La nostra scuola è una palestra per costruire le competenze sociali e civiche dei cittadini del futuro.
I nostri percorsi per formare cittadini responsabili e attivi:
- educazione alla legalità
- educazione al rispetto dell'altro e contrasto al bullismo
- educazione alla multiculturalità
- educazione ambientale
- educazione ad un uso consapevole delle nuove tecnologie
La risorsa dell'Acqua - Clicca qua per vedere il video che racconta il dovere di ogni cittadino di non inquinare e di ridurre i consumi idrici.
Respectons notre planète - Clicca qui per vedere un video in lingua francese sul rispetto dell'ambiente. I nostri studenti producono questo bellissimo cortometraggio per raccontare come ciascuno di noi, nel nostro piccolo, è in dovere di rispettare il pianeta. Lo possiamo fare economizzando l'acqua e l'energia, differenziando i rifiuti, non abusando delle macchine inquinanti e modificando le nostre abitudini alimentari.
Progetto Legalità - Clicca qui per leggere l'articolo sull'incontro con Impastato.
Cinema per la Giornata della Memoria - Clicca qui per leggere l'articolo sull'uscita didattica al Cinema di Pianezza per la giornata della Memoria.
Ma cos’è lo swap party?
È un’occasione per fare spazio nei nostri armadi e rinnovare il guardaroba con qualcosa di nuovo, senza spendere soldi e rispettando l’ambiente. Consiste nel riunirsi e scambiarsi vestiti che non si indossano più, magari perché non ci rappresentano o non sono della giusta taglia.
Da dove nasce?
Lo swap party, o festa dello scambio, è un’idea recente che promuove il riuso degli abiti come strumento per proteggere l’ambiente e affrontare la crisi economica. Queste feste, nate a New York, si sono diffuse in tutto il mondo e offrono un’opportunità di socializzazione combinata al riuso degli abiti.
Una festa delle seconde possibilità
Uno swap party è un evento divertente e sostenibile che consente agli alunni di scambiare abiti, borse e accessori che non usano più, dando loro nuova vita e riducendo il consumo eccessivo. Questo trend si basa sul principio cardine del consumo responsabile. Lo swap party viene realizzato al termine di un percorso di geografia/educazione civica centrato su concetti quali: globalizzazione, sostenibilità, fast fashion e conseguente inquinamento.
Passeggiata Ecologica - Clicca qui per leggere l'articolo scritto dai nostri studenti su Tallone News, il giornalino della scuola. L’uscita ha avuto come obiettivo principale quello di ripulire le rive del fiume Dora dalla presenza dei rifiuti.
Non sprecare - Clicca qui per leggere l'articolo scritto dai nostri studenti su Tallone News, il giornalino della scuola. Il progetto sullo spreco Alimentare, in collaborazione con la Coop. Recupero di frutta per fare dolcetti e frullati.
Alcuni alunni della scuola Tallone, colori i quali hanno preso parte al PON "Cittadinanza Europea", si sono recati con i loro insegnanti a Ginevra.
Qui hanno visitato il Museo Internazionale della Croce Rossa, l'unico dedicato all'opera di Henry Dunant.
Successivamente il gruppo è andato a visitare il palazzo delle Nazioni Unite.
È stato emozionante per i ragazzi percorrere i lunghi corridoi che collegano le 34 sale conferenze, e sedersi nelle poltrone nella grande sala.
Palazzo delle Nazioni Unite, Ginevra
Palazzo delle Nazioni Unite
Docenti accompagnatori davanti al Museo della Croce Rossa
Museo della Croce Rossa visto da fuori
Ostello
I ragazzi all'ONU