Premiazione Matematica - Cliccate qui per vedere un video clip preparato come accompagnamento alla Premiazione Matematica svoltasi, come consuetudine, nei locali della scuola.
L'idea nasce da una ricerca universitaria in didattica della matematica sull'affettività in matematica. Tale studio riporta che troppo spesso si sente dire, anche dai più piccoli, "non la capisco perché non mi piace!".
I docenti della scuola Tallone si sono interrogati a tal proposito e si sono posti come obiettivo quello di potenziare l'istituto comprensivo nelle materie scientifiche. Come? Se è vero che la matematica o la si ama o la si odia...allora se la matematica ti piace abbiamo il dovere di portare in alto la tua passione, e se la matematica non ti piace, allora abbiamo l'obbligo di provare, almeno, a fartela amare! Questi pensieri hanno coinvolto in primis il Dirigente Scolastico che ha colto subito la sfida.
La scuola media Tallone ha firmato una convenzione triennale con l'Università degli Studi di Torino aderendo tempestivamente al progetto SSPM (Scuola Secondaria Potenziata in Matematica) nato nell'anno 2017, anno in cui la dirigente ha firmato subito l'accordo per il progetto. Tale progetto è rivolto solo alle scuole superiori, le stesse che oggi, dopo il percorso quinquennale di formazione previsto dall'università, vantano il nome di "Liceo Potenziato in Matematica". Dall'anno scolastico 2017-18 é stato proposto alle scuole medie...così anche la nostra media si chiama istituzionalmente "Scuola Secondaria di Primo Grado Potenziata in Matematica".
I docenti di matematica della scuola partecipano a corsi di formazione indetti dall’Università di Matematica di Torino e si recano mensilmente all'università per confrontarsi con docenti ricercatori in didattica della matematica e professori dei licei e delle scuole medie del territorio.
La nostra scuola propone anche all'intero triennio i giochi matematici individuali che decidono i campioni di matematica dell'Istituto, nelle tre classi. I testi dei giochi sono preparati dall'Università di Milano, Bocconi.
La matematica è divertimento puro: lo dimostrano queste gare dove i ragazzi partecipano con entusiasmo e allegria risolvendo problemini logico-matematici. Sono gara a squadre di circa 6-8 studenti per gruppo, aperte ai ragazzi di seconda e terza, ma verso fine anno scolastico anche i più piccoli di prima possono aderire al progetto.
Gare Campigotto - Clicca qui per leggere l'articolo scritto dai nostri studenti su Tallone News, il giornalino della scuola che racconta le gare a squadre nazionali di giochi matematici.
Il laboratorio di scienze è utilizzato dai docenti curricolari per svolgere lezioni di fisica, di chimica, di biologia e di geologia grazie ai materiali a disposizione della scuola. Inoltre in questi ambienti vengono tenuti i laboratori pomeridiani di scienze, in modo che gli studenti possano sentirsi dei veri e propri scienziati!
Leggete gli articoli scritti del giornalino che raccontano le vittorie che la nostra scuola può vantare!!!
Lo sai quanti punti ci sono su una coccinella? Clicca qui per leggere della gara 2022/2023...primi classificati!!!
I matematici di Alpignano - Clicca qui per leggere l'articolo che rende onore ai nostri studenti arrivati sul podio nella prima edizione della Festa della Matematica, in una gara davvero emozionante.
Festa della Matematica - Clicca qua per leggere l'articolo sulla “Festa della Matematica“, dove da anni la Tallone si classifica sempre prima nella gara piemontese di matematica.
Le gare di informatica si chiamano "Bebras dell'informatica" e sono delle gara squadre composte da 3 studenti, si svolgono on-line e in concomitanza in tutta Italia. I problemi sono di carattere logico computazionale. I nostri studenti raggiungono sempre ottimi risultati!! Le gare sono aperte a tutte le classi della scuola A. Tallone.
Abbiamo giocato con le proprietà di alcune sostanze. In particolare abbiamo costruito una pila con delle monetine, abbiamo suddiviso l'inchiostro di un pennarello nero nelle sue componenti. Abbiamo poi costruito le molecole di alcune sostanze comuni.
Durante una settimana di Novembre viene proposta dalla scuola Tallone "La settimana Scientifica" durante la quale i docenti fermano i programmi e le verifiche di Matematica e Scienze e nelle ore mattutine propongono agli studenti delle attività scientifiche, tra le quali: conferenze, giochini matematici, esperimenti in laboratorio, sfide fra classi, ecc. Si effettuano anche compresenze di insegnanti e unioni tra più classi.
Dall'anno scolastico 2020-21, il progetto di potenziare la matematica si è esteso in tutto l'Istituto Comprensivo, grazie alla sperimentazione che l'Università di Matematica ha progettato. L'università ha scelto sole quattro scuole in tutta Italia e noi siamo fra queste! Così anche nelle nostre tre scuole primarie parte il progetto di Matematica Potenziata. La scuola Tallone vuole portare alla scuola primaria, già tra i più piccoli, il senso innovativo della matematica. Sarà prevista una formazione docenti per portare una matematica ludica e operativa anche alle elementari. Docenti laureati in Didattica della Matematica dell’Università degli Studi di Torino porteranno nelle scuole elementari dell’I.C. Alpignano le attività fonte di studi e ricerche a livello internazionale.