MAB Cosmo- ID: 302891
Il corso “MAB Cosmo” è un percorso formativo innovativo destinato a docenti che desiderano esplorare l’ascolto come strumento di connessione e consapevolezza, sia personale che educativa.
Partendo dal concetto di cosmofonia, ovvero il legame tra i suoni della natura e l’armonia dell’universo, il corso guida i partecipanti in un’esperienza immersiva in cui il suono diventa veicolo di riflessione profonda e creatività. Attraverso un percorso articolato in moduli online e in presenza, i docenti saranno coinvolti in attività di ascolto profondo, esplorazione sonora immersiva in un ambiente naturale e creazione collaborativa di un’opera sonora "cosmica". Questo viaggio tra suoni e silenzi li condurrà a una maggiore consapevolezza di sé e del mondo, stimolando una riflessione sui concetti di connessione e appartenenza universale.
L’esperienza culminerà nella creazione di un’opera sonora originale, concepita come espressione simbolica del legame tra l’individuo e il cosmo, e in una riflessione finale su come integrare questo approccio nella propria pratica educativa. Il corso, infatti, non solo arricchisce i docenti con nuove metodologie creative e tecnologiche, ma fornisce loro strumenti pratici per sensibilizzare gli studenti all’ascolto attivo e alla percezione del suono come forma di comunicazione universale.
Programma:
Modulo 1
Introduzione teorica e orientamento al tema della Cosmofonia. Durata: 2 ore (Online).
In questo modulo iniziale, i docenti esplorano il concetto di cosmofonia e l’idea di ascolto profondo. La fase introduttiva include una presentazione teorica sul significato della cosmofonia, seguita da esperienze guidate di ascolto di suoni cosmici e naturali per aiutare i docenti a percepire il suono come mezzo di connessione tra sé stessi e l’universo anche con l'utilizzo delle tecnologie.
Modulo 2
Esplorazione sonora immersiva in ambiente naturale. Durata: 6 ore (In presenza).
In questo modulo esperienziale, i docenti partecipano a un’esplorazione sonora immersiva in un ambiente naturale costiero. Divisi in gruppi, esplorano l'ambiente ascoltando i suoni della natura (come il vento, l’acqua e i suoni animali) e creano suoni aggiuntivi usando materiali trovati sul posto. Ogni gruppo raccoglie, tramite registratori o strumento di registrazione digitali, i suoni naturali.
Modulo 3
Creazione dell'opera sonora "Cosmica". Durata: 8 ore (In presenza)
In questa fase, i docenti trasformano i suoni raccolti in una vera e propria opera sonora attraverso l’ausilio di tecnologie digitali e dell'AI. Ogni gruppo, ispirato dall’esperienza e dai suoni naturali registrati, costruisce una breve composizione che rappresenti il proprio concetto di cosmofonia. Attraverso l'acquisizione e il consolidamento di nuove competenze digitali, si faciliterà l’espressione creativa di ciascuno e del gruppo.
Modulo 4
Condivisione, riflessione e connessione con la pratica educativa. Durata: 4 ore (In presenza).
Ogni gruppo presenta la propria opera sonora agli altri, spiegando le scelte artistiche e tecnologiche utilizzate e le riflessioni che hanno influenzato la composizione. Segue una discussione di gruppo per stimolare una riflessione più profonda sul tema e sulle potenzialità educative dell’esperienza. Ogni partecipante realizza un piano individuale su come adattare l’esperienza nella propria pratica didattica disciplinare ed interdisciplinare.
DURATA DEL CORSO : ore 20
10 dicembre 2024
22 marzo 2025
TIPOLOGIA
Blended
FORMATORE
MASSIMILIANO VENTIMIGLIA, ERICA SARTOR