- autonomi: non devono esserci relazioni di dipendenza (tipo master/slave) ogni computer, anche se disconnesso dalla rete, rimane funzionante.
- interconnessi: devono essere in grado di scambiarsi informazioni attraverso un opportuno mezzo fisico attraverso un sistema di distribuzione capillare
Il compito principale delle moderne RETI di COMPUTER è la condivisione di risorse:
- condivisione di risorse hardware: per esempio stampante, disco fisso, lettore CD
- condivisione di file: per esempio la cartella condivisa presente nel pc a scuola, con regolari permessi di accesso in lettura e scrittura
- condivisione di programmi e servizi: per esempio uso di programmi, applicazioni e interi sistemi operativi in remoto (non alloggiati nel proprio pc)
- Comunicazione fra utenti e Collaborazione a distanza
· distribuzione nel territorio: i computer ed i terminali ubicati in un determinato luogo devono poter scambiare dati e programmi con quelli che si trovano in luoghi diversi con un aggiornamento quotidiano e costante dell’insieme delle informazioni aziendali;
· condivisione delle risorse: gli utenti di un dato computer, normalmente dedicato ad una applicazione specifica, potrebbero trovarsi nella necessità di accedere a risorse di un altro computer che renderà disponibile programmi e informazioni migliorando il rapporto prestazioni/costi;
· estensione semplificata e graduale dei sistemi hardware: ogni sistema può essere gestito indipendentemente e configurato ed espanso a seconda delle esigenze aziendali; è possibile aumentare le prestazioni del sistema, aumentando il numero o le dimensioni degli elaboratori (SCALABILITA').
· maggiore affidabilità: uso di componenti HW e SW tolleranti rispetto ai guasti (fault tolerance) il gusto di un pc non deve bloccare il lavoro degli altri, se un sistema A è fuori uso, le sue mansioni possono essere svolte da un altro sistema B senza incidere eccessivamente sulle normali operazioni aziendali. Questo è molto importante in sistemi che devono funzionare a tutti i costi e senza interruzioni (traffico aereo, centrali nucleari, sistemi militari, sportelli bancari e casse dei supermercati)
VANTAGGI per i singoli individui
- accesso ad informazioni remote: ad esempio accesso ai servizi bancari, commercio elettronico e navigazione nel WWW
- comunicazione fra persone: e-mail, chat, IM, VoIP, Forum, Blog
- divertimento: video on demand, giochi interattivi
Il computer A ospita il software applicativo principale, progettato per soddisfare le richieste dell'utente. Il computer B funge da punto di accesso per l'utente, che utilizza dispositivi di input (come tastiere o lettori di schede) per interagire con il sistema e inviare le proprie richieste.
Le richieste vengono elaborate dal computer B e trasmesse al computer A. Poiché esiste una singola linea di connessione fisica tra i due computer, questa linea deve supportare le diverse interazioni logiche gestite dai rispettivi software.
Data Terminal Equipment (DTE): Il DTE è l'apparecchiatura che funge da origine o destinazione dei dati. Include il computer (o un terminale), le risorse associate (come file, database e dispositivi di input/output) e i sistemi di elaborazione collegati alla rete per la trasmissione dei dati.
Data Circuit-Terminating Equipment (DCE): Il DCE è il dispositivo che stabilisce e mantiene la connessione con la linea di trasmissione. Esso funge da intermediario tra il DTE e la linea di comunicazione, convertendo i dati del DTE in un formato adatto alla trasmissione e viceversa.
Ogni DTE è collegato alla linea di trasmissione tramite un DCE. Un esempio classico di DCE è il modem, utilizzato per collegare un computer (DTE) alla linea telefonica.
immagina il computer B e il computer A come due DTE. Il software presente su ciascun DTE gestisce le interazioni logiche, mentre il DCE assicura che i dati possano viaggiare correttamente attraverso l'unica linea fisica disponibile. Questa configurazione, sebbene non sia una moderna architettura client-server, rappresenta un modello di comunicazione dati in cui le apparecchiature terminali (i computer) si affidano a dispositivi di terminazione (i DCE) per accedere alla rete.