Sebastiano Stramaglia è Professore Ordinario di Fisica Applicata presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Laureato in Fisica nel 1991 presso la stessa università, ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 1995. La sua attività di ricerca si concentra sulla Fisica dei Sistemi Complessi, con particolare interesse per l'analisi dei dati, la network neuroscience e la fisiologia delle reti. Ha ricoperto ruoli di Visiting Scientist presso istituti internazionali, tra cui il Nordita Institute di Copenaghen e il CERN. Dal 2019 è Direttore del Centro Interdipartimentale di Eccellenza TIRES dell'Università di Bari. Tra le sue pubblicazioni più rilevanti si annoverano studi sull'analisi causale nei network dinamici e sulla decomposizione dell'informazione in processi multivariati.
Luisa Damiano è professoressa ordinaria di Logica e Filosofia della Scienza presso l'Università IULM di Milano, dove dirige la Scuola di Dottorato in Studi sulla Comunicazione e co-dirige il centro di ricerca CRiSiCo. Le sue principali aree di ricerca includono l'epistemologia dei sistemi complessi, delle scienze cognitive e delle scienze dell'artificiale. Ha pubblicato numerosi articoli e i libri "Unità in dialogo" (Bruno Mondadori, 2009) e "Vivere con i robot" (con P. Dumouchel, Raffaello Cortina, 2019). Attualmente, coordina il Research Group on the Epistemology of the Sciences of the Artificial (RG-ESA).
La settima sessione del corso esplorerà le intersezioni tra sistemi complessi e cibernetica, analizzando come le dinamiche emergenti da interazioni tra componenti semplici possano essere modellate e comprese attraverso approcci cibernetici. Si discuterà dell'applicazione di principi cibernetici nella comprensione dei sistemi complessi, evidenziando le sfide filosofiche e metodologiche associate a tali approcci. L'analisi si concentrerà sulle implicazioni epistemologiche e ontologiche derivanti dall'adozione di modelli cibernetici per descrivere e interpretare fenomeni complessi, offrendo una prospettiva critica sulle potenzialità e i limiti di tali modelli nella filosofia dell'Intelligenza Artificiale e della robotica.
Aula E
Dipartimento di Fisica
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Campus Universitario "Ernesto Quagliariello"
Via E. Orabona, 4
Bari 70125
Martedì, 13 maggio 2025
Dalle 15.00 alle 18.00
Collegamento online via Microsoft Teams