PhD in Fisica Applicata, da diversi anni si occupa di ricerca in Intelligenza Artificiale, con interessi multidisciplinari che spaziano dalla neuroscienza al marketing, fino al cultural heritage. Dopo un’esperienza accademica focalizzata sullo studio della connettività cerebrale e sulla diagnosi del morbo di Alzheimer, ha intrapreso la ricerca industriale, lavorando a progetti ICT nei settori digital healthcare, cybersecurity e martech. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, ha contribuito in particolare alla ricerca sulla diagnosi precoce di malattie neurodegenerative, applicando metodi basati su analisi statistica, teoria delle reti complesse e Machine Learning. Attualmente è Senior Research Scientist presso Sidea Group srl, dove si occupa di ricerca, progettazione e implementazione di soluzioni basate su AI per l’augmented martech.
Francesco Scagliola, nato nel 1971, è un compositore e artista multimediale italiano. Ha conseguito diplomi in Pianoforte, Composizione e Musica Elettronica con il massimo dei voti. Si è specializzato in Composizione presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e in Informatica Musicale al centro Tempo Reale. La sua produzione spazia dalla musica strumentale all'elettronica e alle arti intermediali. È fondatore del gruppo multimediale Sin[x]Thésis. Attualmente è professore ordinario e coordinatore della Scuola di Musica Elettronica presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari, dove dirige anche il Dottorato in Composizione Musicale Elettroacustica Computazionale.
Questa sessione approfondisce il concetto di "Digital Design" attraverso una prospettiva interdisciplinare che unisce fisica teorica, data science industriale e composizione musicale elettronica. Si esamineranno le metodologie e le filosofie che guidano la progettazione digitale in diversi campi, evidenziando le sinergie tra scienza e arte. Verranno discussi temi quali l'uso di strumenti computazionali nella creazione artistica, l'applicazione di modelli matematici nel design musicale e l'integrazione di tecnologie digitali nei processi creativi. L'obiettivo è fornire una comprensione approfondita di come il design digitale influenzi e sia influenzato dalle diverse discipline, promuovendo una visione olistica e innovativa della progettazione nell'era digitale.
Aula "Laboratorio Boole"
Dipartimento di Informatica, Terzo piano
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"Â
Campus Universitario "Ernesto Quagliariello"Â
Via E. Orabona, 4Â
Bari 70125
Venerdì, 21 marzo 2025
Dalle 15.00 alle 18.00
Collegamento online via Microsoft Teams