Benvenuti sul Cammino della Transumanza Laziale!
Rimanete aggiornati sui nostri canali social e sul nostro sito web per conoscere le date dei prossimi eventi!
Per ricevere gli aggiornamenti di tutti i prossimi appuntamenti del Parco dei Castelli Romani iscrivetevi al Canale WhatsApp del Parco al seguente link https://bit.ly/CanaleWhatsappParcoCastelli, oppure usando questo Qrcode.
Gennaio
11 gennaio: presentazione seconda edizione guida al CTL- Aula Consiliare Ciampino
Marzo
29 marzo: escursione sul CTL lungo la tappa 2 blu - Rocca di Papa
Aprile
27 aprile: escursione sul CTL lungo la tappa 1 blu fino a Piazza San Pietro
Luglio
20 luglio: festa della transumanza a Guadagnolo
A Guadagnolo, Storie di Transumanza tra cammini, spettacolo e sapori!
Domenica 20 Luglio con l'evento “Storie di Transumanza tra cammini, spettacolo e sapori”, organizzato in collaborazione con il Parco dei Castelli Romani, il Comune di Capranica Prenestina e l’Associazione Guadagnolo insieme nel tempo, abbiamo trascorso una bellissima giornata nella frazione di Guadagnolo sui Monti Prenestini, interamente dedicata alla valorizzazione della transumanza. Questa antica pratica ha rappresentato per l’intera comunità di Guadagnolo, una fondamentale fonte di sussistenza e ne ha plasmato fortemente il tessuto sociale.
Siamo partiti alle 9, dalla piazza del paese, con un’escursione di 5 km su un breve tratto della Tappa 4 arancione del nostro cammino, godendo della splendida vista che il Monte Guadagnolo offre. La tappa ripercorre le vie che i transumanti percorrevano per raggiungere Tivoli e poi la campagna romana.
Rientrati in paese abbiamo assistito alla performance OVIS ARIES che indaga la figura della pecora su diversi piani: simbolico, umano, materiale e mitologico. A fare da sfondo sonoro, la testimonianza registrata di persone del luogo. Il progetto è del collettivo Lidi Precari, un gruppo di giovani artisti che già da qualche anno sta portando in scena, in vari paesi dell’Abruzzo e del Lazio, uno spettacolo a tema transumanza.
La giornata si è conclusa con la preparazione della ricotta da parte dei membri dell’Associazione Guadagnolo insieme nel tempo, ex transumanti e nostri preziosi punti di riferimento per la nascita del cammino. I membri hanno ripetuto il rito della trasformazione del latte ovino in formaggio e ricotta, offrendo agli escursionisti uno spuntino di benvenuto, secondo l'antica usanza che si ripeteva ogni anno in occasione della monticazione. Hanno poi gentilmente offerto un pranzo ai vari partecipanti. Il tutto accompagnato da musica tradizionale, foto e preziose testimonianze.
È stato bellissimo poter raccontare questa antica tradizione attraverso diversi linguaggi e valorizzare in questo modo il paese di Guadagnolo.
Grazie a tutti di cuore! Al Parco dei Castelli Romani, al Comune di Capranica Prenestina, all’Associazione Guadagnolo insieme nel tempo, ai giovani attori di Lidi Precari e a tutti i partecipanti!
Da Santa Maria delle Mole alla Basilica di San Pietro percorrendo il Cammino della Transumanza Laziale lungo la via Appia Antica!
Domenica 27 Aprile è stata una giornata emozionante! Per la prima volta un'escursione organizzata lungo la tappa 1 blu del CTL, in direzione contraria per poter raggiungere, dai Castelli Romani, la città di Roma in occasione dell'anno giubilare. Il nostro cammino, difatti, parte dal Pantheon, luogo in cui un tempo i pastori si dirigevano per stipulare i contratti con i proprietari terrieri, e prosegue verso piazza Bocca della Verità corrispondente all'antico Foro Boario, luogo di mercato del bestiame e di culto di Ercole. Ai Castelli Romani il cammino arriva tramite la via Appia Antica, strada monumentale divenuta patrimonio Unesco a Luglio 2024 e collegamento tra Roma e Brindisi con funzione civile, economica e militare. Tale via fu percorsa anche da transumanti abruzzesi e dell'alto Lazio che si dirigevano verso la campagna romana e le pianure della costa tirrenica.
Definita con l’appellativo di Regina Viarum, regina delle via, o anche nobilis, celeberrima, insignis, la via Appia rappresenta una straordinaria opera di ingegneria civile, fatta costruire nel 312 a.C. dal Censore Appio Claudio da cui prende il nome.
Il nostro cammino ha preso inizio dall’Info Point Appia Antica X - XI Miglio a Santa Maria delle Mole (RM), dove il Circolo Legambiente Appia Sud il Riccio ci ha accolto organizzando una visita guidata fino a Fioranello. Successivamente abbiamo proseguito in autonomia fino alla metà finale dopo una pausa pranzo presso l’ex cartiera latina, sede del Parco dell’Appia Antica. Qui, si può trovare la riproduzione di una lestra, capanna che i transumanti costruivano e nella quale si stanziavano temporaneamente durante le loro migrazioni invernali verso le pianure. Durante la pausa pranzo siamo stati piacevolmente accolti dai Guardiaparco del Parco dell’Appia Antica.
E’ stato emozionante condividere un lungo tratto di cammino con i partecipanti lungo una via così ricca di storia. E’ stato per noi stimolante, andare a ricercare e studiare le informazioni su i vari monumenti, in gran parte sepolcri, di cui la via Appia è ricca, in modo tale da poter offrire ai camminatori un’esperienza completa di immersione nella storia di questo territorio, di cui questa via ne è testimone.
Ringraziamo tutti quanti, al prossimo evento!
Prima escursione del 2025!
Sabato 29 marzo è stata inaugurata la stagione 2025 con un’escursione gratuita lungo un tratto della Tappa 2 Blu del Cammino della Transumanza Laziale (CTL), nel territorio del Parco dei Castelli Romani, che ha organizzato l'evento, e del comune di Rocca di Papa.
Il Parco è una delle quattro aree naturali protette attraversate dal CTL.
Il gruppo è stato guidato dai Guardiaparco Sandra Nardi ed Emanuele de Lellis e dagli operatori volontari di Servizio Civile Universale Chiara Ottavio e Lorenzo Vigoni.
I partecipanti, nonostante la possibilità di meteo avverso, si sono presentati puntuali al punto di partenza, preparati e pieni di entusiasmo!
Il sentiero presentava molto fango a causa delle piogge dei giorni precedenti, ma le persone si sono presto rinfrancate lo spirito vendendo i bellissimi paesaggi del Parco, passando tra i boschi e i Pratoni del Vivaro.
La squadra si è resa disponibile per rispondere ad ogni domanda posta dai presenti e, da subito, si è creata una bellissima atmosfera. Un ottimo rodaggio per i volontari SCU nell’accompagnare un gruppo sul sentiero, sperando che per quest’anno di servizio sia solo la prima di tante.
Camminare insieme, vuol dire prendersi del tempo non solo per scoprire e coltivare la bellezza dei luoghi circostanti, ma significa anche fare comunità, tessere relazioni, condividere opinioni e scambiare idee. Per noi rappresenta la possibilità di divulgare alle persone ciò in cui crediamo: il rispetto della natura che ci circonda, attraverso la conoscenza non solo della sua meraviglia ma anche della storia e della cultura dei luoghi di cui fa parte. Solo attraverso questa consapevolezza possiamo capire le ragioni alla base delle pratiche di un territorio, diventando così umili e pronti a interrogarci sulle problematiche, e le apparenti contraddizioni, riguardanti il bene comune.
La memoria della pratica della Transumanza rappresenta un tramite per poter riflettere sull’equilibrio con il quale vogliamo stare al mondo: non siamo qualcosa di sconnesso e slegato dall’ambiente naturale che desideriamo proteggere ma, al contrario, siamo parte integrante di un processo di reciproca influenza. L’essere umano, vivendo nel mondo, certo modifica l’ambiente, ma non sempre questo cambiamento deve essere visto in ottica negativa. I pascoli, paesaggi di cui noi godiamo, sono un vero e proprio ecosistema, formatosi grazie al passaggio degli animali, che svolgendo le loro funzioni vitali, hanno selezionato e preservato determinate specie vegetali e animali di conseguenza.
Ciò ci invita a riflettere sul fatto che l’attività umana, seppur modificante, non è necessariamente nociva e dannosa. Se condotta con rispetto e consapevolezza, essa crea un nuovo equilibrio, come d’altronde avviene sempre in natura.
E allora, nonostante le difficoltà, la possibilità di fare bene esiste. E sapere che questa possibilità crea bellezza, porta con sé una speranza.
Il Parco dei Castelli Romani rappresentò per la Transumanza un luogo di passaggio e di stazionamento per molti pastori, dato il clima mite e l’assenza di terreni particolarmente pendenti o scoscesi.In questo territorio gli spostamenti erano piccoli per via del clima mite e di conseguenza non serviva fare tantissima strada per poter trovare erba fresca, bastava poco. Dal Vivaro quindi si spostavano ad esempio fino a Carchitti, Colle di Fuori o Capranica; ci sono tante persone, infatti, che vivono al Vivaro e vengono da Capranica.
Per questo evento le iscrizioni sono andate sold-out in meno di 24 ore, liste d’attesa incluse e, nonostante alcune disdette, siamo partiti con un gruppo completo, a riprova del fatto che i cittadini ricercano momenti come questi, di socialità e condivisione, e che il CTL vuole essere un cammino in contatto con la popolazione locale. Perché la transumanza di questo parla: di storie di persone, comunità e relazioni.
Riguardo ai prossimi eventi possiamo solo dire di restare sintonizzati e di seguire i nostri social.
Noi non vediamo l’ora!
Presentazione seconda edizione della Guida al CTL
Sabato 11 Gennaio presso L'Aula Consiliare del comune di Ciampino, alle ore 10:30, si è tenuto l'evento di chiusura dei festeggiamenti per il 40esimo anno di fondazione del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani al termine del quale è stata presentata la seconda edizione della guida al Cammino della Transumanza Laziale.
Settembre
15 Settembre: Festa del Buttero Contemporaneo - Villaggio Equiazione
Luglio
17 Luglio: Convegno sul "Turismo lento e territori di qualità: l'esperienza della DMO Around Rome"
Giugno
29 Giugno: Alla conquista dei Monti Simbruini... con Saltamonte Trek!
8 Giugno: "Un Parco di Emozioni: Sulle tracce della Transumanza"
Maggio
27 Maggio: “Settimana europea dei Parchi 2024 – Natura e Sport nei Parchi del Lazio”
17 Maggio: un pomeriggio a tema Cammini! In occasione di GrottaCAMMINA abbiamo avuto modo di presentare il Cammino della Transumanza Laziale.
Aprile
Un Sabato con i Guardiaparco alla scoperta dei Cammini che attraversano il Comune di Castel Gandolfo!
Marzo
24 Marzo: appuntamento mensile sul CTL!
Escursione al Tuscolo e pranzo del Transumante (guida AIGAE Giusi Bollati e pranzo a cura di Historia Gusti - Laura Cammarata)
Ancora insieme alla Società Geografica Italiana (SGI), per il convegno sulle Transumanze nel Lazio
Febbraio
Il CTL sui Monti Prenestini: che panorama! (Tappa 4 arancione - Guadagnolo)
Gennaio
Sul CTL con Saltamonte Trek! (Tappa 2 blu - Monte Artemisio)
La prima escursione del 2024! (Tappa 1 arancione - Parco archeologico culturale del Tuscolo)
Festa del Buttero Contemporaneo - Villaggio EquiAzione
Domenica 15 Settembre ci siamo recati presso il Villaggio EquiAzione ai pratoni del Vivaro, dove si è tenuta la VII edizione della festa del Buttero Contemporaneo.
Abbiamo presenziato con lo stand informativo del Parco dei Castelli Romani per divulgare il nostro cammino e fornire alle persone opuscoli e altro merchandising. L'evento è stato uno dei primi ai quali Chiara e Lorenzo, nuovi volontari del Servizio Civile Universale del Parco dei Castelli Romani, hanno partecipato.
Un convegno sul territorio e sul turismo lento.
La Destination Management Organization (D.M.O.).
Il 17 Luglio, presso Villa Sforza Cesarini a Lanuvio, si è tenuto il convegno "Turismo lento e territori di qualità: l'esperienza della D.M.O. Around Rome".
Il CTL è stato presente per parlare della guida cartacea al Cammino e l'intervento è stato curato da Sandra Nardi, Elia Garofoli e Benedetta Mancini.
La guida al Cammino della Transumanza Laziale fu stampata nel Maggio 2023 grazie ai fondi della Destination Management Organization.
Ogni spazio in cui ci viene permesso di raccontare il nostro progetto è un'occasione preziosa per far conoscere il CTL e per renderci conto del lavoro che facciamo ogni giorno.
La prima escursione sui Monti Simbruini (Tappa 7 Blu Jenne - Vallepietra)
Dopo tanta attesa è tornato l'appuntamento mensile sul CTL e stavolta ci ha portato fino al Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Il CTL attraversa il Parco dei Monti Simbruini in ben 3 tappe: Altipiani di Arcinazzo - Jenne, Jenne - Campo della Pietra, Campo della Pietra - Cervara di Roma.
All'escursione di Sabato ci ha guidato Giusi Bollati, meglio conosciuta come Saltamonte Trek, con il suo entusiasmo e la sua conoscenza del territorio.
Il giovane gruppo di camminatori è stato accolto a Jenne da Antonio Volpi che ci ha affascinato con le sue storie ed esperienze di transumanza, trasmettendo entusiasmo e passione. Nonostante il caldo, la nostra camminata tra i boschi dei Monti Simbruini è stata un’esperienza unica e immersiva.
Torneremo presto sui Simbruini, rimanete aggiornati per le prossime avventure!
Un Sabato "Sulle tracce della Transumanza"
Sabato 8 Giugno è stata una giornata intensa ed emozionante!
I Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani Emanuele De Lellis e Sandra Nardi hanno accompagnato un gruppo di 40 camminatori sulle tracce della Transumanza, sui sentieri del CTL.
L'escursione è partita da Nemi e ha fatto tappa al Buttero Contemporaneo, dove i partecipanti hanno assistito a uno spettacolo equestre e hanno potuto visitare la riproduzione della lestra del pastore.
Gli escursionisti hanno, poi, ricevuto la sacca del transumante con assaggi di prodotti culinari, preparata a cura di Laura Cammarata, dell'Associazione Historia Gusti.
Nel frattempo, il Villaggio di Transumanza, allestito per l'evento nella prestigiosa location del Centro Equestre Federale Ranieri Campello dalle ragazze del Servizio Civile Elia e Benedetta, stava prendendo vita.
Infatti, al CEF le ragazze hanno atteso e accolto le Associazioni al Villaggio e hanno aiutato ad allestire gli stand tematici.
Sono arrivati: Antonio Volpi dell'Associazione L.U.P.A., Lia Paolacci di Guadagnolo Insieme nel Tempo, con Aristide, Nando, Gabriella, Giancarlo, in rappresentanza della Proloco Filettino APS Rita Nardecchia, i membri dell'Associazione Equiazione, l'Associazione Astronomica Tuscolana, La Collina degli Asinelli con il suo volontario Edoardo Mastrofini e l'arte dell'intreccio, e gli stand enogastronomici tenuti da Natura in campo e dal vino a marchio Reservin Tenuta Iacoangeli.
All'ora di pranzo al CEF sono arrivati i camminatori, felici, ma accaldati date le temperature molto elevate. Si sono rinfrescati, rifocillati e riposati su teli all'ombra. C'è anche chi ha schiacciato un pisolino.
Intanto, nella cornice del Centro Equestre c'era fermento per le gare del Campionati Regionali di Pony Salto Ostacoli.
Alle 16:30 erano tutti riposati e pronti per partecipare alla presentazione del Cammino della Transumanza Laziale.
Al convegno sono intervenuti: il Direttore del Parco dei Castelli Romani Emanuela Angelone, il Direttore del CEF Deodato Cianfanelli, a cui vanno i nostri sentiti ringraziamenti per averci ospitato, Sara Carallo della Società Geografica Italiana e dell'Associazione A Piedi Liberi, Alberto Broccatelli del Buttero Contemporaneo.
Poi, si sono susseguite testimonianze legate alla Transumanza condivise dai Guadagnolesi Aristide Manni, Gabriella Marabitti e Giancarlo Colantoni, seguite dai racconti dell'amico Antonio Volpi.
La presentazione è proseguita dando voce ai Guardiaparco Emanuele De Lellis e Sandra Nardi, e ai volontari di Servizio Civile Universale Elia Garofoli e Benedetta Mancini e l'ex volontario SCU Matteo Gaudiello.
È stata annunciata la realizzazione della prima carta escursionistica del Cammino, in vendita presso le sedi del Parco, e delle credenziali del CTL, per noi due grandi obiettivi!
L'evento "Un Parco di Emozioni: Sulle tracce della Transumanza" è stato organizzato dal Parco dei Castelli Romani con il contributo della Regione Lazio, ma nulla sarebbe stato possibile senza il grande impegno dei Guardiaparco Emanuele e Sandra e delle volontarie Elia e Benedetta.
“Settimana europea dei Parchi 2024 – Natura e Sport nei Parchi del Lazio”
Il 24 Maggio è la "Giornata europea dei Parchi".
La Regione Lazio ha celebrato questa ricorrenza con la "Settimana europea dei Parchi 2024 - Natura e Sport nei Parchi del Lazio".
L'evento si è tenuto a Sabaudia, nel Parco Nazionale del Circeo che quest'anno compie 90 anni!
Il Parco Regionale dei Castelli Romani è stato presente con il suo stand, i Guardiaparco e i volontari del Servizio Civile Universale che si stanno occupando del Cammino della Transumanza Laziale.
È stata un'ottima occasione per avvicinare i camminatori al CTL!
Presentazione del Cammino della Transumanza Laziale
Venerdì 17 Maggio, in occasione dell'evento "GrottaCammina" organizzato da FederTrek Escursionismo e Ambiente, Proloco Grottaferrata, Testeinsu Aps e Letture in Cammino, siamo stati invitati a presentare il Cammino della Transumanza Laziale.
L'incontro si è svolto dalle ore 16:15 presso il Palazzo Grutter, in Piazzetta Francesco Zacchi 20 (Grottaferrata). Il nostro intervento è stato curato dai Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani Emanuele De Lellis e Sandra Nardi. Inoltre, sono intervenute anche Giusi, ex volontaria SCU, Benedetta ed Elia, attuali volontarie SCU e hanno raccontato le loro esperienze.
Grazie a FederTrek e, in particolare, a Francesco Senatore per averci invitato a questo evento.
3 Cammini in una mattinata: il CTL, il CNP e la Via Francigena!
Sabato 27 Aprile i Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani hanno accompagnato un numeroso gruppo di partecipanti alla scoperta dei Cammini che attraversano il Comune di Castel Gandolfo.
L'evento si è svolto, insieme ad altri appuntamenti nel weekend, nell'ambito dei festeggiamenti per il quarantennale del Parco che si terranno durante tutto il 2024, in tutti i Comuni dello stesso.
Il trekking, grazie alle piacevoli temperature e al dislivello quasi del tutto assente, ha permesso ai camminatori di raggiungere Castel Gandolfo da Nemi passando su ben tre Cammini: il Cammino della Transumanza Laziale, il Cammino Naturale dei Parchi e la Via Francigena!!
La programmazione delle escursioni organizzate dai Guardiaparco nei mesi primaverili ed estivi che ci attendono sarà ricca di date.
Iscrivetevi al Canale WhatsApp del Parco dei Castelli Romani per ricevere gli aggiornamenti dei prossimi appuntamenti al seguente link: https://bit.ly/CanaleWhatsappParcoCastelli
Sul CTL con Saltamonte Trek: a tutta Transumanza!
Domenica 24 Marzo si è rinnovato l'appuntamento mensile sul Cammino della Transumanza Laziale - CTL.
Sempre condotti da Giusi Bollati (Saltamonte Trek) siamo andati alla scoperta della Tappa 1 della variante Arancione, tra Marino e Rocca di Papa.
Ha fatto da cornice alla nostra escursione di 7 km il meraviglioso Monte Tuscolo.
Grazie a Giusi per dare continuità alle escursioni mensili sul CTL a tema Transumanza e Servizio Civile!
Infatti, Domenica erano presenti 7 ragazze volontarie di Servizio Civile Universale (o ex volontarie come Giusi) o candidate future (come Chiara). Le escursioni mensili sul CTL proposte da Giusi sono gratuite e aperte ai volontari SCU, con l'idea di creare un luogo di confronto anche riguardo al tema del Servizio Civile.
Un Sabato ricco di Transumanza: escursione per famiglie + pranzo a tema Transumanza
L'evento rivolto a famiglie con bambini è stata un’occasione per avvicinare i più piccoli alle camminate in natura e alla scoperta della Transumanza! I partecipanti hanno potuto assaggiare il pranzo del Transumante, proposto e rivisitato da Historia Gusti (Laura Cammarata).
Una giornata meravigliosa, dove i più piccoli si sono divertiti e hanno conosciuto gli animali di Lucia ospitati presso "La Collina degli Asinelli", una delle case del Parco dei Castelli Romani!
Il CTL presente a Villa Celimontana al convegno sui risultati della ricerca delle Transumanze nel Lazio: i Monti Ernici, i Monti Lucretili e i Monti Sabini
Giovedì 21 Marzo abbiamo partecipato all'interessante convegno tenutosi a Roma, presso la sede della Società Geografica Italiana, durante il quale le ricercatrici Sara Carallo e Francesca Impei hanno presentato i risultati dei loro studi.
L'evento si è rivelato essere, anche, un'importante occasione per conoscere i protagonisti della pratica della Transumanza e sentir raccontare le loro esperienze dirette di Transumanza.
Infatti, abbiamo avuto il piacere di incontrare, tra tutti, Fabrizio Amati, discendente da allevatori e lui stesso, con i suoi fratelli, allevatore nella zona dei Monti Simbruini (Masseria Fratelli Amati).
Complimenti a Sara e Francesca per l'impegno e la dedizione con cui hanno affrontato le ricerche, valorizzando la pratica della Transumanza.
Una Domenica a 1218 metri: il CTL sui Monti Prenestini (Tappa 4 arancione - Monte Guadagnolo)
Domenica 25 Febbraio abbiamo percorso un tratto della tappa 4 arancione del CTL (Guadagnolo - Tivoli).
Il gruppo di escursionisti è stato accompagnato, nuovamente, dalla guida Aigae "Saltamonte Trek" (Giusi Bollati), ex volontaria di Servizio Civile Universale presso il Parco dei Castelli Romani e appassionata di transumanza.
Siamo partiti da Guadagnolo (1218 m), sui Monti Prenestini, e abbiamo continuato a camminare lungo il Cammino della Transumanza Laziale.
Abbiamo potuto godere dell'incredibile vista sui Castelli Romani, sui Monti Simbruini, su Roma e poi, ancora più a nord, sul Lago di Bracciano.
Abbiamo ammirato da vicino l'incantevole falesia di Guadagnolo, dove passa anche il Cammino Naturale dei Parchi.
Tra i 20 camminatori erano presenti anche i volontari del Servizio Civile Universale del Parco dei Castelli Romani e di quello dell'Appia Antica e i membri dell'Associazione Guadagnolo Insieme nel Tempo, Bruno, Gabriella e Nando, che ci hanno raccontato il territorio e ci hanno insegnato qualche termine del vocabolario della Transumanza.
Come ha affermato la guida, Giusi Bollati, "è stato un momento di condivisione, confronto e dibattito. Siamo stati testimoni di cosa vuol dire attivarsi per e con il territorio".
Rimane ferma l'idea di Giusi di proporre un'escursione al mese per scoprire pian piano le varie tappe del CTL, quindi, ci vediamo a Marzo!
Sul CTL con Saltamonte Trek! (Tappa 2 blu - Monte Artemisio)
Sotto il nome "Saltamonte Trek" c'è la guida Aigae (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) Giusi Bollati, ex volontaria di Servizio Civile Universale nell'anno 2022/2023 presso il Parco dei Castelli Romani.
Giusi è laureata in antropologia culturale e nel corso del suo anno da volontaria ha, contemporaneamente, studiato per diventare guida ambientale escursionistica, frequentando l'apposito corso AIGAE.
In questo 2024 Giusi ha un'idea ben precisa e definita: quella di dare continuità alle escursioni guidate sul Cammino, fissando almeno una data al mese. Dopo la prima escursione proposta lo scorso 21 Dicembre, infatti, Domenica 21 Gennaio ci siamo ritrovati nuovamente con lei sul CTL per percorrere un tratto della tappa 2 blu nella zona di Lariano e del Monte Artemisio.
Giusi, da volontaria, si è occupata del Cammino della Transumanza e, tutt'oggi, non ne vuole saperne di allontanarsi dal progetto che l'ha vista protagonista, l'ha appassionata e ha iniziato a formarla professionalmente.
Se è vero che il nostro Cammino è fruibile, è in parte segnato ed è percorribile in totale autonomia dopo aver scaricato le mappe sui vostri smartphone e, ancora meglio, acquistando e portando con voi la guida cartacea, vi poniamo un interrogativo: cosa c'è di meglio di vivere l'esperienza del Cammino accompagnati da una guida che conosce a menadito i sentieri e le vie proprio perchè ci ha a lungo lavorato e ancora oggi ci lavora? Vi aspettiamo al prossimo appuntamento con Saltamonte Trek sul CTL! Farà appassionare anche voi, ve lo assicuriamo!!
La prima escursione del 2024! - 13 Gennaio - Tuscolo (tappa 1 arancione)
Sabato 13 Gennaio è stata una giornata di festa per il Parco regionale dei Castelli Romani, poichè ricorrevano i 40 anni da sua istituzione, avvenuta il 13 Gennaio 1984 con Legge regionale n. 2.
Tra gli eventi organizzati per tale ricorrenza è stata proposta un'escursione alla scoperta del Cammino della Transumanza Laziale. A guidare i camminatori c'erano gli esperti Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani Emanuele De Lellis e Sandra Nardi, che sono da tre anni consecutivi gli OLP, ossia gli operatori locali, del progetto di Servizio Civile sul CTL.
L'escursione ad anello ha ripercorso parte della tappa 1 della variante arancione del CTL, tappa che va da Marino a Rocca Priora.
Con un gruppo di oltre 30 camminatori, siamo partiti dal Parco Archeologico Culturale del Tuscolo, abbiamo fatto una sosta merenda alla struttura amica del Cammino "La Collina degli Asinelli" e siamo ritornati al Tuscolo costeggiando le mura esterne dell'eremo tuscolano dei Camaldolesi.
Se è vero che per chi abita ai Castelli Romani le zone attraversate sarebbero potute risultare già ben note, Sabato è stata una giornata diversa, in cui tutti abbiamo vissuto da vicino il Parco, ci siamo sentiti parte di un'area protetta, festeggiandone la ricorrenza del quarantennale.
Inoltre, abbiamo potuto osservare il territorio con occhi diversi, ricevendo interessanti informazioni dai Guardiaparco e preziose delucidazioni su cos'è il Servizio Civile e cos'è il nuovo Cammino della Transumanza Laziale dai volontari di Servizio Civile Universale.
Dicembre
Prima escursione ufficiale sul CTL (tappa 2 blu - Castelli Romani)
Novembre
"Transumanze in mostra" presso la Società Geografica Italiana in Villa Celimontana (Roma)
Ottobre
Protocollo d'intesa tra Parco dei Castelli Romani e la Società Geografica Italiana
Inizio segnatura del Cammino della Transumanza Laziale
Settembre
"Festa del buttero contemporaneo" presso EquiAzione (Vivaro)
Agosto
XXXI Marcia della Transumanza Anzio Falasche - Jenne
Maggio
Settimana europea dei Parchi - Festa della Transumanza laziale presso il Villaggio EquiAzione (Vivaro)
Marzo
"Fa' la cosa giusta": Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili (Milano)
Presentazione del progetto presso la Regione Lazio
Presentazione del progetto presso la Società Geografica Italiana in Villa Celimontana (Roma)
Prima escursione ufficiale sul CTL (tappa 2 blu - Castelli Romani)
Giovedì 21 Dicembre si è svolta la primissima escursione sul Cammino della Transumanza Laziale!
Il gruppo di escursionisti è stato condotto dalla guida AIGAE Giusi Bollati ("Saltamonte Trek" sui social), esperta conoscitrice della zona dei Castelli Romani ed ex volontaria di Servizio Civile Universale a lavoro proprio sul CTL e sulla tracciatura del suo percorso, nel 2022/2023.
L'escursione ha visto tra i partecipanti i ragazzi volontari del Servizio Civile Universale impegnati quest'anno proprio sui cammini della Regione Lazio nel progetto:"Cammini&Transumanza: camminare per conoscere".
Transumanze in mostra - presso la Società geografica Italiana
Il Parco dei Castelli Romani, rappresentato dai Guardiaparco Sandra Nardi ed Emanuele De Lellis, è intervenuto al convegno tenutosi il 6 Novembre presso la sede della Società Geografica Italiana a Roma, in Villa Celimontana.
Sono stati toccati vari temi tra cui il Protocollo d'intesa firmato il 25 Ottobre dal Parco regionale dei Castelli Romani e dalla Società Geografica Italiana.
Protocollo d'intesa tra Parco dei Castelli Romani e la Società Geografica Italiana
Il 25 Ottobre è stato stipulato il Protocollo d’intesa tra il Parco dei Castelli Romani e la Società Geografica Italiana (SGI).
Lo scopo di tale documento è la definizione di linee guida e modalità d’azione per soddisfare gli interessi condivisi.
In particolare, l'obiettivo dell'accordo è quello di supportare il progetto del CTL (Cammino della Transumanza Laziale) dal punto di vista della ricerca d’archivio storiografica ed etnografica in materia di Transumanza.
Inizio della segnatura del Cammino
Il 7 Ottobre è iniziata ufficialmente la segnatura del Cammino della Transumanza Laziale, lavoro che sarà portato avanti nei prossimi mesi, con l'idea di terminarlo nella Primavera 2024.
Per far conoscere il meraviglioso e sconosciuto Cammino l’idea innovativa, maturata dai Guardiaparco, è stata quella di segnare un sentiero durante un’escursione, aperta al pubblico e gratuita per i partecipanti.
Alla giornata simbolica del 7 Ottobre ci ha seguito con entusiasmo e interesse un folto gruppo di oltre 30 persone.
Festa del Buttero contemporaneo - Villaggio EquiAzione
Il 17 Settembre ci siamo recati presso il Villaggio EquiAzione, in località Vivaro, dove si è tenuta la VI edizione della Festa del Buttero contemporaneo.
Abbiamo partecipato attivamente al convegno e in questa sede sono state presentate Elia e Benedetta, le nuove volontarie del Servizio Civile Universale del Parco regionale dei Castelli Romani.
Inoltre, è stata mostrata e spiegata la guida cartacea del Cammino, pubblicata a Maggio 2023.
XXXI Marcia della Transumanza Anzio Falasche-Jenne (8-12 Agosto)
Nel mese di Agosto, per il terzo anno consecutivo, abbiamo partecipato alla 31esima edizione dell'evento che ci ha fatto immergere nelle vie dei transumanti, tra paesaggi incontaminati e le bellezze dei Comuni attraversati. La Marcia è una vera e propria rievocazione della migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori, dai pascoli di pianura vicino alla costa verso quelli in zone montane.
Il tratturo Anzio Falasche-Jenne è la via più importante di Transumanza del Lazio ed è stato il percorso pilota del nostro progetto. Tale via è stata, inoltre, riconosciuta dal Consiglio d'Europa come Itinerario culturale d'Europa(2023).
Settimana europea dei Parchi - Festa della Transumanza laziale presso il Villaggio EquiAzione (20-28 Maggio)
In occasione della settimana europea dei Parchi 2023 (20-28 Maggio) abbiamo partecipato alla festa della Transumanza Laziale organizzata da Alberto Broccatelli (Associazione EquiAzione), presso il Villaggio EquiAzione sito in località Vivaro.
In questa sede, il 27 Maggio abbiamo avuto l'onore di presentare la prima edizione (2021/2023) della "Guida al Cammino della Transumanza Laziale".
La guida è stato il frutto del lavoro intenso dei Guardiaparco e dei ragazzi volontari del Servizio Civile Universale, iniziato nel 2021.
"Fa' la cosa giusta": Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili (Milano)
La fiera, nata nel 2004, rappresenta una vetrina per promuovere le buone pratiche legate al consumo e alla produzione sostenibile, con l’obiettivo di valorizzare le particolarità e le eccellenze locali dei diversi territori.
Presso lo stand allestito dalla Regione Lazio, il 23 Marzo i Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani Emanuele De Lellis e Sandra Nardi, insieme al direttore dell’Ente, Dott.ssa Emanuela Angelone, hanno presentato al pubblico il progetto del “Cammino della Transumanza Laziale”, realizzato in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Universale, SCU Borghi e Aree Protette del Lazio.
Presentazione del progetto presso la Regione Lazio
Il 20 Marzo abbiamo ricevuto l'invito della Regione Lazio che ci ha chiesto di illustrare il nostro progetto del CTL, lo stato dello stesso e gli obiettivi futuri. Era presente anche Pasquale Grella (Guardiaparco del Parco dell'Appia Antica) che ha portato le mappe cartacee dei cammini nella zona dell'Appia Antica. È stata una bella occasione di confronto da cui abbiamo tratto informazioni utili per il nostro Cammino.
Presentazione del progetto presso la Società Geografica Italiana - Villa Celimontana (Roma)
Il 16 Marzo siamo stati ospitati, assieme al Parco dei Monti Lucretili, presso la sede della Società Geografica Italiana sita in Villa Celimontana a Roma.
Abbiamo avuto modo di confrontarci sui nuovi sviluppi delle ricerche con le Dottoresse Francesca Impei e Sara Carallo, il cui lavoro è stato fondamentale per la chiusura dell'anello blu del Cammino.
Dicembre
Creazione pagina Facebook: Cammino della Transumanza Laziale
Novembre
Creazione pagina Instagram: cammino_transumanza_laziale
Conferenza sulla Transumanza tenuta da Francesca Impei e Sara Carallo (Comune di Alvito)
Settembre
La prima volta alla Società Geografica Italiana (Roma - Villa Celimontana)
Festa del Buttero contemporaneo (Villaggio EquiAzione)
Agosto
XXX Marcia della Transumanza Anzio Falasche - Jenne
Luglio
Conferenza con i membri del TT & RR (Jenne)
Giugno
Camminata sui Monti Prenestini con un gruppo di escursionisti
Sagra della ricotta (Guadagnolo)
Maggio
Genzano Palazzo Sforza Cesarini “Settimana europea dei Parchi 2022 – NATURA IN CAMMINO”
Conferenza sulla Transumanza tenuta dalle Dott.sse della SGI Francesca Impei e Sara Carallo (Comune di Alvito)
Il 19 Novembre si è tenuta ad Alvito, Comune in Provincia di Frosinone, una conferenza a tema Transumanza. Alvito era un luogo di Transumanza e in particolare è stato materia di studio della ricercatrice Sara Carallo.
Durante l'evento sono intervenute le Dott.sse della Società Geografica Italiana Sara Carallo e Francesca Impei esponendo il lavoro di ricerca compiuto sui percorsi di Transumanza nel territorio dei Monti Simbruini.
La prima volta alla Società Geografica Italiana (Roma)
Durante la giornata del 27 Settembre ci siamo recati, per la prima volta. presso la sede della Società Geografica Italiana (SGI) sita a Roma, in Villa Celimontana.
Si iniziavano, così, a porre le basi per la stipula del futuro Protocollo d'intesa tra il Parco dei Castelli Romani e la SGI (Ottobre 2023).
La Società ha fornito al nostro progetto un supporto fondamentale nell'ambito della ricerca di archivio storiografica ed etnografica in materia di Transumanza e ha, senza alcun dubbio, fornito le basi per ampliare il tracciato e chiuderlo ad anello.
Festa del Buttero contemporaneo (Villaggio EquiAzione)
Il 12 Settembre abbiamo partecipato alla V edizione della festa del Buttero contemporaneo presso il Villaggio EquiAzione, in località Vivaro, nella zona di Velletri.
Abbiamo collaborato spesso con Alberto Broccatelli, dell'Associazione EquiAzione APS - Associazione sportivo dilettantistica di promozione sociale - e, sin dall'inizio, grande sostenitore del nostro Progetto.
XXX Marcia della Transumanza Anzio Falasche-Jenne (7-11 Agosto)
Il 10 Agosto siamo stati presenti, come l'anno precedente, alla 30esima edizione dell'evento organizzato per rievocare la Transumanza praticata dai pastori che, andando alla ricerca del clima mite, nel corso della stagione estiva spostavano il bestiame dalle zone costiere del litorale laziale verso quelle più rialzate dei Monti Simbruini.
Il tratturo Anzio Falasche-Jenne arriva al Parco dei Monti Simbruini e lambisce quello dei Castelli Romani, mette in connessione le due aree protette ed è il tratturo pilota scelto per sperimentare azioni di animazione locale.
Conferenza con i membri del TT & RR (Jenne)
Il 30 Luglio abbiamo preso parte alla conferenza che si è svolta a Jenne e dove è intervenuta l'Associazione Internazionale Transhumance Trails and Rural Road (TT&RR).
Tale Associazione ha promosso il riconoscimento del Tratturo Anzio - Jenne come Itinerario Culturale a livello europeo.
Camminata con un gruppo di escursionisti sui Monti Prenestini
Il 18 Giugno abbiamo camminato sui Monti Prenestini, dove abbiamo avuto modo di visitare da vicino i luoghi della variante arancione del Cammino.
Un importante racconto di questi territori ci è stato fornito da Lia Paolacci, persona squisita e di fondamentale importanza per il nostro Cammino, assieme all'Associazione Guadagnolo Insieme nel Tempo.
Sagra della ricotta (Guadagnolo)
Il 16 Giugno ci siamo cimentati nel preparare la ricotta!
È stata una giornata divertente, caratterizzata dalle testimonianze dirette dei pastori, che hanno arricchito la nostra conoscenza su come si spostavano con il bestiame nel territorio dei Monti Prenestini.
È stata una vera ri-scoperta della Transumanza sui Monti Prenestini!
“Settimana europea dei Parchi 2022 – NATURA IN CAMMINO”
Il 24 Maggio ricorre la "Giornata europea dei Parchi". La Regione Lazio ha festeggiato questa ricorrenza con la "Settimana europea dei Parchi 2022 - NATURA IN CAMMINO", quest'anno dedicata al tema del camminare lungo i meravigliosi sentieri nelle aree protette della nostra Regione.
I ragazzi del Servizio Civile Universale, dopo un'escursione su un tratto del Cammino Naturale dei Parchi e del Cammino della Transumanza, hanno presentato il progetto del Cammino della Transumanza Laziale presso il Palazzo Sforza Cesarini di Genzano di Roma.
Dicembre
Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze (Lanuvio)
Agosto
XXIX Marcia della Transumanza Anzio Falasche-Jenne
Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze (Lanuvio)
A Dicembre abbiamo preso parte al Festival organizzato dal Comune di Lanuvio.
In questa occasione per la prima volta è stato presentato pubblicamente il progetto "A piedi e in bici sulle vie della Transumanza".
XXIX Marcia della Transumanza Anzio Falasche-Jenne
Nel mese di Agosto abbiamo partecipato all'evento organizzato da Antonio Volpi di rievocazione storica dell'antica marcia di Transumanza praticata dai pastori che si spostavano con il bestiame dalle coste Tirreniche del litorale laziale verso la zona dei Monti Simbruini.
Il tratturo Anzio Falasche-Jenne è la più importante via di Transumanza del Lazio ed è stato il percorso pilota del nostro progetto.