Benvenuti sul Cammino della Transumanza Laziale!
Parco Regionale dei Castelli Romani
Gennaio 2025
https://www.parcocastelliromani.it/s/content/92003020580/1738146268.8888
"Il Parco dei Castelli Romani ha realizzato la nuova edizione della “Guida al Cammino della Transumanza Laziale"
Marzo 2024
https://www.parcocastelliromani.it/s/content/92003020580/1709816430.8095
"Per tutti coloro che vogliono scoprire il ‘Cammino della Transumanza Laziale’, progetto nato nell’ambito del Servizio Civile Universale, è possibile scaricare le tracce nei formati GPX e KML [...]. Metodi semplici e veloci, per avere a portata di mano tutte le informazioni che si desiderano per avventurarsi alla scoperta del Cammino, seguendo le antiche rotte che effettuavano i pastori per spostare il bestiame nel territorio della Regione Lazio, alla ricerca di pascoli verdi e clima mite. Una pratica inserita dall’UNESCO nell'elenco dei beni culturali Immateriali, le cui origini affondano radici in un passato lontano".
Febbraio 2024
https://www.parcocastelliromani.it/s/content/92003020580/1707392942.0436
"Un Cammino in evoluzione giorno dopo giorno, quello della Transumanza Laziale, testimoniato dal lavoro dei volontari del Servizio Civile Universale supportato dagli OLP (Operatori Locali di Progetto).
Il lavoro di segnatura dei 310 Km totali va avanti compatibilmente con la situazione meteorologica, viene effettuato con vernice ad acqua su pali, tralicci, alberi, a seconda dei luoghi, le varie tappe infatti si snodano sia nei boschi che su tratti asfaltati".
Gennaio 2024
https://www.parcocastelliromani.it/s/content/92003020580/1705654662.8797
"Il Parco dei Castelli Romani fa parte dal 2021 della rete di enti SCU, ed ha portato avanti nel corso di questi anni i progetti assegnati, grazie all’impegno dei formatori (Operatori Locali di progetto - OLP) e dei giovani volontari che vi hanno partecipato, dando un supporto fondamentale nell’elaborazione e attuazione di lavori importanti, come quello relativo alla pianificazione del tracciato del Cammino della Transumanza Laziale."
Novembre 2023
https://www.parcocastelliromani.it/s/content/92003020580/1699433693.4932
“La Società Geografica Italiana (che si occupa di ricerca scientifica e formazione nel campo del sapere geografico, promuovendo la cultura geografica e favorendo la conoscenza del territorio, del paesaggio e dell’ambiente) dal 2021 collabora con il Parco sul tema della Transumanza, con l’obiettivo di ricostruire la rete dei percorsi di Transumanza della Regione Lazio, per promuovere itinerari turistici eco-sostenibili ed attività correlate. Tale collaborazione e sinergia ha portato all’approvazione, con decreto del Commissario Straordinario del Parco, di un Protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto “Cammino della Transumanza Laziale” (CTL).
L’obiettivo di tale Protocollo d’intesa è quello di dare al progetto del CTL un sostegno dal punto di vista della ricerca d’archivio storiografica/etnografica.”
Ottobre 2023
https://www.parcocastelliromani.it/s/content/92003020580/1696338802.5695
"Appuntamento sabato 7 ottobre alle ore 9:00, con l'evento gratuito guidato dai Guardiaparco sul Cammino della Transumanza Laziale".
Ottobre 2023
https://www.parcocastelliromani.it/s/content/92003020580/1696856464.7492
“È stata un’escursione apprezzata e partecipata quella che lo scorso fine settimana ha visto i Guardiaparco accompagnare il primo gruppo di escursionisti che si è cimentato nella segnatura di un primo tratto del Cammino della Transumanza Laziale".
Settembre 2023
https://www.parcocastelliromani.it/s/content/92003020580/1695889383.7159
“La sezione dedicata ai libri del Parco dei Castelli Romani si arricchisce con una pubblicazione dedicata al “Cammino della Transumanza Laziale”, realizzata in seguito alla collaborazione tra i volontari del Servizio Civile Universale e gli Operatori locali di Progetto (OLP) del Servizio Civile Universale, nell’ambito del progetto: A piedi e in bici sulle vie della transumanza”.
https://www.parcocastelliromani.it/s/content/92003020580/1676543204.0483
“La pratica della Transumanza è stata inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, per il suo valore culturale e storico. Il progetto "A piedi e in bici sulle vie della transumanza" si basa sulla ricerca che unisce l’esperienza pratica allo studio archivistico: dall'incontro con butteri e pastori, alla raccolta di documenti storici e fotografici che attestano la presenza della tradizione transumante nei Castelli Romani e in tutto il Lazio”.
Castelli news
Aprile 2025
"22 km a piedi sull’Appia, da Santa Maria delle Mole a Piazza San Pietro per il Giubileo.
Ad accompagnare i camminatori lungo il tragitto saranno i Guardiaparco dei Parchi del Lazio, affiancati dai Volontari del Servizio Civile Universale, pronti a rendere l’esperienza accessibile, sicura e coinvolgente. Quella di domenica sarà molto più di una semplice escursione: sarà un pellegrinaggio laico e culturale, un viaggio nella memoria, un’occasione per vivere in modo attivo e consapevole la ricchezza del nostro territorio, nel segno della sostenibilità, della spiritualità e del benessere fisico."
Gennaio 2025
"Infine, sono intervenuti i due Guardiaparco dei Castelli Romani, Sandra Nardi ed Emanuele De Lellis, che hanno esposto il suggestivo cammino della transumanza laziale e presentato la nuova edizione della “Guida al Cammino”, nell’ambito del progetto del Servizio Civile Universale. Il tracciato blu prevede 13 tappe di 250 chilometri; quello arancione, 4 tappe di 140 chilometri. C’è poi l’antico tratturo Anzio Falasche-Jenne. Il cammino permette di riscoprire una pratica antica, la transumanza, dal 2019 inserita nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale Unesco. I ragazzi del Servizio Civile hanno creato anche due canali social (Facebook e Instagram) con il nome ‘Cammino della transumanza laziale’ e un sito web."
Giugno 2024
https://castelliromani.news/sabato-transumanza-castelli-romani-un-viaggio-fra-tradizione-e-natura/
"Sabato di transumanza ai Castelli Romani: un viaggio fra tradizione e natura. “Un Parco di Emozioni: Sulle tracce della Transumanza” è un evento gratuito, organizzato dal Parco dei Castelli Romani con il contributo della Regione Lazio, finanziato dai fondi dell’Avviso Pubblico di ‘LazioCrea‘ “Per le manifestazioni da realizzare nel territorio della Regione Lazio tra il 15 Marzo e il 30 Giugno 2024″, e si svolgerà tra i Comuni di Rocca di Papa, Velletri e Nemi. "
Febbraio 2023
“L’obiettivo non è solo quello di valorizzare una pratica che sta via via scomparendo, ma anche di creare percorsi agibili per camminatori ed escursionisti che vogliano vivere il territorio e conoscerne le specificità, promuovere quindi sport, turismo lento e cultura locale attraverso il racconto di questa tradizione, facendo conoscere i luoghi sui passi di coloro che l’hanno praticata”.
Gennaio 2023
“I volontari del Servizio Civile del Parco dei Castelli Romani sono a lavoro nel nostro territorio per riportare alla luce gli antichi tratturi.
Il lavoro si basa sulla ricerca che unisce l’esperienza pratica allo studio archivistico: dall’incontro con butteri e pastori, alla raccolta di documenti storici e fotografici che potessero attestare la presenza della tradizione transumante nei Castelli Romani e in tutto il Lazio”.
GiornaleINFOcastelliromani.it
Febbraio 2023
https://www.giornaleinfocastelliromani.it/parco-dei-castelli-romani-il-cammino-della-transumanza-laziale/?fbclid=IwAR2DsUjNBVq2BLfI8X2QddRV4nfdCfzJGbwUsI48Rv8BbOm5VZ_RcL1atK4
Parchi Lazio
Febbraio 2023
https://www.parchilazio.it/castelliromani-schede-30415-cammino_della_transumanza_laziale
“Il progetto "A piedi e in bici sulle vie della transumanza", nasce nell’ambito del Servizio Civile Universale e coinvolge tre Parchi del Lazio: Il Parco dei Monti Simbruini, il Parco dell'Appia Antica e il Parco dei Castelli Romani. I volontari del Servizio Civile in servizio presso il Parco dei Castelli Romani, coordinati dal Personale dell’Ente, sono a lavoro per riportare alla luce gli antichi tratturi presenti sul territorio”.
https://www.parchilazio.it/schede-31598-guida_al_cammino_della_transumanza_laziale
“La pubblicazione nasce nell’ambito del progetto del Servizio Civile Universale A piedi e in bici sulle vie della transumanza".
Il Caffe.TV
Ottobre 2023
“Il Parco dei Castelli Romani porta gli escursionisti sul meraviglioso (e sconosciuto) Cammino della Transumanza Laziale, la camminata si svolgerà sabato 7 ottobre alle ore 09:00 a Rocca di Papa, località Pratoni del Vivaro”.
Qualeformaggio
Ottobre 2023
"Dal 2021, anno di avvio del progetto, un’intensa attività di studio, ricerca, collaborazioni [...] ha permesso – come in un puzzle – di incastrare i vari tasselli e riportarli su carta, realizzando quello che poi si sarebbe chiamato il “Cammino della Transumanza Laziale”.
Cronachecittadine.it
Novembre 2023
"La Società Geografica Italiana (che si occupa di ricerca scientifica e formazione nel campo del sapere geografico, promuovendo la cultura geografica e favorendo la conoscenza del territorio, del paesaggio e dell’ambiente) dal 2021 collabora con il Parco dei Castelli Romani sul tema della Transumanza, con l’obiettivo di ricostruire la rete dei percorsi di Transumanza della Regione Lazio, per promuovere itinerari turistici eco-sostenibili ed attività correlate".