Artiglio del diavolo
Artiglio del diavolo
L'Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens), è una pianta erbacea di origine africana, molto utilizzata nella medicina tradizionale con lo scopo di attenuare infiammazioni e dolori.
Gli studi sulle proprietà dell'artiglio del diavolo si basano soprattutto sui benefici sull'osteoartrite, conosciuta anche come artrosi, e su diversi dolori ed infiammazioni ricorrenti come il mal di schiena, i dolori reumatici e molto altro.
Agli estratti di artiglio del diavolo sono attribuite proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antireumatiche. Queste particolari proprietà derivano specialmente dall'alta concentrazione di flavonoidi, triterpeni, fitosteroli e glicosidi iridoidi presenti nelle radici.
Nel corso degli anni, i ricercatori hanno condotto numerosi studi scientifici sulla pianta, concentrati prevalentemente sui benefici dell'artiglio del diavolo contro l'artrosi, l'artrite reumatoide e, in generale, i dolori articolari.
Ad esempio, nel corso degli studi, i pazienti e degli animali da laboratorio che riscontravano dolori articolari e gonfiori localizzati hanno riscontrato un netto miglioramento delle condizioni di salute dopo l'assunzione di preparati di Harpagophytum procumbens.
L'azione antinfiammatoria dell'artiglio del diavolo viene tradizionalmente sfruttata anche per migliorare la digestione e aiutare in caso di reflusso gastroesofageo.