Lettere




Il giornalino della scuola

Il giornalino scolastico online “Tallone News” nasce con la volontà di puntare ad un Innalzamento dei livelli delle competenze in base di italiano e ad un miglioramento degli esiti degli scrutini finali, attraverso l’adozione di un metodo didattico attivo ed innovativo con interviste dirette e raccolta di materiale iconografico.

Il progetto, giunto ormai al suo terzo anno, ha una ricaduta sulle competenze disciplinari e relazionali sia verso i pari sia verso soggetti differenti. Esso ha una durata di 30 ore spalmate in due ore a settimana. Alcune delle ore sono anche deputate allo sviluppo della conoscenza dei mezzi di comunicazione più comuni quali i quotidiani, le riviste e naturalmente i libri.

Il progetto "Tallone News" prevede anche uscite didattiche presso il Museo e la Mediateca RAI, presso la redazione de "La Stampa", presso Radio Manila e presso la stamperia Tallone di Alpignano.

Libri in luce - Clicca qua per leggere l'articolo sulla rassegna  “Libri in luce “,  a cui hanno preso parte i ragazzi del “Tallone news“.


Binario 21

Il tema della memoria


La Consulta Giovanile di Alpignano insieme al Dipartimento di Lettere della scuola Tallone, organizza un concorso per gli alunni di tutte le terze della scuola con l’intento di ricordare le vittime causate dallo sterminio avvenuto nel periodo del nazismo e del fascismo.

Il concorso consiste nel disegnare, singolarmente o in coppia, qualcosa che possa rappresentare la memoria, la libertà e la diversità. I vincitori di questo concorso sono accompagnati nella visita al Binario 21, cioè la parte sotterranea della stazione centrale di Milano da dove, negli anni della seconda guerra mondiale, partivano tutte le persone dirette ai campi di concentramento.




Per non dimenticare - Clicca qua per leggere l'articolo sul tema della memoria.

Giorno Della Memoria 2023.mp4

Biblioteca Digitale

La biblioteca della Tallone

Nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, la nostra scuola si è aggiudicata il bando ‘Biblioteche Digitali’, che permetterà la realizzazione di un ambiente in cui coniugare una biblioteca classica ad una multimediale, dotata di audiolibri, utili per la fruizione da parte di alunni con disturbi di apprendimento specifici. Sono presenti audiolibri grazie alla collaborazione con "Il libro parlato", associazione che propone letture di libri per bambini e adulti affetti da cecità.

Cinema


Una volta all’anno gli alunni della Tallone si recano al cinema per assistere alla proiezione di film ispirati a libri la cui lettura viene assegnata nei mesi scolastici. 

Teatro

I ragazzi di ogni classe vengono accompagnati a Torino per la loro prima esperienza a Teatro!

Quest'anno li aspetta il Teatro Erba

Giornate Internazionali

La scuola Tallone, e in particolare il dipartimento di lettere, è molto attenta alle giornate dedicate a temi di educazione civica. La nostra scuola media stringe anche una collaborazione con il Comune di Alpignano, dove si vede partecipare ad eventi e manifestazioni dedicate alla memoria storica e collettiva, importanti alla crescita del cittadino consapevole. 

Alcune tra esse:

4 Novembre; 25 Aprile; 2 Giugno; Giornata della Memoria; Giornata dei Diritti; Giornata dei Martiri del Maiolo; Giornata contro la violenza sulle Donne; Giornata contro il bullismo. 


Inaugurazione della scasa della legalità ad Alpignano. La classe 3F ricorda le vittime della mafia.

Perché il futuro passa dalla Storia.

La scuola propone attività di educazione alla lotta contro la mafia attraverso incontri con Giovanni Impastato e grazie alla collaborazione della consulta giovanile. 

Incontro con l’autore Daniele Nicastro

Contro la violenza sulle donne


Il giorno venerdì 16 novembre, alle ore 21:00, l’auditorium della scuola Tallone è stato aperto al pubblico per l’intitolazione della sala conferenze, in onore della professoressa Scorzo, vittima di femminicidio nell'ottobre del 2012.

Sulla targa a lei  dedicata  c’è scritto: “Ha amato la poesia, l’insegnamento, i suoi alunni. Illuminava la scuola con  il suo sorriso e la sua dolcezza.”

Alla sua memoria è dedicato il concorso di poesia, organizzato dal Dipartimento di lettere, negli ultimi 7 anni.

Auditorium "Fernanda Scorzo"

Stop alla violenza sulla donna

Concorso di poesia



11/10/2022

Dieci anni dalla scomparsa della professoressa Fernanda Scorzo.

La scuola ha organizzato una serata toccante in sua memoria.


Luoghi Storici di Torino 

Le classi terze vengono accompagnate in Piazza Castello, Piazza Carlo Alberto e nelle vie storiche di Torino.

In particolare i ragazzi potranno visitare il Museo del Risorgimento e Palazzo Carignano. 

Olimpiadi di geografia


La Scuola partecipa alle Olimpiadi Nazionali di Geografia organizzate dall’I.I.S D.Zaccagna di Carrara. I nostri studenti si cimentano in una batteria di quasi 200 quesiti sulla geografia -umana, fisica, luoghi, bandiere, ambienti etc.- concorrendo con circa 1100 alunni da tutta Italia, grazie alla piattaforma Kahoot.


Scuola Holden

Da alcuni anni i nostri studenti partecipano ai Laboratori Selvaggi della Scuola Holden, workshop gratuiti per un totale di tre interventi svolti attraverso due videolezioni e una in live streeming. L’offerta formativa è incentrata sulla narrazione ed è molto vasta; la scelta è a discrezione del docente interessato.  

Patentino Smartphone

All’interno del progetto verrà posta attenzione al ruolo che le nuove tecnologie svolgono nell’esperienza di vita di un ragazzo per poter mettere in luce le difficoltà che si incontrano nel dover gestire queste identità sospese. 

Incontro con la Polizia di Stato Polizia di Stato

La scuola Tallone ospita ogni anno rappresentanti della Polizia di Stato, per parlare di mafia, droghe, bullismo e social network. Lo scopo è quello di educare e di mettere in guardia i nostri alunni dai pericoli che il mondo esterno alla scuola propone. 

Latin - English

Il corso di Latin-English è indirizzato agli studenti delle classi seconde ed è un primo approccio alla lingua latina, anche in previsione delle scelte scolastiche future. Latino e inglese viaggeranno di pari passo e l'inglese, le cui basi sono state acquisite in prima media, sarà utilizzato come lingua di supporto per la spiegazione e la comprensione del latino. Il tutto sarà rappresentato attraverso dei fumetti.