Il comune di Carmignano si estende per la maggior parte su una superficie profondamente modificata dall’azione antropica. Infatti l’ambiente collinare che prima ospitava la macchia Mediterranea, ha subito dei cambiamenti consentendo agli abitanti del luogo di poter svolgere attività di coltivazione soprattutto di fico, ulivi e vitigni. Si ritrovano ancora però presso i siti investigati ambienti di macchia mediterranea (La Rocca) oppure ripariali (Parco Quinto Martini) e sponde de La Furba.
La Macchia Mediterranea è un ecosistema tipico del bacino del Mediterraneo che va dalla costa fino agli 700-800 mslm con una composizione floristica varia.
La Macchia Mediterranea si divide in Macchia alta e Macchia bassa.
Macchia alta la vegetazione è arborea e le chiome degli alberi sono di solito > dei 4m con specie rappresentative come le querce sempreverdi con foglie persistenti anche in inverno come il Leccio, oppure la roverella o la farnia o la sughera. Specie arbustive o comunque a portamento arboreo come la fillirea, il corbezzolo, il Lentisco.
Macchia bassa la vegetazione è arbustiva le chiome degli alberi hanno altezze di 2-3 m e rientrano nella specie dei Cisti, Rosmarino, Ginestre e Euforbia.
Negli arbusti è diffuso il fenomeno della “estivazione” ovvero le piante concentrano la parte migliore della vegetazione soprattutto in inverno e in primavera.
Ambiente Umido – Ripariale
-Cisto femmina -Euforbia arborea -
-Cappero -Lentisco -Ginestra spinosa
-Alloro -Cisto villoso -Ginestra dei carbonai
-Corbezzolo -Cisto marino -Ginestra odorosa
-Mirto -Ginepro rosso -Caprifoglio mediterraneo
-Rosmarino -Spazio villoso -Salsapariglia nostrana
-Palma nana -Oleandro
-Alaterno -Pungitopo
-Ginepro licio -Orniello
-Erica arborea -Olivastro
Dotarsi di apparecchi fotografici, non gettare rifiuti, non accendere fuochi,non arrecare disturbo di nessun genere alla fauna, non raccogliere o danneggiare fiori, piante e alberi, non distruggere i funghi sconosciuti e non commestibili.
Non gettare rifiuti, non accendere fuochi, non arrecare disturbo alla fauna, non raccogliere o danneggiare fiori, piante e alberi.
PERCORSO 1:
Partenza: Spazzavento; Arrivo: La Cupola; Lunghezza del percorso: Km 2250;Tempo di percorrenza: 40 min.
PERCORSO 2:
Partenza: San Giusto; Arrivo: Torre S.Alluccio; Lunghezza percorso: Km 3,750; Tempo di percorrenza: ore 1,40.
PERCORSO 3:
Partenza: Bivio Case Fornia; Arrivo: M.Pietramarina; Lunghezza del percorso: Km2,500; Tempo di percorrenza: 50 min.
PERCORSO 4:
Partenza: S.Martino in Campo; Arrivo: Case Nuove; Lunghezza del percorso: Km 2,500; Tempo di percorrenza: ore 0,50.
PERCORSO 5:
Partenza: Fattoria Le Ginestre; Arrivo: S.Giusto; Lunghezza del percorso:Km 2,600; Tempo di percorrenza: ore 0,55.
PERCORSO 6:
Partenza: Poggio Alla Malva; Arrivo: Pieve S.Leonardo; Lunghezza del percorso: Km 2,850; Tempo di percorrenza: ore 1,20.
nel territorio di Carmignano si possono incontrare i seguenti animali:
cinghiale (Sus scrofa)
daino (Dama dama)
istrice (Hystrix cristata)
volpe (Vulpes vulpes)
scoiattolo (Sciurus vulgaris)
lepre (Lepus europaeus)
colombaccio (Columba palumbus)
upupa (Upupa epops)
fagiano (Phasianus colchicus)
Carmignano extends primarily on land which has been deeply modified by anthropogenic changes. Indeed the hilly environment which once hosted the Mediterranean scrub has gone through some alterations which have allowed the inhabitants to grow and develop plantations of figs, olive trees and wine varieties.
However, you can still find examples of the Mediterranean scrub in the area of La Rocca or the fluvial areas like Parco Quinto Martini and along the banks of the river-stream La Furba.
The Mediterranean Scrub is a typical eco-system of the Mediterranean area with a varied set of flora, which can be found goes from the coast to 700-800 m above the sea level. The Mediterranean scrub is divided into tall scrub and short scrub.
Tall scrub: the vegetation is arboreal and the tree foliage is usually more than 4m tall, with representative species such as the evergreen oaks, the holm oak, the English oak, the cork oak and the roverella; they all have perennial leaves. Shrub species include the fillirea, the strawberry tree and the lentisco.
Short scrub: the vegetation is shrub-like, the tree foliage is 2-3 m high, examples of the species are Cisti, Rosemary, Broom and Euforbia. The phenomenon of “estivation” is typical of this type of shrub, which means that the plants concentrate their best vegetation in winter and in spring.
Humid environment near river banks.
caper bush
laurel oak
myrtle
rosemary
juniper
broom tree
oleander
heather
butcher’s broom
Bring your own camera, don’t leave behind your rubbish, don’t light fires, don’t disturb the fauna by picking up or damaging flowers, plants and trees, don’t damage wild mushrooms.
PERCORSO 1: PATH 1
Departure: Spazzavento; Arrival: La Cupola; Distance: 2250 Km; Estimated Travel Time: 40 minutes.
Here you can find the following animals
BOAR
FALLOW DEER
PORCUPINE
FOX
SQUIRREL
HARE
WOOD PIGEON
HOOPOE
PHEASANT
Scheda rilevamento : La Furba Parco Quinto Martini
In che ambiente si trova? Pianura/ argini del fiume.
Quanto sono alti gli alberi secondo te? Tra 4 e 6 metri.
Come è la corteccia? In parte muschiosa, con scanalature.
Hanno un portamento? Alto/ eretto
Come sono le foglie? Arancioni/ gialle / marroni/ verdi e sono caducifoglie
Observation card : La Furba Parco Quinto Martini.
What environment is there? Plains / river banks.
In your opinion how tall is trees? Between 4 and 6 metres
How is the bark? Partly mossy with grooves.
What is their appearance? Tall/ erect.
How are the leaves ? Orange/ yellow/ brown/ green and they are deciduous
树在什么环境中?平原/河岸。
你认为这棵树有多高?在4至6米之间。
树皮怎么样?带凹槽的苔藓
树有轴承吗?高/直立轴承
叶子怎么样?橙色/黄色/棕色/绿色,它们是落叶的