principalmente si trova nei muscoli, nei tessuti adiposi e in piccole quantità anche nel fegato. Il nostro corpo, fortunatamente, riesce a conservare alte scorte di vitamina D. Questo è un grande vantaggio, soprattutto durante la stagione invernale quando la luce solare è poca.
Importante per la salute delle ossa
La vitamina D è estremamente importante per lo sviluppo e la crescita delle ossa. Il rischio di fratture diminuisce con l’aumento dei livelli di vitamina D nel sangue. La vitamina D riduce anche il rischio di osteoporosi in età avanzata.
Muscoli più forti
Alcuni studi hanno dimostrato che gli integratori di vitamina D possono migliorare la forza muscolare. Una meta-analisi di otto studi pubblicati a Zurigo nel 2009 ha dimostrato che il rischio di caduta negli anziani viene ridotto del 19% tra quelli che assumono regolarmente integratori di vitamina D. I risultati della ricerca hanno inoltre indicato che gli atleti di livello agonistico che assumono regolarmente una combinazione di vitamina D e vitamina K hanno migliorato la forza muscolare e le prestazioni.
La Vitamina D3 di origine vegetale si ottiene da un organismo speciale chiamato Lichene islandico, in particolare il Lichene Cladonia rangiferina.
I Licheni sono una specie unica che consiste in un'associazione simbiotica di un fungo e di un'alga. Questa peculiarità permette a detti organismi di sopravvivere in ambienti particolarmente ostili e a climi estremi, mantenendo al contempo la capacità di produrre ed accumulare ingenti quantitativi di nutrienti essenziali, tra cui la vitamina D3.
Numerose sono le specie differenti di Licheni e un'attenta selezione ha permesso di scegliere uno specifico ceppo utilizzato anche a scopi alimentari per il suo alto contenuto di vitamina D3.
Tutto il processo produttivo è caratterizzato da una grande sostenibilità: dalla coltivazione all'estrazione a tutti i controlli che ne garantiscono le caratteristiche qualitative, la purezza e la stabilità. La particolare formulazione, grazie alla sua natura vegetale, favorisce l'assimilabilità di questo nutriente incrementandone la pronta disponibilità.