Edoardo Datteri è professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dirige il RobotiCSS Lab, focalizzandosi sui fondamenti metodologici della biorobotica, dell'intelligenza artificiale e delle scienze cognitive. Ha pubblicato opere come "Filosofia delle scienze cognitive" e "Che cos'è la scienza cognitiva". I suoi interessi includono anche la roboetica e l'educational robotics.
Gaetano Volpe è un ingegnere informatico e dell'automazione con un dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica e dell'Informazione (PoliBa, 2023). Professore aggiunto di Automazione presso il Politecnico di Bari (Laboratory of Control and Automation), si occupa soprattutto di AI, Cybersecurity e Deep Reinforcement Learning applicati alla robotica e alla mobilità.
In questa sessione, verranno esplorate le questioni filosofiche ed epistemologiche inerenti alla robotica. L'attenzione sarà focalizzata sull'uso dei robot come strumenti epistemici nello studio del comportamento animale e umano, analizzando le metodologie della biorobotica e della robo-etologia. Si discuterà il ruolo dei modelli robotici nella comprensione dei sistemi viventi e le implicazioni concettuali della costruzione di sistemi autonomi. Temi come la distinzione tra agenti artificiali e organismi viventi, il concetto di "embodiment" nell'intelligenza artificiale e la natura della cognizione nei sistemi robotici saranno al centro del dibattito. L'obiettivo è fornire una comprensione critica della robotica che vada oltre l'ingegneria, mettendo in luce il suo impatto sulla nostra concezione di intelligenza, percezione e azione.
Aula "Laboratorio Boole"
Dipartimento di Informatica, Terzo piano
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Campus Universitario "Ernesto Quagliariello"
Via E. Orabona, 4
Bari 70125
Venerdì, 14 marzo 2025
Dalle 15.00 alle 18.00
Collegamento online via Microsoft Teams: