Oltre i confini con la creatività generativa - ID: 279888
In questo corso innovativo, i partecipanti potranno immergersi nel mondo affascinante dell'intelligenza artificiale (AI) generativa, scoprendo il suo potenziale trasformativo nell'arte, nella musica, nella poesia e in altri ambiti creativi legati trasversalmente a tutte le discipline. Attraverso workshop interattivi e attività collaborative, esploreranno le capacità dell'AI di agire non solo come strumento ma anche come supporto effettivo nel processo creativo, discutendo questioni etiche e condividendo riflessioni sul futuro dell'arte e della creatività anche a partire dai più recenti documenti europei.
Obiettivi del Corso:
• Comprensione: Acquisire una solida comprensione di cosa sia l'AI, in particolare l'AI generativa, e come essa stia ridefinendo i confini della creatività.
• Esplorazione: Utilizzare strumenti di AI generativa per creare opere d'arte, composizioni musicali e testi, sperimentando direttamente il suo impatto sul processo creativo anche all'interno di discipline differenti.
• Critica e riflessione: Discutere le implicazioni etiche e sociali dell'uso dell'AI in ambito artistico, valutando sia i benefici che le sfide.
DURATA DEL CORSO : ore 20
11 ottobre 2024
22 novembre 2024
TIPOLOGIA
Blended
LUOGO DI SVOLGIMENTO:
Rende
PROGRAMMA
1.Workshop introduttivo (in presenza):
Fondamenti dell'AI: Differenziazione tra AI generale e AI specifica, con una panoramica su cosa l'AI è e cosa non è.
Discussione di esempi/casi di come l'AI generativa sia stata utilizzata in progetti di successo o noti, per ispirare e stimolare l'immaginazione dei partecipanti.
Panoramica sulle tecnologie di AI generativa più attuali ed implicazioni etiche delle stesse
2. Attività di formazione in gruppo (16 ore in modalità digitale asincrona):
Percorso autonomo: Esplorazione individuale di casi studio e strumenti di AI generativa, con materiali forniti per una comprensione approfondita.
Progetti creativi di gruppo: Lavori in gruppo per l'applicazione pratica degli strumenti di AI generativa, con l'obiettivo di creare progetti originali che riflettano le potenzialità e le sfide di questa tecnologia.
3. Workshop di restituzione e condivisione (partecipazione da remoto):
Presentazione dei progetti: I gruppi presenteranno i loro lavori, condividendo le scoperte, i processi creativi e le riflessioni personali.
Feedback: Spazio per feedback reciproci e da parte dei formatori, con lo scopo di arricchire ulteriormente l'apprendimento e la comprensione.
FORMATORE
MASSIMILIANO VENTIMIGLIA, ERICA SARTOR