Outcomes 

PERCORSI di LAVORO svolti ed IN ITINERE - anno scolastico 2023-24, LICEO SCIENTIFICO "A. Vallisneri", Lucca

Spunti di ricerca e osservazione, idee e riflessioni, immagini delle attività sul campo...

A piedi e in canoa scopriamo il territorio e gli ecosistemi locali, accompagnati dalle guide dell'Oasi LIPU

Scopriamo le peculiarità di questo tratto di costa popolato e sfruttato fin dall'antichità per le preziose risorse minerarie

Un sito ricco di informazioni, spunti e invenzioni create dalla ISB, alla scoperta dell'Oasi LIPU di Massaciuccoli

Guidati da esperti dell'Università di Pisa, effettuiamo dei rilievi naturalistici lungo il fiume Serchio

Tra arte, paesaggio, bellezza e sostenibilità: un'esperienza immersiva nel cuore verde della città

Percorsi esplorativi e approfondimenti sul tema "AMBIENTE". Ed un'azione concreta importante per la scuola. Realizzata con una collaborazione col Consorzio di Bonifica Toscana Nord...

Un'escursione ricca di spunti di riflessione sul delicato equilibrio della biodiversità in un'area protetta vicina a noi.

Potete scoprire i momenti più belli nel sito che i ragazzi hanno preparato.

Un percorso "verde" che dalle piante porta ad energia, petrolio, ciclo del carbonio, cambiamento climatico e soluzioni alternative per la sostenibilità. 

Uno studio e una riflessione articolata sui benefici del verde per la salute nostra e dell'ambiente urbano, e su come potremmo trasformare le nostre città. A partire dal report WWF Urban Nature (2023). In attesa di visitare Vienna...

Alla scoperta di un nuovo contesto europeo. Un resoconto diaristico del viaggio a Monaco. 

Esplorare la città di Vienna: immagini e parole dal viaggio d'istruzione in Austria, con particolare attenzione al "verde" urbano e alla sostenibilità.

Monitoraggio specie spontanee 2SD e 2SF


Gli studenti delle 2 classi, con la preziosa guida della Dott.ssa Arianna Chines, hanno imparato a riconoscere le specie vegetali cresciute spontaneamente nelle aree non sfalciate del giardino della scuola, con l'uso di applicazioni per smartphone come PlantNet, e a catalogarle in base alla loro tassonomia.