Riportiamo qui una breve storia dei nostri sforzi, intorno all'idea di una
"Scuola-giardino":
un giardino ecologico per la scuola, una scuola che si fa giardino - comunità di relazioni vitali
(Liceo Scientifico Vallisneri Lucca)
In tempi di Covid-19 (2021) si attrezzano delle aree esterne della scuola trasformandole in "aule verdi". Sono sfruttate inizialmente per lo studio/recupero estivo (progetto "One-to-One"). Divengono ambite poi anche durante l'anno, soprattutto in prossimità della fine, quando il caldo all'interno è a volte insopportabile. Utilissime per le pause-pranzo, in attesa di un progetto o per occasioni d'incontro od assemblea. Divengono, nel tempo, un luogo di riferimento per studenti e docenti della scuola.
Nell'anno scolastico 2021-22 si promuove un progetto pomeridiano inter-classe ("Progetto AMBIENTE") dove si lavora insieme nel verde della scuola, con obiettivi di osservazione naturalistica e di ecologia applicata. Si fa esperienza anche presso l'Orto botanico di Lucca. Il progetto mette in moto tante idee ed energie, per vivere la scuola in modi nuovi.
Progetto Ambiente, 2022 - Semina di fiori selvatici e piantumazione di piante nettarifere a favore di insetti impollinatori. Osservazioni naturalistiche.
Progetto Ambiente, 2022 - Si realizzano dei rifugi per api solitarie e si effettuano monitoraggi degli insetti impollinatori, col coinvolgimento di alcune classi durante le lezioni mattutine. Le attività sono connesse al più ampio progetto internazionale di ricerca, citizen-science, "X-Pollination"
Progetto Ambiente, 2022 - Il Progetto si conclude con un evento colorato, cui partecipa anche un secondo gruppo di studenti della scuola impegnato in un'iniziativa per la Mobilità Sostenibile, e un gruppo di studenti e docenti del Comitato per l'Ambiente dell'Istituto Tecnico Agrario di Pescia.
L'esperienza è infine presentata ad altre scuole nell'ambito del Pianeta Terra Festival (Biblioteca Agorà, Lucca).
Al "Pianeta Terra Festival" (2022)
Presentazione (Slides)
Sintesi video del progetto (2022)
Video-messaggio finale (2022)
Nell'anno scolastico 2022-23 si consolidano le azioni intraprese lavorando al mattino. Si coinvolgono altri studenti della scuola, e si diffonde l'iniziativa attraverso attività partecipative di divulgazione. Si avvia la collaborazione con esperti naturalisti, che lavorano per la conservazione della biodiversità in città. Si promuovono altre attività/percorsi sui temi dell'ambiente nelle classi (clicca qui per saperne di più).
Progetto Ambiente, 2023 - La classe 2SC (in foto: "siamo tutti delle api...") approfondisce la biologia delle api selvatiche (del genere Osmia) e realizza un nuovo rifugio che viene fissato all' "albero dei tulipani" (Liriodendron tulipifera), di fronte alla palestra.
Progetto Ambiente, 2023 - Si divulga l'iniziativa in mattinate di "cogestione". Si preparano qui dei nidi con cannucce di cartone, che vengono introdotti nel rifugio per le api. In primavera si possono osservare cannucce tappate con argilla: le api selvatiche hanno deposto le loro uova.
Progetto Ambiente, 2023 - Col supporto di esperti, si approfondiscono metodologie di monitoraggio e di conservazione della biodiversità nei contesti urbani (progetto "corridoi ecologici" delle mura di Lucca). Anche alla fine di quest'anno, l'esperienza è presentata ad altre scuole nell'ambito del Pianeta Terra Festival (Palazzo Ducale, Lucca).
Al termine della loro presentazione, Valentina e Gabriele ricevono un ulivo bonsai dal direttore del Pianeta Terra Festival, Prof. Stefano Mancuso
Presentazione
Pianeta Terra Festival 2023 (Slides)
La biologia delle api solitarie (Slides)
Progetto Ambiente 2023
(sintesi video)
Nell'anno scolastico 2023-24, il progetto è condiviso con nuovi docenti e studenti che aderiscono alla proposta: vedi qui. Si progettano e si realizzano azioni verdi anche col supporto di enti presenti sul territorio e il contributo di esperti naturalisti. Si fanno esperienze esplorative sul territorio, in siti di particolare interesse ambientale. Si producono disegni, immagini, testi che riflettono e testimoniano sensibilità personali e valori "ecologici" comuni, necessari e vitali. Il percorso si conclude con un evento scolastico partecipato.
Progetto Ambiente, 2024 - La classe 1SD realizza un'aiuola per le erbe aromatiche, e un'aiuola intorno all'albero dei tulipani dove si trova la "casa per le api". Altre classi (4sB e 4sC) lavorano a migliorare la bordura già realizzata lungo il "corridoio arcobaleno". Studenti di altre classi ancora lavorano a produrre etichette con nome scientifico e disegni delle piante.
Progetto Ambiente, 2024 - Col supporto del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, la classe 4A mette a dimora alcuni alberi (aceri campestri) e una siepe di essenze mediterranee (mirto, corbezzolo, fillirea), che possono sostenere uccelli con le loro bacche. Il verde arbustivo e arboreo svolge molte altre funzioni per l'equilibrio dell'ecosistema, e ha un ruolo-chiave per mitigare il cambiamento climatico.
Progetto Ambiente, 2024 - Alcune aree verdi sono delimitate e protette dal taglio, in modo da favorire la riproduzione delle specie spontanee, e gli equilibri ecologici. Col supporto di esperti, si esplora la biodiversità vegetale ed animale in questi siti (classe 2sD e 2sF).
Progetto Ambiente, 2024 - In parallelo, alcune classi esplorano il territorio locale, facendo esperienza in siti di particolare interesse ambientale, come il lago di Massaciuccoli (Oasi LIPU), il lago della Gherardesca (Capannori), e la tenuta di San Rossore. A piedi, in bicicletta, in canoa...
Il progetto si conclude con un evento finale, in cui si presentano e si scambiano le esperienze svolte.
Locandina dell'evento
Presentazione dei lavori
Matilde Rolle, per prima, ha proposto l'iniziativa di piantare alberi a scuola, col supporto del Consorzio
Presentazione dell'iniziativa di piantumazione alberi e arbusti (slides)
Anche quest'anno, condividiamo la nostra esperienza con quella di altre scuole, al Pianeta Terra Festival (ottobre, 2025)
E' questo il titolo scelto per la presentazione del nostro progetto al Pianeta Terra Festival (vedi le SLIDES)
...Ci proviamo anche quest'anno. Nuove idee, nuove forze, nuove iniziative. Nuove generazioni di piante e di api nel nostro giardino...
Un maschio (ciuffetto bianco) di Osmia fa capolino da un nido. Sono i primi esemplari che fuoriescono come adulti alati, ad inizio marzo (2025)
Sempre un maschio di Osmia: entra e poi fuoriesce nuovamente da un nido "stappato". I maschi feconderanno le femmine, quando fuoriusciranno dai nidi.
Un giardino per la Scuola - Azione Verde -
28 Marzo, 2025 -
Liceo + ISTITUTO TECNICO AGRARIO (Mutigliano)
Vedi NOTIZIA
...Il giorno dopo condividiamo con altri colleghi, e in classe (2sB). Con gli studenti che hanno partecipato e anche con chi non è venuto, ma che ci aveva già lavorato qui. Usciamo fuori.
Sembrano sorpresi, contenti e soddisfatti. Ci facciamo una foto-ricordo sul posto…
Anche in segreteria mi dicono che sono andati a vedere, e scambiamo qualche parola di incoraggiamento…
Condivisione e cura. Ambiente e comunità-scuola - queste le parole del giorno dopo, perché qualcosa di bello e di vivo possa sopravvivere e crescere.
Torniamo a preparare delle parcelle, dove seminiamo essenze floreali capaci di attrarre api e farfalle. Sistemiamo quindi le aree attrezzate con tavoli, sedie ed ombrelloni
Fiori selvatici e aiuola dell'acero
Aiuole ortive
Le aromatiche
Corridoio verde
"...Nel passaggio da un’estetica del "sublime" a una dell’"empatia", il giardino diventa un’entità dinamica, un luogo di appartenenza e di crescita, tanto per le piante quanto per chi se ne prende cura. Lontano dall’ideale di perfezione statica, il nuovo paradigma si basa sulla coesistenza armonica e sulla sostenibilità. Non più spettatori della natura, ma partecipanti attivi in un sistema vivente che evolve con noi. "
(I giardini del futuro )
torna a progetto AMBIENTE