Esplorare l'IA Generativa: creatività, scienza, tecnologia
Questo corso offre ai docenti degli istituti tecnici, dei professionali e dei licei scientifici un'immersione nell'entusiasmante mondo dell'intelligenza artificiale (IA) generativa, esplorando le sue applicazioni trasformative nell'arte, nella musica, nella poesia e nelle loro connessioni con scienze. Attraverso sessioni interattive e collaborazioni, i partecipanti scopriranno come l'IA possa essere utilizzata come strumento e partner nel processo creativo, esaminandone anche le implicazioni etiche e le prospettive future.
Obiettivi del Corso:
• Fondamenti Concettuali: Acquisire una solida comprensione dell'IA, concentrandosi sull'IA generativa e sul modo in cui ridefinisce i confini della creatività e della ricerca scientifica.
• Esperienza Pratica: Utilizzare strumenti di IA generativa per creare opere d'arte, composizioni musicali, testi scientifici e altro ancora, sperimentando direttamente il loro impatto sul processo creativo e di ricerca.
• Analisi Critica: Esaminare le implicazioni etiche e sociali dell'utilizzo dell'IA nelle scienze, valutando i vantaggi e le sfide che comporta.
Destinatari: Questo corso è adatto a docenti tecnici e scientifici interessati a esplorare le potenzialità dell'IA generativa nella ricerca applicata e scientifica e nelle sue connessioni con le discipline umanistiche, indipendentemente dal livello di esperienza con l'IA.
Risultati Attesi: Al termine del corso, i partecipanti avranno non solo una conoscenza tecnica dell'IA generativa, ma anche una comprensione del suo impatto sulla creatività, sull'innovazione e sulla ricerca scientifica e applicata alle tecnologie. Saranno in grado di applicare gli strumenti di IA nelle loro pratiche creative e di ricerca, contribuendo così alla continua evoluzione dell'intersezione tra arte, filosofia, etica, scienza e tecnologia.
DURATA DEL CORSO
22 aprile 2024 - 31 agosto 2024
PROGRAMMA:
Introduzione e Fondamenti (2 ore in presenza):
• Concetti di Base sull'IA:
differenze tra IA generale e IA specifica, con esempi pratici e una panoramica chiara.
• Approfondimento sull'IA Generativa:
Spiegazione del funzionamento dell'IA generativa, con esempi pertinenti agli ambiti disciplinari e trasversali.
• Discussione di Progetti Esemplari:
esplorazione di casi in cui l'IA generativa è stata utilizzata con successo, per ispirare e stimolare la creatività e la ricerca scientifica.
• Panoramica sulle Tecnologie Attuali:
esame delle tecnologie più recenti nell'ambito dell'IA generativa e delle loro applicazioni.
• Considerazioni Etiche:
conversazioni guidate su questioni etiche e sociali sollevate dall'IA generativa, incoraggiando la riflessione critica.
Attività di Apprendimento Collaborativo (16 ore, modalità online sincrona/asincrona):
• Esplorazione Individuale:
studio approfondito di casi studio e strumenti di IA generativa, con materiali forniti per una comprensione approfondita.
• Discussioni e Dibattiti:
sessioni guidate per esplorare definizioni, ambiti e potenziale dell'IA nelle diverse discipline incoraggiando lo scambio di idee e opinioni.
• Progetti:
lavoro di gruppo per applicare gli strumenti di IA generativa a progetti originali che riflettano le potenzialità e le sfide di questa tecnologia nell'arte e nelle scienze e nelle connessioni tra queste e le discipline umanistiche.
Restituzione e Condivisione (2 ore in presenza o in remoto):
• Presentazione dei Progetti:
i gruppi presenteranno i propri lavori, condividendo scoperte, processi creativi e riflessioni personali.
• Feedback Costruttivo:
spazio per feedback reciproci e da parte dei formatori, arricchendo ulteriormente l'apprendimento e la comprensione.
FORMATORI
MASSIMILIANO VENTIMIGLIA, GIUSEPPE FOLONARI