Benvenuti sul Cammino della Transumanza Laziale!
La guida al Cammino della Transumanza Laziale è stata ideata nel 2023 dai Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani Emanuele De Lellis e Sandra Nardi e dai ragazzi volontari di Servizio Civile del Parco dei Castelli Romani Matteo Gaudiello, Giusi Bollati e Vittorio Di Cecio.
È stata realizzata una seconda edizione, che è una ristampa della prima, alla cui revisione hanno lavorato i volontari dei successivi anni: Benedetta Mancini, Elia Garofoli, Chiara Ottavio e Lorenzo Vigoni, con il prezioso aiuto, nella revisione grafica, di Veronica Schifano (operatrice volontaria in un altro progetto di servizio civile del Parco) e con il supporto del personale del Parco e della Direttrice Emanuela Angelone.
Sin dal 2021, anno di nascita del progetto, i due Guardiaparco sono gli operatori locali di progetto (OLP), Matteo è il volontario del primo anno, Giusi e Vittorio del secondo, Benedetta e Elia del terzo, Chiara e Lorenzo del quarto.
La pubblicazione della prima edizione della guida (2021/23), è avvenuta nel Maggio 2023, la seconda (2023/25) a Gennaio 2025 a cura della Casa Editrice Parco dei Castelli Romani (https://www.parcocastelliromani.it/s/content/92003020580/1738146268.8888)
Il libro simboleggia il completamento di un intenso lavoro durato quattro anni, fatto di sinergia tra gli operatori volontari e i Guardiaparco e di collaborazione con Alberto Broccatelli (Buttero Contemporaneo http://www.equiazione.it/buttero-contemporaneo/), Maria Lia Paolacci (Ass. Guadagnolo insieme nel tempo), Antonio Volpi (Ass. L.U.P.A.) e la Società Geografica Italiana (https://societageografica.net/wp/ ).
Al suo interno la guida contiene:
introduzione alla transumanza, all'idea del Cammino e ai partecipanti del progetto
consigli pratici per un cammino sicuro
schede delle tappe con relativa cartografia, info tecniche, sul percorso, sui luoghi di interesse, sulla transumanza e sui luoghi di accoglienza
credenziali del Cammino
interviste
vocabolario di transumanza
Il Cammino, come si legge nella guida, ha le sue credenziali e non ha stipulato convenzioni con le strutture ricettive, che risultano, infatti, solamente consigliate. La Guida è acquistabile al prezzo di €15,00 durante le escursioni organizzate sul CTL e presso gli stand del Parco dei Castelli Romani allestiti in occasione di eventi sul territorio.
Inoltre, è possibile acquistarla presso le sedi del Parco:
Villa Barattolo, in Via Cesare Battisti, 5 Rocca di Papa (RM).
La Torretta, in Via Volontari del Sangue, 1 Albano Laziale (RM).
Online su https://www.parks.it/
Insieme alla guida è possibile acquistare anche la Carta escursionistica del CTL al costo di €18,00.
Le credenziali del CTL.