Creatività senza confini: Esplorare l'AI generativa nell'arte e oltre.
In questo corso innovativo, i docenti dei licei classici, artistici, musicali, coreutici saranno introdotti e potranno esplorare il mondo affascinante dell'intelligenza artificiale (AI) generativa, scoprendo il suo potenziale trasformativo nell'arte, nella musica, nella poesia e in altri ambiti creativi. Attraverso workshop interattivi e attività collaborative, esplorerete le capacità dell'AI di agire non solo come strumento ma anche come copilota nel processo creativo, discutendo questioni etiche e condividendo riflessioni sul futuro dell'arte e della creatività.
Obiettivi:
• Comprensione dei fondamenti: Acquisire una solida comprensione di cosa sia l'AI, in particolare l'AI generativa, e come essa stia ridefinendo i confini della creatività.
• Esplorazione pratica: Utilizzare strumenti di AI generativa per creare opere d'arte, composizioni musicali e testi, sperimentando direttamente il suo impatto sul processo creativo.
• Critica e riflessione: Discutere le implicazioni etiche e sociali dell'uso dell'AI in ambito artistico, valutando sia i benefici che le sfide.
Destinatari
Questo corso è ideale per docenti di discipline umanistiche e artistiche dei liceo classici, musicali, artistici, coreutici interessati a esplorare le intersezioni tra tecnologia, arti e
creatività, indipendentemente dal livello di esperienza precedente con l'AI.
Risultati attesi:
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito non solo una conoscenza tecnica dell'AI
generativa ma anche una comprensione del suo impatto sulla creatività e sulla società. Saranno in grado di applicare strumenti di AI nelle loro pratiche creative e contribuire al dibattito sul suo futuro ruolo.
DURATA DEL CORSO
23 aprile 2024 - 31 agosto 2024
PROGRAMMA:
1. Workshop introduttivo (2 ore in presenza):
• Fondamenti dell'AI:
differenziazione tra AI generale e AI specifica, con una panoramica su cosa l'AI è e cosa non è.
• Immersione nell'AI Generativa:
spiegazione di come funziona l'AI generativa, accompagnata da esempi concreti nel campo dell'arte, come l'esplorazione del lavoro di Harold Cohen con AARON.
• Discussione di esempi/casi di come l'AI generativa sia stata utilizzata in progetti di successo o noti, per ispirare e stimolare l'immaginazione dei partecipanti.
• Panoramica sulle tecnologie di AI generativa più attuali.
• Questioni Etiche:
discussione guidata sulle questioni etiche e sociali sollevate dall'AI generativa, invitando alla riflessione e al dibattito.
2. Attività di Formazione in Gruppo (16 ore, Modalità Digitale sincrona/asincrona):
• Percorso autonomo:
esplorazione individuale di casi studio e strumenti di AI generativa, con materiali forniti per una comprensione approfondita.
• Dibattiti e discussioni:
sessioni guidate per discutere definizioni, ambiti e potenziale dell'AI nell'arte, favorendo lo scambio di idee e opinioni.
• Progetti creativi:
lavoro in gruppo per l'applicazione pratica degli strumenti di AI generativa, con l'obiettivo di creare progetti originali che riflettano le potenzialità e le sfide di questa tecnologia.
3. Workshop di Restituzione e Condivisione (2 ore, Partecipazione da Remoto):
• Presentazione dei progetti: ù
i gruppi presenteranno i loro lavori, condividendo le scoperte, i processi creativi e le riflessioni personali.
• Feedback costruttivo:
spazio per feedback reciproci e da parte dei formatori, con lo scopo di arricchire ulteriormente l'apprendimento e la comprensione.
FORMATORI
MASSIMILIANO VENTIMIGLIA, GIUSEPPE FOLONARI