Benvenuti sul Cammino della Transumanza Laziale!
Oltre alla guida, il CTL dispone di una propria carta escursionistica.
La carta è stata realizzata e stampata nella sua prima edizione nel mese di Giugno 2024.
Hanno curato l’ambizioso progetto le ragazze volontarie del Servizio Civile Universale Elia Garofoli e Benedetta Mancini, affiancando l’esperto dipendente del Parco dei Castelli Romani Franco Digiambattista.
Franco, in passato, si è occupato delle cartine dei sentieri del Parco e ha messo a disposizione delle ragazze le sue conoscenze degli strumenti, maturate negli anni.
Le ragazze lo hanno, a loro volta, aiutato con la loro velocità di apprendimento, la disponibilità al lavoro di squadra e la loro giovane età, tecnologicamente facilitata.
La presentazione della carta è avvenuta durante l'evento "Sulle tracce della Transumanza" raccontato nelle sezione di questo sito denominata "eventi" (https://sites.google.com/view/scutransumanza/eventi).
La carta escursionistica è in scala 1:50.000. Nella guida sono inserite, all’interno di ogni tappa, le mappe del relativo percorso, estrapolate dalla carta stessa.
Al momento, la carta del Cammino della Transumanza Laziale è disponibile presso le sedi del Parco dei Castelli Romani. La sede principale è "Villa Barattolo", sita in Via Cesare Battisti, 5 , Rocca di Papa (RM) e un'altra sede è "La Torretta", sita in Via Volontari del Sangue, 1, angolo Via Vascarelle, Albano Laziale (RM).
Inoltre, è possibile trovarla, anche, agli stand del Parco allestiti in occasione degli eventi sul territorio e online su https://www.parks.it/.
Presto sarà acquistabile anche presso le altre sedi dei Parchi aderenti al progetto.
Il costo è di 5,00 €. Se acquistata insieme alla Guida il costo complessivo è di 18,00 €.
Per quanto riguarda cosa è indicato nella carta escursionistica, oltre ai percorsi blu e arancione del CTL, sono presenti in Legenda, riportata in basso a questa pagina, altri simboli.
Sono, infatti, indicati con il simbolo "Natura in Campo" i produttori delle eccellenze agroalimentari dei Parchi regionali attraversati dal Cammino, e simboleggiate da una bottiglia sono indicate le aziende vitivinicole site nel territorio del Parco dei Castelli Romani che hanno aderito e producono vini a marchio “Reservin”.
"Natura in Campo" è un marchio regionale di certificazione di origine, relativo ai prodotti coltivati nelle aree protette del Lazio, volto a valorizzare e promuovere le produzioni agro-alimentari sostenibili e tradizionali delle aree naturali.
“Reservin”, invece, è un progetto a livello europeo teso ad aiutare le piccole e medie imprese vitivinicole a operare in maniera più sostenibile e rispettosa dell'ambiente in cui producono, ossia quello delle aree protette del Mediterraneo.
Per maggiori informazioni sul marchio "Natura in Campo" è possibile visitare il sito web https://www.parchilazio.it/schede-30483-marchio_natura_in_campo_i_prodotti_dei_parchi, mentre per saperne di più sul progetto "Reservin" il link da consultare è: https://www.reservin.wine/.