Per collegare un PC ad una rete esso deve essere dotato di un a scheda di rete che può essere cablata o wireless.
Il cablaggio è l'infrastruttura passiva che permette la trasmissione di segnali all'interno di un edificio o tra più edifici. Non è solo la "trama" fisica, ma l'insieme di tutti i componenti passivi opportunamente intallati e predisposti per interconnettere apparati attivi come computer, telefoni, stampanti, monitor e altri dispositivi di rete.
Storicamente, fino agli anni ’90 e in alcuni casi ancora oggi, il cablaggio per la trasmissione dati e quello telefonico erano realizzati separatamente.
Questa divisione era dovuta alle diverse nature dei segnali:
rete telefonica: tradizionalmente analogica, anche in forma digitale (es. ISDN a 64.000 bit/sec), gestisce un flusso continuo di bit
trasmissione dati: caratterizzata da una natura a burst (pacchetti di dati), che richiede alte velocità ma solo per brevi periodi.
Il primo modello impiegato (oggi completamente superato) per integrare voce e dati utilizzava il cablaggio telefonico per trasmettere insieme voce e dati.
I dati sono penalizzati a causa della qualità limitata e della banda limitata fornita dal canale telefonico per cui erano disponibilità basse velocità di trasmissione.
Oggi è prevalentemente utilizzato il MODELLO DI CABLAGGIO STRUTTURATO.
Per CABLAGGIO STRUTTURATO s'intende un'infrastruttura in grado di soddisfare sia le esigenze di collegamento delle reti locali di calcolatori (LAN) sia la telefonica classica e numerica (ISDN), sia gli allarmi, i controlli, le regolazioni, le immagini video, controllo presenze ecc.
Si prevede un'evoluzione verso un MODELLO DI CABLAGGIO STRUTTURATO EVOLUTO dove il traffico fonia e dati utilizzerà lo stesso mezzo fisico (la fonia utilizzerà la rete locale come i dati) utilizzando la tecnologia VoIP (voice over IP) per trasmettere la fonia su LAN, trattandola come un qualsiasi altro dato;
Affinché un sistema di cablaggio sia realmente efficiente e duraturo, deve essere:
adatto ad un ambiente multiproduct/multivendor: compatibile con dispositivi di produttori diversi
indipendente dai prodotti di telecomunicazione: deve essere una base solida che non necessita di modifiche strutturali al cambiare delle tecnologie attive
pensato per essere realizzato contestualmente alla costruzione o ristrutturazione: la pianificazione integrata massimizza l'efficienza e riduce i costi futuri
– Prese (telecommunication outlet) punti di accesso a cui l'utente collega i propri sistemi (telefono, computer, etc.)
– Cavi di dorsale, di distribuzione, di permutazione o d'utente (in rame o a fibre ottiche) usati per raccordare i terminali d'utente alle prese d'utente e queste ultime ai pannelli di permutazione, o ancora per raccordare gli apparati attivi ai pannelli di permutazione o questi ultimi tra di loro
– Connettori elementi di raccordo alle estremità dei cavi
– Pannelli di permutazione (cross-connect, distributor) pannelli a cui si attestano i connettori dei cavi di dorsale e di distribuzione, consentendo modifiche nella configurazione senza ricablare
– Armadi Rack strutture dove sono installati i pannelli di permutazione e che ospitano gli apparati attivi (switch, router, server)
– Locali tecnici ambienti dedicati che ospitano gli armadi e le apparecchiature principali.
• Efficienza e aumento della produttività un'infrastruttura ben progettata e certificata garantisce prestazioni ottimali;
• Affidabilità, grazie a fasi di progettazione, attuazione e manutenzione curate da tecnici qualificati
• Apertura a tutti i tipi di rete LAN (Ethernet, Fast Ethernet, Token-Ring, ATM, FDDI, reti di terminali ASCII, reti di terminali AS/400, ecc.);
• Flessibilità e configurabilità (possibilità di creazione di dorsali ad alta velocità, di strutture fault-tolerant, ecc);
• Integrazione dei servizi tra trasmissione dati e telefonia classica ed ISDN, nonché di altre trasmissioni di segnali;
• Facilità di espansione ed aggiunta di nuove postazioni di lavoro;
• Riduzione dei costi di gestione: centralizzazione e standardizzazione riducono le spese operative e manutentive nel lungo periodo
• Facilità nell’individuazione di eventuali problemi la stuttura organizzata semplifica il troubleshooting e la risoluzione dei guasti.