Spirea ulmaria
Spirea ulmaria
L’olmaria (nome scientifico Spirea ulmaria) è una pianta erbacea perenne, nota anche come ulmaria, regina dei prati o spirea.
Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è originaria dell’Europa ma non è diffusa nei Paesi mediterranei. Cresce in particolar modo in zone umide fino ai 1500 metri di altitudine. Presenta fiori di colore bianco crema che sono disposti a grappolo. I fiori sono profumati e si sviluppano nel periodo estivo.
Si tratta di una pianta che possiede varie proprietà terapeutiche e poche controindicazioni. Grazie alle sue proprietà terapeutiche è utile per il trattamento di stati dolorosi e infiammatori. Viene per questo considerata una sorta di aspirina naturale di origine vegetale.
Per gli usi terapeutici di questa pianta si adoperano le sommità fiorite, raccolte nel corso del periodo estivo. In queste parti sono presenti sostanze quali flavonoidi, tannini, vitamina C, olio essenziale e mucillagini.
In particolare, si riscontrano modeste proprietà diuretiche, antinfiammatorie e sedative.
Presenta anche proprietà antispasmodiche e antalgiche utili in caso di febbre, stati influenzali e cefalea.
Trova impiego anche nel trattamento di dolori articolari e reumatismi. Questi usi terapeutici sono dovuti soprattutto alla presenza di una sostanza chiamata salicina, o acido salicilico.
Tale principio attivo è anche il componente principale con cui viene sintetizzata chimicamente l’aspirina.
Questa pianta svolge, inoltre, un’azione drenante utile in caso di cellulite o edemi. Essa è in grado, infatti, di stimolare l’eliminazione dell’acido urico e di altre sostanze accumulate nell’organismo.